RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
2006 - 2016
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2009/3, issue 3, 2009
- Alcune propriet? dei cicli industriali regionali italiani in una prospettiva storica pp. 5-26

- Giovanni Marini
- L'ISEW applicato alla Lombardia: pregi, limiti e indicazioni di policy pp. 27-52

- Brugnoli Brugnoli
- Bonifica, recupero e valorizzazione delle aree industriali dismesse e contaminate: percezioni e preferenze dei cittadini pp. 53-75

- Stefania Tonin, Margherita Turvani and Anna Alberini
- L'indagine di customer satisfaction camerale: un caso di studio per una differente prospettiva di analisi pp. 76-99

- Gian Pietro Zaccomer and Elena Marton
- Le attivit? reali e finanziarie delle famiglie: un'analisi a livello provinciale pp. 100-134

- Marco Pini and Alessandro Rinaldi
- Rapporto ISTAT: economia e territorio nei sistemi locali pp. 135-141

- Giovanni Barbieri
Volume 2009/2, issue 2, 2009
- Le esportazioni dei sistemi produttivi locali di piccole e medie imprese nel 2005: i risultati dell'utilizzo di nuove metodologie e fonti statistiche pp. 5-34

- Natale Renato Fazio and Carmela Pascucci
- Struttura dei modelli di sviluppo locale, cicli congiunturali e impatto delle inversioni di tendenza del ciclo economico pp. 35-63

- Giuseppe Capuano
- Pianificazione strategica tra sviluppo locale e policentrismo: alcune evidenze empiriche sul caso siciliano pp. 64-108

- Giuseppe Di Giacomo and Fabio Mazzola
- L'influenza dei fattori socio economici sulle competenze degli studenti italiani. Un'analisi multilevel dei dati PISA 2006 pp. 109-149

- Claudio Quintano, Rosalia Castellano and Sergio Longobardi
- Occupazione e valore aggiunto della P.A. nelle province italiane pp. 151-165

- Alessandro Rinaldi
Volume 2009/1, issue 1, 2009
- Editoriale pp. 5-6

- Luigi Pieraccioni
- Le relazioni esistenti tra produttivit?, occupazione e benessere: un'analisi sulle province italiane pp. 7-24

- Georg Lun
- Spatial structure and mobility patterns: towards a taxonomy of the Italian urban systems pp. 25-62

- Andrea Cirilli and Paolo Veneri
- Fondi strutturali per il ciclo di programmazione 2007-2013: analisi critica della ripartizione delle risorse finanziarie tra le Regioni dei Paesi membri pp. 62-103

- Luigi De Iaco
- Misure di agglomerazione spaziale nei Sistemi Locali del Lavoro siciliani pp. 104-136

- Maria Dav? and Isidora Barbaccia
- La banca dati provinciale IPI PRINT pp. 137-140

- Carla Altobelli and Paola Ribaldi
Volume 2008/3, issue 3, 2008
- L'efficacia economico-sociale dei Contratti di Programma. I risultati di una ricerca valutativa pp. 5-27

- Tito Bianchi, Guido Pellegrini and Mauro Masselli
- La valutazione del Contratto di Programma SGS-Thomson pp. 28-48

- Rinaldo Evangelista
- Incentivi pubblici ai consorzi di imprese: valutazione del Contratto di Programma UniCa pp. 49-68

- Marianna Mantuano and Anna Giunta
- Contratti di Programma e multinazionali: il caso Barilla pp. 69-83

- Piera Magnatti
- Valutazione dell'efficacia economico-sociale dei Contratti di Programma: il caso Getrag pp. 84-100

- Francesco Prota
- La valutazione del Contratto di Programma "Texas Instruments": un'analisi dei principali effetti territoriali e innovativi pp. 101-128

- Giuseppe Di Giacomo and Antonio Purpura
- Inefficenza pubblica e fallimento privato: il caso Gtc pp. 129-146

- Rosanna Nistic?
- Interesse privato e /scarsa produzione di beni pubblici: i Contratti saras S.p.a pp. 147-163

- Francesco Silvestri
- Delocalizzazione produttiva ad effetti territoriali complessi: il caso del Contratto di Programma Tar? Industriale pp. 164-184

