Politica economica
1997 - 2024
Current editor(s): Giuseppe Marotta From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2005, issue 3
- Forme di affidamento e double marginalization in un monopolio naturale regolato di un servizio pubblico locale pp. 341-360

- Alessandro Petretto
- Licenziamenti definitivi o temporanei? Durata della disoccupazione nelle liste di mobilità tra nuovi e vecchi datori di lavoro pp. 361-400

- Enza Caruso and Giuseppe Pisauro
- Distribuzione del reddito e prezzi relativi in Italia 1970-2002 pp. 401-434

- Enrico Levrero and Antonella Stirati
- Estimating the Reactivity of Investment to Tax Changes: The Case of Italy in the Nineties pp. 435-460

- Elena Gennari, Giuliana Maurizi and Alessandra Staderini
- Il contenuto di capitale umano dei flussi migratori interregionali: 1980-2002 pp. 461-491

- Romano Piras
2005, issue 2
- Le famiglie italiane e l'introduzione dell'euro: storia di uno shock annunciato pp. 201-226

- Roberto Golinelli and Giuseppe Parigi
- Un fondo di riserva per il sistema pensionistico italiano pp. 227-264

- Angelo Marano
- Povertà assoluta e costo della vita: un'analisi empirica sulle famiglie italiane pp. 265-306

- Carlo Declich and Veronica Polin
- L'affidamento mediante gara di contratti pubblici: l'importanza della reputazione pp. 307-335

- Nicola Doni
2005, issue 1
- Quota dei profitti e redditività del capitale in Italia: un tentativo di interpretazione pp. 7-42

- Roberto Torrini
- The effects of unions on wage inequality. The Italian case in the 1990s pp. 43-70

- Daniele Checchi and Laura Pagani
- Disuguaglianze salariali in Italia: nuove evidenze dai microdati SHIW pp. 71-102

- Marco Lilla
- Prezzi, distribuzione del reddito e "ristagno": una nota pp. 103-130

- Stefano Prezioso
- Regolazione e mercato del lavoro: un appraisal della "legge Biagi" pp. 131-164

- Maria Lamelas and Giorgio Rodano
- Presumptive Taxation, Markets and Redistribution pp. 165-186

- Alessandro Balestrino and Umberto Galmarini
- Nota all'articolo The (Underground) Wealth of Nations pp. 187-190

- Giuseppe Marotta and Luca Ruosi
- Risposta dell'autore pp. 191-192

- Maurizio Bovi
2004, issue 3
- Dimensione e dinamica dell'economia sommersa: un approfondimento del "currency demand approach" pp. 303-334

- Bruno Chiarini and Elisabetta Marzano
- L'indice OECD di rigidità nel mercato del lavoro: una nota pp. 335-356

- Maurizio Del Conte, Carlo Devillanova and Silvia Morelli
- La disponibilità a pagare per la copertura del rischio di non autosufficienza: analisi econometrica e valutazioni di "policy" pp. 357-388

- Rinaldo Brau, Gianluca Fiorentini, Matteo Lippi Bruni and Anna Pinna
- I regimi di protezione dell'impiego nelle sintesi econometriche: tre domande per avviare un dibattito pp. 389-396

- Maurizio Del Conte and Stefano Liebman
- Permanenza e transizione nei mercati locali del lavoro dell'Umbria: caratteristiche socio-economiche dell'offerta e interazioni della domanda pp. 397-442

- Cristiano Perugini and Luca Pieroni
- L'impatto dello sportello unico per le attività produttive sulla natalità d'impresa: una valutazione quasi-sperimentale pp. 443-479

- Ferdinando Ferrara and Giovanni Marini
2004, issue 2
- Evasione fiscale e reddito di riferimento: aspetti teorici ed evidenza empirica pp. 145-176

- Michele Bernasconi and Alberto Zanardi
- Lo sviluppo umano: fondamenti teorici, indici sintetici e decisioni pubbliche pp. 177-210

- Flavio Delbono and Diego Lanzi
- Il contributo dell'ICT alla produttività delle imprese manifatturiere italiane pp. 211-232

- Alessandro Fabbrini and Giacinto Micucci
- Determinanti dell'incidenza fiscale effettiva sulle imprese italiane pp. 233-254

