Gli obiettivi sociali nella gestione delle banche in forma cooperativa
Alfredo Alessandrini
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2016, vol. 2016/106, issue 106, 121-140
Abstract:
La banca ? orientata alla realizzazione di esternalit? positive per i clienti beneficiari del credito e per la collettivit?. Occorre definire gli elementi di debolezza e di forza del banking cooperativo. Questa area di riflessione ha attirato nel tempo l?attenzione di numerosi economisti e uomini di banca, e in particolare di coloro che hanno avuto ruoli su entrambi questi fronti. Le banche popolari e le banche di credito popolare si sono rafforzate nel tempo in quanto corrispondono a un vero bisogno di banking relazionale. Nella fase pi? recente sono emerse alcune criticit?. L?abbandono dei caratteri cooperativi per l?adozione dei caratteri della societ? per azioni ? una via di intervento gi? ampiamente utilizzata per affrontare fasi di crisi sistemica. Il legislatore ? ora intervenuto nel senso di impedire l?esistenza di banche cooperative di grande dimensione e nel senso di abbassare significativamente il grado di autonomia delle banche di credito cooperativo di piccola dimensione. In questo modo si alleggerisce il ruolo e il rilievo del piccolo partecipante al capitale. Ma una banca cooperativa ha "capitale caldo", non "capitale freddo". ? capitale mosso anche da obiettivi collettivi, di carattere economico e anche di carattere non prettamente economico. Il capitale ? "caldo" perch? ? mosso con questi intendimenti, che si dimostrano raggiungibili - o almeno ragionevolmente perseguibili - quando sono presenti due importanti condizioni: regole di governance attente e non autoreferenziali, persone che sono in grado di interpretare questo profilo ideale e collettivo.
Date: 2016
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 444&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2016-106007
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=80
Access Statistics for this article
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().