La contrattazione decentrata per il lavoro e la produttivit?. Il caso degli accordi aziendali della provincia di Brescia
Sergio Albertini
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2016, vol. 2016/105, issue 105, 191-208
Abstract:
Il capitolo propone una riflessione sulle relazioni industriali a livello d?impresa considerate come condizione necessaria per l?adozione di pratiche avanzate di gestione del personale. In particolare l?ipotesi di ricerca ? che la contrattazione decentrata di secondo livello - sotto determinate condizioni - possa risultare una pratica manageriale innovativa e partecipata, funzionale alla crescita sia della produttivit? che del benessere dei lavoratori. In questa direzione il saggio analizza il materiale informativo relativo a 1403 accordi aziendali sottoscritti in provincia di Brescia nel periodo 2008-2014. L?evidenza empirica mostra come la principale condizione per coniugare le esigenze dei lavoratori con le esigenze di competitivit? delle imprese sia lo scambio tra flessibilit? interna del lavoro e partecipazione democratica ai processi decisionali
Date: 2016
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 271&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2016-105010
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=80
Access Statistics for this article
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().