EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

La logica esistenziale del paradigma economico dell?etica delle capacit? ? determinante per rendere efficace la politica attiva dell?apprendistato

N.D.

QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2013, vol. 2013/99, issue 99, 11-26

Abstract: L?apprendistato ? una politica attiva del mercato del lavoro che favorisce la transizione dalla scuola al lavoro e, pu? creare le condizioni, per valorizzare le persone, nei diversi contesti organizzativi delle imprese. L?efficacia dell?apprendistato non ? riscontrabile, in misura uguale, nei diversi contesti organizzativi e nei vari sistemi economici e sociali. ? una politica del lavoro che richiede "attivazione", ovvero, come coniugare la motivazione e la capacit? di agire delle diverse parti interessate. La logica esistenziale di D. Hume e l?etica delle capacit? ci permettono di comprendere come sia possibile "attivare" tale politica per renderla efficace

Date: 2013
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 477&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2013-099002

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=80

Access Statistics for this article

QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2013-099002