EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Dall?invidia come negazione di s? e dell?altro, alla fiducia come giusta percezione di s? e riconoscimento del valore dell?altro

Emanuela Trotta

QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2021, vol. XLIV, issue 113, 233-243

Abstract: L?invidia nasce dal confronto con l?altro, ? una dinamica sociale importante, poich? ? tramite l?altro che affermiamo noi stessi. Viviamo in una societ? competitiva, in cui la persona non vale per quello che ?, ma in relazione agli altri. Paragonarci agli altri rischia di diventare il sistema di misura delle nostre presunte mancanze. Quando cadiamo in questa trappola il confronto ci opprime e ci rende infelici. Quando ci si imbatte nel limite, la fiducia nel proprio valore si trasforma in fallimento. Quella dell?invidia ? una dinamica relazionale. Perche lui s? e io no? Questa ? la domanda sottesa e lacerante. Il bene dell?altro appare come uno scacco del proprio destino, una diminuizione del proprio essere. L?altro irrompe nell?universo del soggetto interrompendone le pretese, incrinandone l?autostima, rivelandone l?inferiorit?. L?eccellenza dell?altro viene percepita come una svalutazione di s?. Dalla consapevolezza della nostra mancanza possono scaturire senso di inferiorit?, inadeguatezza e odio per la grandezza dell?altro che ci schiaccia. Perch? il confronto sia costruttivo occorre prendere coscienza della propria fragilit? e imperfezione. L?accettazione di s? non ? rassegnazione, ma ci rende liberi di procedere fiduciosamente verso la vita. ? questa fiducia che sar? capace di innescare il cambiamento, valorizzare noi stessi, percorrendo l?unica via che porta alla felicit? e alla nostra crescita e nell?ambito lavorativo si ripercuoter? sulla produttivit? e sull?innovazione.

Keywords: confronto; invidia; autostima; fiducia; crescita. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2021
References: View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 542&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2021-113011

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=80

Access Statistics for this article

QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2021-113011