Moneta e Credito
1967 - 2020
Current editor(s): Alessandro Roncaglia and Carlo D'Ippoliti
From Economia civile
Bibliographic data for series maintained by Carlo D'Ippoliti ().
Access Statistics for this journal.
Track citations for all items by RSS feed
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 73, issue 292, 2020
- Sviluppo economico e sviluppo civile: attualitˆ del pensiero di Paolo Sylos Labini (Economic and civil development on Paolo Sylos LabiniÕs footsteps) pp. 279-283

- Giulio Guarini and Giulia Zacchia
- Interdisciplinaritˆ nella teoria economica: riflessioni sulle spalle di Paolo Sylos Labini (Interdisciplinarity and economic theory: Paolo Sylos LabiniÕs legacy) pp. 285-300

- Angela Ambrosino and Luca Storti
- Aspetti di lungo periodo della crisi economica Italiana attraverso le lenti di Paolo Sylos Labini (Long-term aspects of the Italian economic crisis through the lenses of Paolo Sylos Labini) pp. 301-323

- Daniela Palma
- Quando la produttivitˆ limitata dalla bilancia dei pagamenti. Una riflessione sulle relazioni fra centro e periferia nellÕunione monetaria europea a partire dallÕequazione della produttivitˆ di Sylos Labini (When productivity is limited by the balance of payments. A reflection on the relationship between center and periphery in the European Monetary Union from the perspective of Sylos LabiniÕs productivity equation) pp. 325-353

- Stefano Lucarelli and Gaetano Perone
- Una valutazione dellÕausteritˆ e del debito pubblico italiani (An assessment of Italian austerity programs and public debt) pp. 355-384

- Daniela Tavasci and Luigi Ventimiglia
- Governance fiscale e sostenibilitˆ del debito pubblico (The sustainability of public debt in the European Union) pp. 385-395

- Bianca Giannini and Chiara Oldani
- LÕalbatros. Ricordo di Stefano Fenoaltea (The albatros. In memory of Stefano Fenoaltea) pp. 397-407

- Emanuele Felice
- Note bibliografiche: Cipolla C.M. (2020), Moneta e civiltˆ mediterranea, Bologna: il Mulino pp. 409-412

- Riccardo De Bonis
Volume 73, issue 291, 2020
- LÕUnione Europea e lÕeuro: crescere o perire pp. 183-205

- Carlo D'Ippoliti, Maria Chiara Malaguti and Alessandro Roncaglia
- Rotta Next Generation: tra narrazioni ed evidenza empirica, le sfide del possibile orizzonte della politica economica italiana (Next Generation EU: challenges for the possible horizon of Italian economic policy between narratives and empirical evidence) pp. 207-236

- Anna Maria Variato, Paolo Maranzano and Roberto Romano
- Budgeting pubblico, democrazia di bilancio, governo delle finanze pubbliche: la storia di una complessa interazione (Public budgeting, budet democracy, and public finances governance: History of a complex interaction) pp. 237-259

- Antonio Di Majo
- Modigliani tra economia keynesiana ed economia socialista (Modigliani between Keynesian and socialist economics) pp. 261-276

- Antonella Rancan
Volume 73, issue 290, 2020
- Il ruolo delle imprese a conduzione statale nella lotta della Cina contro il COVID-19 (The role of State-Owned Enterprises in China's fight against the coronavirus disease) pp. 111-139

- Francesco Macheda
- Profitti, rischi e capital ratios: come sviluppare una vigilanza prudenziale neutrale al risk-appetite delle banche (Profits, risk, and capital ratios: how to design a prudential supervision neutral with respect to banks? risk appetite) pp. 141-154

- Lorenzo Esposito and Giuseppe Mastromatteo
- L'importanza della teoria economica per il benessere e la crescita economica (The importance of economic theory for economic growth and wellbeing) pp. 155-179

- Bertram Schefold
Volume 73, issue 289, 2020
- Sentieri di sviluppo e aree monetarie: percorsi alternativi e vincoli strutturali. Un'introduzione (Development paths and currency areas: alternative options and structural constraints) pp. 3-10

- Massimo Amato and Lucio Gobbi
- Lezioni dall'eurozona per l'Africa (Lessons for Africa from the Eurozone) pp. 11-32

- Paul Masson
- Unioni monetarie che utilizzano il franco CFA e prospettive per un'unione monetaria in Africa dell?Est: un'analisi dei benefici dell'unione monetaria, e la questione della fissità del tasso di cambio (Monetary unions that adopt the CFA and prospects for a monetary union in Eastern Africa. An analysis of the benefits, and the fixed exchange rates issue) pp. 33-55

- Emilio Sacerdoti
- La comunicazione della Banca Centrale dei Caraibi Orientali: un?analisi testuale (On the communication of the Eastern Caribbeans Central Bank: A textual analysis) pp. 57-82

- Giacomo Caterini
- Una nuova moneta per gli stati dell'Africa dell'Ovest. Le condizioni teoriche e politiche della sua fattibilità (A new currency for West African states: The theoretical and political conditions of its feasibility) pp. 83-107

