MANAGEMENT CONTROL
2011 - 2025
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2023/2, issue 2, 2023
- Il contributo di Management Control alla ricerca su tecnologie digitali e sostenibilit? pp. 5-18

- Daniela Mancini, Domenica Lavorato and Palmira Piedepalumbo
- Simons levers of control disentangled: A quasi-experiment into the competitiveness of hybrid firms pp. 19-41

- Ashish Varma and Adnan Khan
- "Radicare" la sostenibilit? nella strategia attraverso i sistemi di management control: un caso di studio relativo ad una Pmi pp. 43-68

- Armando Della Porta, Francesco De Luca and Chiara Aufiero
- Integrare gli SDG nella valutazione degli investimenti aziendali: risultati da un approccio interventista pp. 69-91

- Giacomo Pigatto, Miriam Corrado, Lino Cinquini, Maria Serena Chiucchi and Andrea Tenucci
- Intelligenza artificiale e accounting: le possibili relazioni pp. 93-116

- Diego Valentinetti and Michele A. Reaa
- The impact of digitalisation on professional football clubs pp. 117-136

- Fabio Nappo, Alessandra Lardo, Maria Teresa Bianchi and Federico Schimperna
- L?implementazione di tecnologie 4.0 nelle piccole imprese: analisi di un caso di successo pp. 137-164

- Paolo Bogarelli and Nicola Castellano
- What do companies report about their digital transformation? pp. 165-185

- Manuel De Nicola and Anna Maria Maurizi
- Multidimensionalit? e multidisciplinariet? nell?Hospital-Based Health Technology Assessment: quale ruolo per il controller? pp. 187-211

- Cristiana Cattaneo and Chiara Oppi
- La contabilit? analitica nelle societ? pubbliche di servizi. Un caso di studio pp. 213-236

- Cristina Campanale
Volume 2023/1, issue 1, 2023
- I Big Data non "parlano da soli". Il ruolo dei modelli nella diffusione degli analytics per il management accounting pp. 5-20

- Roberto Del Gobbo
- Blockchain implications for the accounting realm: A critique of extant studies pp. 21-42

- Rosanna Span?, Maurizio Massaro, Adele Caldarelli and Carlo Bagnoli
- Integrated Reporting come sistema manageriale per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile: una verifica empirica pp. 43-68

- Riccardo Santoni
- La relazione tra l?esperienza degli amministratori e il business plan: un?indagine empirica sulle imprese quotate in Italia pp. 69-94

- Emmadonata Carbone, Sara Saggese and Fabrizia Sarto
- Le politiche pubbliche a sostegno della crisi da COVID-19 nel settore turistico: un?analisi esplorativa pp. 95-118

- Elisabetta Reginato, Francesca Cabiddu and Patrizia Modica
- Il ruolo strategico dei Sistemi di Misurazione delle Performance nelle aziende sanitarie. Un caso studio pp. 119-142

- Francesco Capalbo, Adelaide Ippolito, Margherita Smarra and Marco Sorrentino
- The Role of Citizens in the Municipalities? Risk Management Process: An Overview in Italy pp. 143-163

- Monia Castellini and Vincenzo Riso
- L?analisi del bilancio delle universit? attraverso gli indici: indagine su un campione di atenei statali pp. 165-193

- Giovanni Coran, Giorgio Donna and Ugo Sostero
Volume 2022/3, issue 3, 2022
- L?azienda intelligente: opportunit? e minacce per la creazione di valore pp. 5-12

- Claudia Presti
- Human resources management, knowledge sharing and innovative behavior: Which nexus? A systematic literature review pp. 13-37

- Arianna Becciu, Costina Andreea Calota, Cristina Gonnella and Sarah Russo
- Opportunities and risks in using big data to support management control systems: A multiple case study pp. 39-63

- Francesco Badia and Fabio Donato
- Management control in inter-firm relationships: Opportunities and challenges of blockchain technology adoption pp. 65-88

- Giovanna Centorrino, Guido Noto and Daniela Rupo
- Business continuity and planning effectiveness: An empirical analysis of Italian manufacturing SMEs pp. 89-108

- Francesca Sgr?, Federica Palazzi and Massimo Ciambotti
- La pianificazione della sostenibilit? nelle aziende familiari: il ruolo dei key value drivers pp. 109-134

- Ivo Hristov, Antonio Chirico, Francesco Ranalli and Riccardo Camilli
- Relazioni tra Integrated Report e processi decisionali e di controllo: un?indagine empirica longitudinale pp. 135-162

