La zakat islamica
Agostino Bertolotti
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2019, vol. 2019/110, issue 110, 183-205
Abstract:
Questo saggio vorrebbe porre in risalto il fatto che a prescindere dagli scismi che hanno segnato la storia dei popoli Islamici e delle varie forme di governo nei paesi Musulmani, l?ideale di uno stato islamico fondato sulle regole del Corano rimane un ideale da perseguire e implementare dalle comunit? Islamiche e dai singoli fedeli. La societ? che ha prodotto i principi, che regolano la riscossione delle tasse, stava espandendosi ben al di l? dei confini dei territori tribali della Penisola Arabi-ca. Le conquiste militari e l?espansione conseguente, fecero insorgere, il problema della spartizione del bottino e della formazione di entit? statali nei territori di recen-te conquista. La formazione di una potente base militare, prima a Kufa e pi? tardi a Raqqa, e l?attraversamento del fiume Amu Darya favorirono la formazione di sistemi amministrativi e fiscali per il califfato, che si stava espandendo con sempre nuove conquiste durante le tre decadi dei primi quattro califfi. Il califfato, dagli inizi dell?espansione Musulmana, assunse le caratteristiche dello stato islamico ideale, anche se sin dalla fine del periodo dei Rashidun la co-munit? Islamica aveva cessato di essere una realt? esclusivamente Araba. Il califfo Omar cre? il diwan per dare al califfato una stabilit? finanziaria a lungo termine appropriandosi, in quanto autorit? suprema della Umma, di larga parte del bottino ottenuto dalle conquiste. L?amministrazione califfale avrebbe agito per garantire il benessere generale della Umma. Nei territori conquistati i Musulmani rimasero a lungo una minoranza e tutta-via formarono la base per una lenta ma inesorabile islamizzazione e arabizzazio-ne di moltitudini nel Medio Oriente, in Nord Africa e in Asia. Le regole elencate nell?articolo vorrebbero mostrare come i capi religiosi, quelli militari, i califfi e le entit? che formarono servendosi delle regole coraniche e della loro interpretazione, furono universalmente comprese e accettate dai Musulmani nella loro relativa semplicit? ed elementarit?.
Keywords: Sistema di tassazione dell?Islam; tassazione della ricchezza; benes-sere e redistribuzione; doveri religiosi; prassi della tassazione; califfato (search for similar items in EconPapers)
Date: 2019
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 024&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2019-110009
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=80
Access Statistics for this article
QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().