- Massimo Amato and Kako Nubukpo
Volume 72, issue 288, 2019
- Sulla nozione di libertà economica (On the notion of economic liberty) pp. 301-325

- Mario Libertini
- Spettri del mitico ordo: diritto e mercato nel neoliberalismo (Ghosts of mytical ordo: Law and markets in neoliberalism) pp. 327-348

- Francesco Denozza
- Il principio dell'indipendenza della banca centrale e la stabilit? dei prezzi come obiettivo della politica monetaria: quale influenza dell'ordoliberalismo in Germania e nell?Unione Europea? (The principle of central bank independence and price stability as monetary policy goal: which influence of ordoliberalism in Germany and the European Union?) pp. 349-364

- Lorenzo F. Pace
- Il contratto con il consumatore nell?UE fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi (The contract with consumers in the EU between Ordoliberalism and other Neoliberalisms) pp. 365-378

- Marisaria Maugeri
- I fondamenti morali dell'economia di mercato. La pedagogia economica di Luigi Einaudi e Ludwig Erhard (On the moral foundations of the market economy. The economic pedagogy of Luigi Einaudi and Ludwig Erhard) pp. 379-388

- Giovanni Farese
- Schemi di pagamento e valute virtuali (Payment schemes and virtual currencies) pp. 389-415

- Gianni Bonaiuti
- Note bibliografiche: Tavasci D. e Ventimiglia L. (a cura di) (2018), Teaching the History of Economic Thought pp. 417-420

- Roberto Lampa
Volume 72, issue 287, 2019
- Introduzione (Introduction) pp. 163-170

- Mauro Gallegati
- Ripensare le politiche macroeconomiche: evoluzione o rivoluzione? (Evolution or Revolution? Rethinking Macroeconomic Policy after the Great Recession) pp. 171-195

- Olivier Blanchard and Lawrence Summers
- Sulle condizioni per una rivoluzione della teoria e della politica economica (On the conditions for a revolution of economic theory and policy) pp. 197-206

- Emiliano Brancaccio
- Blanchard e Summers: rivoluzione o conservazione? (Blanchard and Summers: revolution or conservation?) pp. 207-218

- Roberto Ciccone and Antonella Stirati
- Alcune considerazioni su debito e disuguaglianza (Some notes on debt and inequality) pp. 219-228

- Alessia Amighini and Francesco Giavazzi
- Alla ricerca di una migliore teoria macroeconomica (Looking for a better macroeconomic theory) pp. 229-247

- Heinz Kurz and Neri Salvadori
- La solitudine dell'agente rappresentativo: eterogeneità e interazione per una nuova macroeconomia (The solitude of the representative agant: Heterogeneity and interaction for a new macroeconomics) pp. 249-258

- Giovanni Dosi and Andrea Roventini
- Commento al dibattito Blanchard-Brancaccio (Comment on the Blanchard-Brancaccio debate) pp. 259-265

- Annalisa Rosselli
- Note a margine del dibattito tra Blanchard e Brancaccio, con lo sguardo rivolto al contesto italiano (Notes on the debate between Blanchard and Brancaccio, with a view to the Italian context) pp. 267-274

- Roberto Torrini
- Dalla crisi del cambio al salvataggio del FMI: cronaca del naufragio argentino (From crisis to IMF rescue: Chronicles of Argentina?s wreck) pp. 275-293

- Roberto Lampa and Nicolas H. Zeolla
Volume 72, issue 286, 2019
- Sull'economia dello sviluppo: una visione dall'America Latina (On develpment economics: A view from Latin America) pp. 65-88

- Edmar Bacha
- Alla ricerca del contributo perduto: (in)visibilità delle economiste nelle riviste italiane dal 1930 al 1970 (Looking for the lost contribution: Invisibility of Italian women economists, 1930-1970) pp. 89-104

- Giulia Zacchia
- Da che dipende il rischio delle banche? Il beta fondamentale delle banche europee (What does banks' riskiness depend on? The fundamental beta of Europe's banks) pp. 105-131

- Daniela Venanzi
- La destra populista in Europa: una prospettiva economica (The populist right in Europe: An economic perspective) pp. 133-147

- Fabrizio Botti and Marcella Corsi
- Note Bibliografiche: Celant A. (2016), Frammenti. Per un discorso sul territorio pp. 149-151

- Giuseppe Eusepi
- Note Bibliografiche: Celi G., Ginzburg A., Guarascio D. e Simonazzi A. (2018), Crisis in the European Monetary Union: A Core-Periphery Perspective pp. 153-156

- Maria Cristina Marcuzzo
Volume 72, issue 285, 2019
- Stabilità e sviluppo in un'economia globale (Stability and development in a global economy) pp. 3-13

- Ignazio Visco
- Alcune osservazioni sulla globalizzazione della finanza e delle valute digitali (Some notes on the globalization of finance and digital currencies) pp. 15-28