- Roberta Ciccola, Ilenia Ascani and Maria Serena Chiucchi
- Women participation in academic management positions. Evidence from Italian universities pp. 163-176

- Silvia Fissi, Alberto Romolini, Elena Gori and Marco Contri
- L?azienda ? organismo resiliente. Le possibili reazioni alle crisi economiche pp. 177-202

- Giuseppe Catturi
Volume 2022/2 Suppl., issue 2 Suppl., 2022
- Integrated data management: New perspectives for management control pp. 5-14

- Antonella Paolini
- From double-entry bookkeeping and ledger to blockchain technology: New frontiers for accounting information systems pp. 15-41

- Giovanna Centorrino, Valeria Naciti and Daniela Rupo
- The digital transformation process in the agri-food sector: A case study pp. 43-70

- G. Denisse Chamochumbi D., Massimo Ciambotti, Federica Palazzi and Francesca Sgr?
- Digital transformation: Is Covid-19 a catalyst for micro and small enterprises first steps toward innovation? pp. 71-94

- Francesca Culasso, Elisa Giacosa, Daniele Giordino and Edoardo Crocco
- Big data and sustainability reports: The current approach to non-accounting data management pp. 95-116

- Michele Galeotti, Rosa Lombardi, Paola Paoloni and Fabiana Roberto
- Unbundling the information needs of new-generation agricultural companies pp. 117-141

- Silvia Macchia
- Strong planners versus weak planners: An analysis of nonprofit organizations pp. 143-166

- Giacomo Boesso, Fabrizio Cerbioni and Marco Ghitti
- Non-financial information and company market value pp. 167-187

- Matteo Pozzoli and Marcello Raffaele
- Climate change skills for the new CFOs. A preliminary analysis on TCFD by Italian listed companies pp. 189-209

- Paola Vola and Lorenzo Gelmini
Volume 2022/2, issue 2, 2022
- Gestione integrata dei dati e performance aziendali pp. 5-14

- Antonella Paolini
- Blockchain e bilancio di esercizio: verso una convergenza di interessi "distribuita"? pp. 15-40

- Diego Valentinetti and Michele A. Rea
- Le performance dei modelli di credit scoring in contesti di forte instabilit? macroeconomica: il ruolo delle Reti Neurali Artificiali pp. 41-61

- Enrico Supino and Nicola Piras
- La prospettiva del "Sistema di Controllo Interno Integrato2 nella Pubblica Amministrazione: riflessioni a partire dal caso Regione Lombardia pp. 63-89

- Enrico Guarini, Francesca Magli and Mauro Martinelli
- Gestione integrata dei dati e misurazione della performance nei network inter-municipali: un?analisi sistematica della letteratura pp. 91-116

- Luca Mazzara, Francesco Bergamaschi and Giulia Leoni
- Informazioni budgetarie e prospettive di Behavioral Management Accounting nelle aziende sanitarie pubbliche italiane pp. 117-139

- Domenico Raucci and Manuela Paolini
- Il rendiconto gestionale per gli Enti del Terzo Settore: riflessioni e proposte pp. 141-163

- Marco Tieghi, Luca Baccolini and Carlotta del Sordo
- L?interfaccia Accounting-Marketing. Il ruolo del controller e dei sistemi informativi nella Customer Profitability Analysis pp. 165-190

- Luca Ianni, Armando Della Porta and Fabrizio Barbarossa
Volume 2022/1, issue 1, 2022
- L?orientamento delle aziende ad uno sviluppo sostenibile: quale contributo da parte dei sistemi di management e controllo? pp. 5-15

- Giuseppe D?Onza
- Verso la trasformazione sostenibile dell?azienda pp. 17-30

- Luciano Olivotto
- Strategia aziendale e creazione di valore nella Decoupling Economy: le prospettive di misurazione disaccoppiata della performance pp. 31-44

- Lorenzo Dal Maso and Nicola Lattanzi
- I sistemi di monitoraggio delle performance nelle Knowledge Innovation Communities europee pp. 45-58

- Fabio Donato
- The implementation of PMS in Italian universities: A longitudinal analysis pp. 59-78

- Adriana Bruno and Martina Dal Molin
- The national culture as a determinant of ERM quality: Empirical evidence in the European banking context pp. 79-102

- Alessandra Allini, Raffaela Casciello, Marco Maffei and Martina Prisco
- I sistemi di management control nella sanit? pubblica italiana: dalle strutture verticali ai processi orizzontali pp. 103-119

- Sabato Vinci, Anna Maria Biscotti and Eugenio D?Amico
- Il controllo nelle "agile organizations": new wine or just new bottles? pp. 121-148

- Bruno De Rosa