Dieci anni di crisi. O quaranta ?
Francesco Saraceno ()
Additional contact information
Francesco Saraceno: OFCE - Observatoire français des conjonctures économiques (Sciences Po) - Sciences Po - Sciences Po
SciencePo Working papers Main from HAL
Abstract:
Il 2018, apertosi in Italia con la vittoria di Movimento 5 Stelle e Lega alle elezioni politiche, in Francia si è chiuso con le proteste dei gilet gialli che, sia pur in modo confuso e a volte contraddittorio, hanno tentato, almeno in un primo momento, di portare avanti rivendicazioni di maggiore giustizia sociale e di uno Stato che torni a proteggere le classi più sfavorite. L'avanzata dei populisti in Italia e in altri Paesi, il successo di partiti di estrema destra, le proteste di piazza francesi, ma anche la Brexit e il successo di Donald Trump negli Stati Uniti, sono tutti fenomeni fortemente radicati nei rispettivi contesti storici e istituzionali. Tuttavia, al di là delle ovvie differenze, hanno un filo rosso che li lega, rappresentato dalla crisi dei partiti moderati, siano essi una socialdemocrazia ormai ridotta ai minimi termini, o una destra sociale che sopravvive solo dove rincorre i populisti di destra. [Primo paragrafo]
Date: 2019-03-21
Note: View the original document on HAL open archive server: https://hal-sciencespo.archives-ouvertes.fr/hal-03632674
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in Il Mulino, 2019, 1/19, Anno LXVIII (501), pp.7-23
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:spmain:hal-03632674
Access Statistics for this paper
More papers in SciencePo Working papers Main from HAL
Bibliographic data for series maintained by Contact - Sciences Po Departement of Economics ().