Turismo, beni culturali e occupazione in provincia di Brescia
Tiziana Tagliaferri
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2013, vol. 2013/100, issue 100, 21-77
Abstract:
La provincia di Brescia costituisce uno dei principali poli industriali del Paese. Fino adun recente passato, lo sviluppo e il consolidamento di una struttura produttiva di questo tipoha distolto le forze locali dal considerare e valorizzare pienamente il patrimonio ambientale,artistico, archeologico e culturale in genere, di cui alcune aree sono particolarmente dotate.Tuttavia, come insegna l?esperienza recente, gli effetti della globalizzazione sul mercatodel lavoro e l?innovazione tecnologica stanno favorendo il prodursi di una dicotomia tra centridi innovazione, caratterizzati dalla presenza di manodopera altamente qualificata ed elevatilivelli di reddito, e aree a produzione tradizionale che rischiano di scivolare sempre pi?alla deriva dal punto di vista occupazionale e retributivo. Per evitare questo rischio, un elementoritenuto fondamentale ? lo sviluppo di creativit?, strettamente connesso alla gestionee all?incremento del patrimonio culturale di un determinato territorio.Con riferimento alla realt? bresciana, le problematiche che caratterizzano questo mercatodel lavoro e l?andamento dei flussi turistici in provincia spingono a considerare il turismo,e in particolare il turismo culturale, come una delle possibilit? di sviluppo su cui concentraregli sforzi nel prossimo futuro. All?interno della provincia, un?area che sembra particolarmenteidonea a raccogliere questa sfida ? la Valle Camonica, primo sito italiano ad essereincluso nella Lista dei Patrimoni dell?Umanit? sotto la tutela dell?Unesco, e dove, nel 2009,ha preso l?avvio il primo Distretto culturale della Lombardia.
Date: 2013
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 415&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2013-100003
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=80
Access Statistics for this article
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().