La politica ottimale per il Mezzogiorno:un commento a Moro
Bruno Jossa
Moneta e Credito, 2002, vol. 55, issue 219, 279-283
Abstract:
n uno scritto recente ho sostenuto la tesi che la politica ottimale per il Mezzogiorno non il laissez faire, nŽ lÕintervento diretto dello stato nellÕeconomia, ma un intervento pubblico, anche ÒmassiccioÓ, realizzato mediante leggi generali e astratte, che per loro natura sono di tipo non discrezionale. La necessitˆ di un intervento generalizzato a favore di una zona meno sviluppata si giustifica con lÕesistenza delle Òdiseconomie esterneÓ, che frenano lo sviluppo di tutte le imprese che operano in quella zona. Ha destato, perci˜, in me meraviglia leggere lÕarticolo scritto contemporaneamente da Beniamino Moro (2001) e pubblicato nel numero 215 di questa rivista, che raggiunge lo stesso risultato con argomentazioni di segno opposto.
Keywords: Fiscal Policy; Policy; Regional Development; Regional; Tax (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: E62 R58 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2002
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.rspi.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/9793/9678 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:psl:moneta:2002:34
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.monetaecredito.info
Access Statistics for this article
Moneta e Credito is currently edited by Alessandro Roncaglia and Carlo D'Ippoliti
More articles in Moneta e Credito from Economia civile
Bibliographic data for series maintained by Carlo D'Ippoliti ().