EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Squilibri distributivi e criminalità nelle regioni italiane

Fabio Clementi, Francesco Schettino and Enzo Valentini

No 48-2017, Working Papers from Macerata University, Department of Studies on Economic Development (DiSSE)

Abstract: Obiettivo principale di questo articolo è quello di fornire degli elementi che possano descrivere, in ambito italiano e su base regionale, l'evoluzione della relazione tra disuguaglianza e povertà da un lato e criminalità dall'altro. Facendo leva su una cospicua disponibilità di dati sul reddito delle famiglie italiane (fonte Banca d'Italia) e sui crimini commessi e denunciati (fonte ISTAT), i risultati individuati sono riassumibili nel fatto che tutte le variabili relative al crimine presentano, specialmente per le regioni del Sud e le isole maggiori, una correlazione positiva con gli squilibri distributivi del reddito (disuguaglianza e polarizzazione). In tali casi, l'incidenza dei reati relativi al patrimonio è maggiore al Nord, mentre i reati associativi hanno un livello di importanza superiore al Sud e nelle isole dove la presenza delle principali organizzazioni criminali calamita il fenomeno. La povertà , invece, risulta direttamente correlata ai reati associativi, a testimonianza del fatto che il preoccupante peggioramento dello status economico e sociale delle famiglie del Sud può determinare un pericoloso avvitamento con potenzialità di cristallizzazione nel medio-lungo periodo. Infine, i risultati documentano un significativo (e allarmante) rapporto tra il tasso di disoccupazione giovanile e la criminalità minorile.

Keywords: CriminalitÃ; Polarizzazione; Disoccupazione giovanile; PovertÃ; Disuguaglianza; Italia (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: O1 O11 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2017-05, Revised 2017-05
New Economics Papers: this item is included in nep-dcm
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www2.unimc.it/sviluppoeconomico/wpaper/wpaper00048/filePaper (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mcr:wpaper:wpaper00048

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Macerata University, Department of Studies on Economic Development (DiSSE) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Carlo Sampaoli ( this e-mail address is bad, please contact ).

 
Page updated 2025-03-31
Handle: RePEc:mcr:wpaper:wpaper00048