Etica ed economia: i fondamenti della teoria economica islamica
Renata Livraghi
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2019, vol. 2019/110, issue 110, 159-181
Abstract:
Lo scopo di questo saggio ? quello di evidenziare i principi economici dell?economia islamica che ? fondata su principi religiosi fondamentali e immutabili, imposti da Dio (Allah), contenuti nel Corano e realizzati dagli uomini credenti, con modalit? diverse di interpretazioni, dalla legge Shariah, intesa come "la via maestra per giungere alla salvezza". La ummah (comunit?) ? il fondamento della fede islamica. Allah ha progettato una comunit? e sostiene che la realizzazione di ciascuna persona avviene nella dinamica della comunit?. Nella teoria economica dell?Islam non vi ? quindi un problema di scelta; vi ? solo un problema di volont?, intesa come capacit? di adeguamento della persona agli insegnamenti di Allah e di appartenenza all?ummah. Nel Corano, si legge che sia gli uomini, sia le donne pos-sono detenere propriet? e vanno concesse pari condizioni di accesso all?istruzione e ai benefici sociali. Ambedue i sessi devono per? impegnarsi, per ampliare la pro-pria capacit? intellettuale, preservare la propria salute e contribuire allo sviluppo economico e sociale dello stato. Il Profeta Muhammad considerava ?l?impegno dopo la conoscenza? come ?un precetto religioso per tutti i musulmani?. Nel Co-rano si prevede che le persone diano la Zakat alla comunit?, sotto forma di "decima", per eliminare la povert? e per disincentivare l?accumulazione della ricchezza, non destinata alla produzione. La legge della Shariah prevede poi interventi di po-litica economica che servono a correggere gli squilibri determinati dai mercati con-correnziali. Essi sono la Waqf che ? la destinazione di una parte della ricchezza in-dividuale, per la creazione di sistemi particolari di welfare state e la Riba che vieta l?usura e cerca di disincentivare i redditi da interesse. Vi sono altre due pratiche che sono vietate: il divieto dell?incertezza o rischio eccessivo (gharar) e divieto della speculazione (maysir, letteralmente significa gioco d?azzardo). Il modello teorico, dell?economia islamica, ? di natura normativa, pur privilegiando l?azione dei mer-cati concorrenziali. Gli individui appartengono a una comunit? il cui compito ? quello di contenere le diseguaglianze del reddito e di operare per la crescita dello sviluppo umano.
Keywords: Dottrine religiose; scelte collettive; benessere; comunit? (search for similar items in EconPapers)
Date: 2019
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 023&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2019-110008
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=80
Access Statistics for this article
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().