EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Quali driver nella selezione delle target in operazioni di M&A? Una verifica empirica nel mercato italiano

Barbara Fidanza
Additional contact information
Barbara Fidanza: University of Macerata

No 52-2017, Working Papers from Macerata University, Department of Studies on Economic Development (DiSSE)

Abstract: Utilizzando un campione di M&A realizzatesi tra il 2007 e il 2016 in Italia, si è testato l'esistenza di un qualche legame tra l'orientamento all'innovazione di imprese che operano nei settori del manifatturiero e la loro partecipazione alle operazioni in qualità di target. Si è dimostrato che le imprese ad alta intensità di spesa per brevetti e bassa di spese di R&S sono, con maggiore probabilità , target di M&A. Gli stessi risultati non sono però riscontrati se l'acquirer è un investitore istituzionale, un'impresa, quindi, che certamente non ha sovrapposizione tecnologica con la target, in questo caso è rilevante solo l'intensità in R&S e assumono maggiore importanza le determinanti performance e dimensione. È stato altresì oggetto di indagine l'effetto prodotto dai deal sulle target dalle operazioni del campione. Nel periodo post-deal rispetto al periodo pre-deal, in termini di variazione percentuale, gli effetti più significativi si sono rilevati sulla spesa in brevetti e in R&S, che, rispettivamente, si è ridotta ed è aumentata, a conferma che con le operazioni di M&A si ottengono sinergie che incidono sulle capacità di innovazione e possono rappresentare un importante impulso a farvi parte.

Keywords: M&A; Synergies; R&D expenses; Technological overlap; Innovation (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: G34 O30 O32 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2017-12, Revised 2018-01
New Economics Papers: this item is included in nep-com
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www2.unimc.it/sviluppoeconomico/wpaper/wpaper00052/filePaper (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mcr:wpaper:wpaper00052

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Macerata University, Department of Studies on Economic Development (DiSSE) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Carlo Sampaoli ( this e-mail address is bad, please contact ).

 
Page updated 2025-03-22
Handle: RePEc:mcr:wpaper:wpaper00052