MANAGEMENT CONTROL
2011 - 2025
Current editor(s): FrancoAngeli From FrancoAngeli Editore Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2020/3, issue 3, 2020
- Dalla crisi allo sviluppo sostenibile. Il ruolo dei sistemi di misurazione e controllo pp. 5-16

- Luciano Marchi
- Management control systems in the knowledge economy: Assessing the role of intellectual capital in pp. 17-34

- Federica Ricci, Vincenzo Scafarto, Salvatore Ferri and Teresa Riso
- Pressione competitiva e previsione dell?insolvenza pp. 35-58

- Velia Gabriella Cenciarelli, Marco Maria Mattei and Giulio Greco
- La misurazione di costi e performance nei La misurazione di costi e performance nei modelli di business orientati ai servizi: una ricerca esplorativa modelli di business orientati ai servizi: una ricerca esplorativa pp. 59-85

- Lino Cinquini, Cristina Campanale, Alessandro Marelli, Sara Giovanna Mauro and Andrea Tenucci
- Crisi e cambiamento delle istituzioni di contabilit? pubblica. Il caso delle amministrazioni centrali dello Stato pp. 87-112

- Vania Palmieri and Mario Turco
- Il bilancio degli atenei: schemi di analisi pp. 113-141

- Giovanni Coran and Ugo Sostero
- La rilevanza pratica dei sistemi di misurazione delle performance negli Enti Locali: analisi di un caso pp. 143-168

- Cardillo Eleonora, Rizza Carmela and Ruggeri Daniela
Volume 2020/2, issue 2, 2020
- Dal controllo alla creazione del valore pp. 5-9

- Giulio Greco and Giuseppe D?Onza
- L?azienda "organismo intelligente": il fenomeno dell?omeostasi ed i sistemi di controllo pp. 11-36

- Giuseppe Catturi and Luana Ricci Paulesu
- La creazione del valore: il necessario completamento del sistema di controllo e di comunicazione aziendale pp. 37-55

- Rosita Capurro, Raffaele Fiorentino, Stefano Garzella and Carla Morrone
- The Value Relevance of Accounting Information in Italy. The evolution of Borsa Italiana STAR Segment pp. 57-80

- Salvatore Madonna, Greta Cestari and Francesca Callegari
- Un approccio sistemico alla teoria della creazione di valore sostenibile: un modello concettuale pp. 81-104

- Ivo Hristov, Antonio Chirico and Francesco Ranalli
- Metodologia e Criticit? della Contabilit? Analitica nelle Aziende Sanitarie pp. 105-128

- Luca Del Bene and Giovanni Antonio Sanna
- Il ruolo del reporting per il controllo di gestione nelle piccole imprese pp. 129-154

- Antonio Leotta, Carmela Rizza and Daniela Ruggeri
- Il risk management e i social media: un?analisi della loro relazione in letteratura pp. 155-178

- Claudia Presti and Daniela Mancini
- Corporate governance, digital platforms, and network theory: information and risk-return sharing of connected stakeholders pp. 179-204

- Roberto Moro Visconti
Volume 2020/1, issue 1, 2020
- Editoriale. Il gap tra teoria e prassi negli studi di management accounting nel settore pubblico: alcune riflessioni pp. 5-10

- Stefano Marasca and Marco Gatti
- L?accounting change nel settore pubblico: primi spunti per una riflessione integrata pp. 11-34

- Adele Caldarelli, Rosanna Span?, Luca Ferri and Raffaela Casciello
- Il reporting per segmenti nei settori del trasporto pubblico locale e della cura della salute. Esperienze a confronto pp. 35-57

- Domenico Nicol? and Giuseppe Valenza
- Distorsioni nel sistema di accountability delle Universit?: analisi di un caso pp. 59-86

- Andrea Francesconi, Enrico Guarini and Francesca Magli
- Integrated Performance Plans in Higher Education as means of accounting change. Insights into the Italian context pp. 87-110

- Alessandra Allini, Rosanna Span?, Annamaria Zampella and Fiorenza Meucci
- Il risk management approach nelle Universit? italiane: prime riflessioni su vincoli e opportunit? pp. 111-136

- Manuela Lucchese, Giuseppe Sannino and Paolo Tartaglia Polcini
- Gli effetti della cultura nazionale sulla qualit? della disclosure del capitale intellettuale nel contesto dell?Integrated Reporting pp. 137-160

- Filippo Vitolla, Nicola Raimo and Michele Rubino
Volume 2019/3, issue 3, 2019
- Editoriale. Tratti di innovazione nei sistemi di controllo e risk management pp. 5-10

- Nicola Castellano and Elisabetta Magnaghi
- Internet of Things e Industria 4.0. Un case study di successo di digital manufacturing pp. 11-34

- Pier Luigi Marchini, Alice Medioli, Laura Belli and Luca Davoli
- Management accounting systems in venture capital-backed start-up companies pp. 35-58

- Simone Aresu, Luigi Rombi and Andrea Cardia
- Accounting change negli enti locali. Quali condizioni per il miglioramento nell?ottica gestionale? pp. 59-78