- Ignazio Vinci
- I Contratti di programma per i consorzi di imprese: una valutazione ex-ante pp. 185-206

- Marusca De Castris
Volume 2008/2, issue 2, 2008
- Un modello per l'analisi di sostenibilit? nei sistemi territoriali. Applicazione del modello a 4Capitali nella provincia di Varese pp. 5-43

- Davide Zanoni
- Divari economici e variabili di contesto. Un'analisi non parametrica per le regioni italiane pp. 44-80

- Erasmo Vassallo, Giorgio Fazio and Davide Piacentino
- Invecchiamento e mobilit? nell'area metropolitana fiorentina pp. 81-103

- Silvana Salvini, Nicola Salvati, Daniele Vignoli and Alessandra Petrucci
- Rapporto Istat: una rete di economie locali in evoluzione pp. 105-110

- Giovanni Barbieri
Volume 2008/1, issue 1, 2008
- Editoriale pp. 5-6

- Roberto Rocci, Francesco De Antoni and Maurizio Vichi
- Le leve discriminanti della soddisfazione: il caso Sepsa pp. 7-24

- Roberta Siciliano, Sergio Gallo, Massimo Aria and Francesco Murolo
- Evaluation of Passenger Satisfaction using three-way contingence table with ordinal variables pp. 25-38

- Antonello D?Ambra and Ida Camminatiello
- La misurazione della passenger satisfaction con l'ausilio di tecniche statistiche multivariate pp. 39-53

- Biagio Simonetti and Roberta Arbolino
- Strumenti statistici multivariati per la customer satisfaction nella grande distribuzione pp. 54-71

- Gabriella Milone and Andrea Caligiuri
- L'individuazione dei driver della soddisfazione: il ruolo della fiducia pp. 72-86

- Margherita Maria Pagliuca
- Un atlante statistico per la montagna italiana pp. 87-93

- Giovanni A. Barbieri
- I Conti Pubblici territoriali pp. 95-104

- Mariella Volpe
Volume 2007/3, issue 3, 2007
- Editoriale pp. 5-6

- Roberto Rocci, Francesco De Antoni and Maurizio Vichi
- Analisi multivariate per la valutazione delle politiche di e-government nei Comuni dell'Emilia Romagna pp. 7-24

- Maria Adele Milioli, Sergio Zani, Marco Mancini, Dimitri Tartari and Andrea Cerioli
- La riuscita del percorso universitario: un'analisi longitudinale sugli studenti dell'Ateneo di Bologna pp. 25-38

- Silvia Bianconcini, Paola Monari, Silvia Cagnone and Stefania Mignani
- SIS-RAI: il Sistema Informativo Statistico della Direzione Amministrazione Abbonamenti di RAI Televisione Italiana pp. 39-52

- Bruno Chiandotto and Bruno Bertaccini
- Qualit? dei servizi di trasporto pubblico locale e valutazione sintetica mediante indici compositi: il caso della linea A della metropolitana di Roma pp. 53-75

- Isabella Carbonaro
- Indicatori statistici per la valutazione della soddisfazione didattica universitaria pp. 77-89

- G. Damiana Costanzo, Salvatore Ingrassia, Angelo Mazza and Paolo Cozzucoli
- Statistica per l'impresa sociale di qualit? pp. 91-108

- Elena Poli and Maurizio Carpita
- Le competenze dei laureati mediante l'analisi di Rasch pp. 109-135

- Lucio Bertoli-Barsotti, Valeria Caviezel and Silvia Biffignandi
- La qualit? e la customer satisfaction di un servizio aeroportuale: una metodologia da affiancare a quella tradizionale pp. 137-159

- Valerio Gatta
- Assessing sensitivity analysis in patient satisfaction: a case study from "Luigi Sacco" Hospital pp. 161-181

- Massimo Pagani and Nadia Solaro
- Problemi e ruolo dei metodi statistici per la valutazione dei servizi collegati ai sistemi di produzione di beni pp. 183-199

- Umberto Magagnoli and Gabriele Cantaluppi
- Massima Entropia generalizzata e Simple Component Analysis per l'analisi della customer satisfaction nel trasporto pubblico locale: l'esperienza dell'azienda AMTS di Benevento pp. 201-221

- Luigi D?Ambra, Enrico Ciavolino and Daniela De Franco