EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Locus amoenus: dalla noia come vuoto di senso e svalorizzazione di s? alla solitudine come pienezza di vita

Emanuela Trotta

QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2020, vol. 2020/111, issue 111, 291-300

Abstract: La diffusione del coronavirus ci ha obbligato ad affrontare non solo la precaria e fragile condizione dell?esistenza umana, ma anche l?incapacit? di gestire s? stessi e il proprio tempo, mettendo in risalto la futilit? di tante nostre attivit?, e della loro natura strumentale, consistente nel tenerci distanti da quel vertiginoso vuoto che ognuno ? per s? stesso. La solitudine pone l?individuo in una condizione di completa nudit? di fronte a s? stesso e alla propria esistenza, diventa espressione di un disagio culturale, sociale e relazionale, mentre dovrebbe essere una peculiarit? posi-tiva. In un mondo saturo di informazioni, la solitudine, dovrebbe rappresentare la possibilit? di ritrovare il silenzio dentro la propria anima, e in questo silenzio risco-prire la nostra condizione esistenziale. Quest?articolo propone una riscoperta del valore del silenzio, non solo come strumento per richiamare l?uomo contemporaneo a s? stesso, ma anche, parados-salmente come possibile modalit? comunicativa. Solo chi ? sceso in profondit?, nella propria solitudine, ? veramente capace di comunione con gli uomini. Questo ? l?uomo che abita il silenzio. Cos? percepito, il silenzio, non ? vuoto, ma pienezza, perch? apre l?uomo all?incontro. L?esperienza della solitudine costituisce la prezio-sa possibilit? di prendere coscienza di ci? che ? veramente importante: gli altri, la socialit?. Sarebbe questo il lascito costruttivo, ristabilire le priorit?, promuovere la possi-bilit? di rinnovamento e ristrutturazione di s?, come base necessaria su cui instaurare un rapporto autentico con l?Altro.

Keywords: Isolamento; solitudine; noia; ascolto; silenzio; incontro. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2020
References: View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 990&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2020-111013

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=80

Access Statistics for this article

QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2020-111013