- Luca Del Bene, Fabio Fiorillo, Iacopo Cavallini and Beatrice Caporaletti
- Innovazione di processo nello sviluppo del sistema dei controlli negli enti locali pp. 79-98

- Daniela Preite and Fabio De Matteis
- L?impiego del controllo di gestione negli atenei: i risultati di un?indagine AssoController pp. 99-122

- Vincenzo Sforza, Pietro Marigonda, Bruno Bernardi and Alberto Domenicali
- Corruzione e performance nei sistemi sanitari regionali italiani pp. 123-146

- Elisabetta Reginato, Isabella Fadda, Paola Paglietti and Aldo Pavan
- The disclosure in the Anti-Corruption Plans. Formal vs substantive attempts in the Italian Regional Governments pp. 147-164

- Clelia Fiondella, Luca Ferri, Marco Maffei and Rosanna Span?
- Rendicontare l?impatto sociale. Metodologie, indicatori e tre casi di sperimentazione in Toscana pp. 166-187

- Marco Bellucci, Carmela Nitti, Chiara Chimirri and Luca Bagnoli
Volume 2019/2, issue 2, 2019
- Performance e Execution oppure Performance ? Execution? pp. 5-12

- Maria Pia Maraghini and Angelo Riccaboni
- Incentivi, Sistemi di Misurazione delle Performance e allocazione dell?impegno manageriale pp. 13-37

- Davide Rizzotti
- Strategia, incertezza ambientale e balanced scorecard. Quali impatti sulla performance aziendale? pp. 39-65

- Antonio Costantini, Filippo Zanin and Marco Fasan
- Pianificazione e controllo della strategia ambientale: analisi teoriche e proposte operative pp. 67-97

- Rosita Capurro
- Il "grande gap": gli effetti del performance budgeting sulle politiche di reclutamento delle Universit? italiane pp. 99-121

- Alberto Ezza, Nicoletta Fadda, Gianfranco Pischedda and Ludovico Marin?
- L?adozione del "Ciclo di Gestione della Performance" nelle istituzioni scolastiche pubbliche italiane: un?analisi empirica pp. 123-146

- Domenico Raucci, Stefano Agostinone and Erika Di Santo
- Il principio della programmazione e il ciclo di gestione della performance. Quale integrazione? L?esperienza di tre comuni "sperimentatori" pp. 147-174

- Maria Teresa Nardo, Antonio Nisio and Patrizia Romanazzi
Volume 2019/1 suppl., issue 1 suppl., 2019
- Controllo interno e di gestione nella prospettiva del valore pp. 5-12

- Aldo Pavan
- Enterprise Risk Management e Managemen Accounting Systems in una Banca di Credito Cooperativo pp. 13-33

- Cristiana Cattaneo and Gaia Bassani
- Traditional management accounting tools in SMEs? network. Do they foster partner dialogue and business innovation? pp. 35-50

- Selena Aureli, Andrea Cardoni, Mara Del Baldo and Rosa Lombardi
- Sistema di Controllo Interno e prevenzione delle infiltrazioni della criminalit? organizzata pp. 51-68

- Enzo Bivona
- Controllo di gestione nelle PMI e consulenti esterni pp. 69-94

- Mara Del Baldo, Anna Maria Arcari and Marcantonio Ruisi
- Scenarizzazione e pianificazione strategica nei contesti complessi pp. 95-120

- Filippo Zanin and Eugenio Comuzzi
- La filantropia nelle fondazioni: determinismo manageriale vs solidarismo civico pp. 121-144

- Giacomo Boesso, Fabrizio Cerbioni and Livia Mian
- Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei italiani? pp. 145-160

- Silvia Fissi, Elena Gori, Alberto Romolini and Marco Contri
Volume 2019/1, issue 1, 2019
- Governo delle aziende e creazione di valore: da una prospettiva finanziaria ad una prospettiva economico-sociale pp. 5-16

- Luciano Marchi
- Il cambiamento dei sistemi di controllo manageriale e il processo di successione nelle imprese familiari. Quali possibili relazioni? pp. 17-44

- Francesca Maria Cesaroni and Annalisa Sentuti
- Il controllo strategico nelle imprese familiari del settore vitivinicolo. Elaborazione di una proposta pp. 45-72

- Barbara Iannone
- Managing uncertainty in the start-up environment. Is a business plan an incentive or a limitation? pp. 73-96

- Giovanna Mariani, Davide Morelli and Leonardo Bartoloni
- L?adozione dell?Activity-Based Costing nelle PMI: analisi di un caso pp. 97-122

- Federica Palazzi, Massimo Ciambotti and Lorenzo Gelsomini
- Full costing nelle aziende di igiene ambientale: un caso di studio pp. 123-142

- Francesca Bartolacci, Iacopo Cavallini and Michela Soverchia
- Legitimating efforts in Performance Plans. Evidences on the thoroughness of disclosure in the Italian Higher Education setting pp. 143-168

- Alessandra Allini, Adele Caldarelli, Rosanna Span? and Annamaria Zampella
- La programmazione dei Ministeri nella nuova stagione della performance. Dalla burocrazia della performance alla performance utile pp. 169-189

- Enrico Deidda Gagliardo, Michele Bigoni, Luca Papi and Giorgia Gobbo
| |