Mainstreaming comunitario. Verso una strategia europea al servizio delle nuove generazioni
Lidia Savino
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2009, vol. 2009/90, issue 90, 203-209
Abstract:
Il presente articolo, seguito da brevi considerazioni conclusive, illustra le linee di indirizzo del mainstreaming comunitario sui giovani nella sua evoluzione dopo la conclusione della Ricerca EU27"Youth" (2008). Questo supplemento di approfondimento sia per completezza di analisi sia per la rilevanza che assumeranno gli orientamenti comunitari, compresa la Strategia EU2020, in termini di scelte politiche e di interventi degli Stati Membri. Infatti, seppur con modalit? di soft low, la Commissione Europea nella Nuova strategia europea per i giovani "Investing and Empowering. A renewed open method of coordination to address youth challenges and opportunities" (COM (2009) 200 def del 27-4-2009) che sar? sviluppata nei prossimi anni (2010-2018) - cos? come richiamata nella Risoluzione del Consiglio di novembre 2009 (GUC 311 del 19-12-2009) su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di giovent? -, delinea campi d?azione e interventi specifici che possono essere concretamente realizzati dagli stati nazionali, vincolandoli a produrre annualmente lo stato di attuazione della strategia europea al servizio delle nuove generazioni. La Risoluzione del Parlamento Europeo (INI/2009/2221)1 del 6 luglio 2010 sulla promozione dell'accesso dei giovani al mercato del lavoro, rafforzamento dello statuto dei tirocinanti e degli apprendisti, che tra l?altro richiama il rapporto di ricerca EU27 "Youth2" «esorta il Consiglio e la Commissione a concordare e sviluppare nuovi e migliori strumenti di governance per le attivit? relative alla disoccupazione giovanile ed esorta gli Stati membri a valutare l?impatto delle politiche sui giovani e suggerisce l'istituzione di una taskforce giovanile permanente a livello dell?UE che coinvolga le organizzazioni giovanili, gli Stati membri, la Commissione, il Parlamento europeo e le parti sociali per monitorare gli sviluppi in materia di occupazione giovanile, consentire l'attuazione di politiche trasversali, condividere gli esempi di migliori pratiche e avviare nuove politiche». La configurazione in sede comunitaria di una modalit? sistematica e strutturata che sensibilizza e responsabilizza gli Stati Membri nella implementazione di azioni per i giovani, ? collocata nell?ambito del complesso processo politico UE che aveva avuto come principali step il White Paper on Youth (2001) su un quadro rinnovato di cooperazione tra Stati membri in materia di giovent?, e l?European Pact for Youth (2005) che aveva posto la questione giovanile al centro della strategia di Lisbona per la crescita e lo sviluppo. Un passaggio centrale in termini di evoluzione del quadro strategico europeo ? stata poi la Communication on Young People?s Full Participation in Education, Employment and Society (COM (2007) 498 Final) il cui processo di elaborazione e adozione aveva visto convergere i primi risultati della Ricerca. Con l?intento di offrire un quadro di contesto complessivo del mainstreaming comunitario, la riflessione di aggiornamento in materia di politiche dell?Unione Europea rivolte ai giovani fornisce in appendice, come parte integrante dell?articolo stesso, un percorso di lettura del framework europeo. Con box riepilogativi (in inglese) il documento ripercorre i passaggi salienti delle politiche comunitarie indirizzate ai giovani, dandone un quadro interpretativo e una visione trasversale e integrata cos? come sviluppati nel corso della ricerca EU27 "Youth" e come riportati nel Rapporto finale di ricerca (settembre 2008)3
Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 107&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2009-090009
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=80
Access Statistics for this article
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().