- Jan Kregel
- Evidenze empiriche dalla volatilità dei prezzi elettrici durante la crisi energetica californiana. Cattura del regolatore nel caso Enron? (Empirical evidence on energy prices volatility during the Californian energy crisis. Regulator's capture in the Enron case?) pp. 29-46

- Francesco Busato and Andrea Gatto
- Note Bibliografiche: Omiccioli (2018), La strana biblioteca di uno strano economista. Viaggio tra i libri di Ernesto Rossi; Schioppa e Mastrantonio (2018), L'eredità di Ernesto Rossi pp. 47-54

- Pier Asso
- Note Bibliografiche: Vaggi (2018), "Development. The Re-Balancing of Economic Powers" pp. 55-57

- Cosimo Perrotta
Volume 71, issue 284, 2018
- Economia e criminalità in Italia. Un'introduzione pp. 277-282

- Stefano Lucarelli and Gaetano Perone
- Economia irregolare, criminalità e disuguaglianza dei redditi: un circolo vizioso? (Black economy, crime, and income inequality: A vicious cycle?) pp. 283-296

- Fabio Clementi and Enzo Valentini
- Crescita economica e corruzione: quale impatto nei paesi balcanici? (Growth and corruption: What impact in the Balkan countries?) pp. 297-309

- Klodian Muco and Greta Balliu
- La mimetizzazione dell'attività estorsiva e i diversi tipi di autorità extralegale nei mercati illegali e legali pp. 311-335

- Giacomo Di Gennaro
- L?economia avvelenata del crimine ambientale pp. 337-353

- Antonio Pergolizzi
- Il riutilizzo sociale dei beni confiscati come strategia di non cooperazione economica contro la criminalit? organizzata pp. 355-367

- Nicola Pedretti
- La loggia P2 e il mondo finanziario italiano. Alcune evidenze empiriche basate sulla social network analysis pp. 369-390

- Stefano Lucarelli and Gaetano Perone
- Note bibliografiche: Baffi P. ([1985] 2017), Via Nazionale e gli economisti stranieri 1944-1953, a cura di B.A. Piccone, Torino: Nino Aragno pp. 391-395

- Maria Cristina Marcuzzo
- Note bibliografiche: Corsi M., Kregel J., D'Ippoliti C. (a cura di) (2018), Classical Economics Today. Essays in Honor of Alessandro Roncaglia, London: Anthem Press, pp. 274 pp. 397-402

- Giulio Guarini
Volume 71, issue 283, 2018
- Il mestiere dell'economista pp. 173-178

- Alessandro Roncaglia
- Una vita nell’economia pp. 179-210

- Anthony Thirlwall
- La restrizione del credito in uno schema di teoria monetaria della produzione: il caso italiano pp. 211-233

- Guido Traficante and Guglielmo Forges Davanzati
- Rimettere al centro i salari: l’economia di Bernard Lonergan S.J pp. 235-257

- Gilberto Seravalli and Alberto Schena
- Note Bibliografiche: Sraffa P. (2017), Lettere editoriali (1947-1975), a cura di T. Munari pp. 259-264

- Riccardo De Bonis
- Note bibliografiche: E se l'Italia tornasse alla lira? Vantaggi, costi e rischi†di Enrico Marelli, Marcello Signorelli pp. 265-270

- Salvatore Perri
Volume 71, issue 282, 2018
- Banche e finanza dopo la crisi: lezioni e sfide pp. 95-118

- Ignazio Visco
- Commento a Montanaro e Tonveronachi pp. 119-128

- Marco Onado
- Gli alti livelli di NPL indeboliscono la capacità delle banche di erogare credito? pp. 129-138

- Paolo Angelini
- Note a margine di un saggio di Montanaro e Tonveronachi pp. 139-144

- Salvatore Maccarone
- Problemi e prospettive del sistema bancario italiano pp. 145-149

- Vito Meli
- Note Bibliografiche: De Vivo G. (2017), Nella bufera del Novecento. Antonio Gramsci e Piero Sraffa tra lotta politica e teoria critica pp. 151-155

- Nerio Naldi
- Note bibliografiche: Cangiani M., Cammozzo A., Gambarotto F., Gnesutta C., Lampa R., Perri S., Ramazzotti P. e Salento A., (2017), Stato sociale, politica economica e democrazia. Riflessioni sullo spazio e il ruolo dell’intervento pubblico oggi pp. 157-167

- Alberto Baffigi
Volume 71, issue 281, 2018
- Sulla produttività in generale e sulla produttività in Italia pp. 3-13

- Paolo Savona
- Reti d’impresa ambientali e sviluppo eco-sostenibile a livello regionale pp. 15-35

- Giuseppe Garofalo and Giulio Guarini
- I costi della criminalità organizzata nel settore agroalimentare italiano pp. 37-66

- Gaetano Perone
- Efficacia della scuola paritaria e della scuola statale in Italia: un confronto alla luce dei dati delle prove Invalsi 2016 pp. 67-91

- Andrea Bendinelli and Angela Martini