Il nuovo apprendistato: a lezione dalla crisi per un patto di reciprocit? sociale tra giovani e imprese. il valore dell?apprendere in situazione di lavoro. indicazioni, proposte e strumenti per l?intesa tra apprendista e tutor
Renato Domenico Di Nubila
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2013, vol. 2013/99, issue 99, 27-48
Abstract:
La crisi presenta il suo doppio volto: di devastazione sociale ed economica, ma anche di nuove potenzialit? "emancipative". Da un?economia della competizione sfrenata si avverte il bisogno di un nuovo modello di sviluppo verso un?economia della collaborazione. L?apprendistato si pone in questa logica collaborativa, quasi un?"audace impresa" per un patto di reciprocit? sociale tra azienda e apprendista. Il tutto sulla scia dei nuovi passaggi imposti dalla societ? della globalizzazione: dall?io-globale al cittadino- globale alle prese con momenti di delirio di onnipotenza e momenti di incertezza, debolezza e di solitudine; da una Gesellschaft globale, non pi? rassicurante, superficialmente unificante, per volgersi alla ricerca di un "ritorno alla comunit?", come ad una Gemeinschaft, globalmente pi? umana, garante di un reciproco riconoscimento. ? cos? anche nel passaggio dal Training al Learning, per "costruire insieme" un?esperienza di condivisione. Il valore dell?apprendimento "in situazione" propone forme nuove, tempi nuovi, modalit? diverse dall?aula tradizionale, stimolando esperienza, riflessivit?, situazionalit? e soggettivit? attiva. L?esperienza si arricchisce, in questo modo, di pratica riflessiva (Erfahrung) e la riflessione si esprime in modi diversi: in action (riflettendo sul momento), on action (dopo l?evento), for action (per un obiettivo o motivo particolare), with action (con consapevolezza per le future azioni). In questo modo si apprende con il lavoro e attraverso il lavoro, potendo passare dal lavoro studiato al lavoro praticato. Il tutto come frutto di un?intesa, di un?intelligente alleanza tra impresa e apprendista, sotto la guida del tutor nel suo ruolo di facilitatore, di allestitore, di coach, di valutatore, nell?uso saggio di alcuni strumenti e di coerenti comportamenti di promozione e di crescita per i due alleati: l?apprendista e l?impresa.
Date: 2013
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 478&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2013-099003
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=80
Access Statistics for this article
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().