- Alessandro Santoro
- Alternative policies for solid waste management pp. 255-270

- Marco Percoco
- Specificità e problemi applicativi delle retribuzioni incentivanti collegate alla performance nel pubblico impiego: un'analisi economica pp. 271-296

- Nicola Meccheri
2004, issue 1
- Imposizione sui redditi da capitale, inflazione e neutralità pp. 5-30

- Pietro A. Vagliasindi and Vincenzo Visco
- Lo sviluppo della previdenza complementare ad adesione volontaria: il ruolo dei comportamenti imitativi pp. 31-56

- Gianfranco Cerea
- The Tax Controversy or, Should We Forsake Indirect Taxation? A Survey of the Literature pp. 57-88

- Luca Micheletto
- Reputazione come credibilità per comportamenti passati nei contratti tra acquirente e fornitore di servizi sanitari pp. 89-116

- Marcello Montefiori
- The (Underground) Wealth of Nations pp. 117-139

- Maurizio Bovi
2003, issue 3
- La valutazione delle politiche del lavoro in presenza di selezione: migliorare la teoria, i metodi o i dati? pp. 301-342

- Enrico Rettore, Ugo Trivellato and Alberto Martini
- Valutare i servizi pubblici per l'impiego: implementazione della riforma, attivismo dei servizi e chances lavorative degli utenti pp. 343-372

- Gianna Barbieri, Pietro Gennari, Giovanna Linfante, Emiliano Rustichelli and Paolo Sestito
- Sistemi di remunerazione per l'assistenza primaria in un contesto di asimmetria informativa pp. 373-400

- Rosella Levaggi
- Convergenza economica delle Regioni europee ed allargamento ad Est pp. 401-440

- Cristina Brasili and Marco Oppi
- Comportamenti d'impresa e informazione del consumatore: un'analisi empirica sui prezzi del pernottamento turistico pp. 441-465

- Guido Candela, Roberto Cellini and Antonello Scorcu
2003, issue 2
- La "struttura finanziaria ottima" indotta dalla dual income tax pp. 197-222

- Stefano Paleari and Renato Redondi
- Le scelte finanziarie delle imprese italiane pp. 223-248

- Anna Marenzi and Laura Pagani
- La Riforma del 1998 e la domanda effettiva di lavoro pp. 249-268

- Laura Gregorelli, Paolo Panteghini and Daniela Sonedda
- Tassazione sui profitti e scelte di investimento in presenza di un vincolo al pareggio del bilancio pubblico pp. 269-295

- Mario Menegatti
2003, issue 1
- Gli effetti del ciclo economico sull'incidenza di povertà: l'esperienza dell'Italia tra il 1980 e il 1997 pp. 5-30

- Giorgio Di Pietro
- Azzardo morale dell'impresa negli investimenti in capitale umano generico pp. 31-62

- Maria De Paola and Vincenzo Scoppa
- Immigration flows and the sustainability of the Italian welfare state pp. 63-90

- Flavia Coda Moscarola
- Modelli previdenziali a confronto: analisi stilizzata degli incentivi al pensionamento anticipato pp. 91-136

- Luca Spataro
- L'industrializzazione in un modello di "lobbying" pp. 137-160

- Riccardo Puglisi
- Un'analisi critica delle definizioni di disoccupazione e partecipazione in Italia pp. 161-190

- Eliana Viviano
2002, issue 3
- Presentazione del numero speciale pp. 299-302

- Silvia Giannini, Maria Cecilia Guerra and Ruggero Paladini
- La riforma dell'imposta sul reddito: aspetti di equità e di efficienza pp. 303-340

- Massimo Baldini and Paolo Bosi
- Alcune considerazioni in tema di riforma fiscale e neutralità della tassazione pp. 341-364

- Vincenzo Visco
- La nuova tassazione dei redditi di impresa: verso un sistema più efficiente e competitivo? pp. 365-402

- Silvia Giannini
- Una valutazione d'insieme dei nuovi scenari di tassazione d'impresa pp. 403-440

- Salvatore Biasco
- La tassazione dei redditi finanziari nel disegno di legge delega proposto dal governo pp. 441-480

- Maria Cecilia Guerra
- Alcuni aspetti di efficienza nella riforma della tassazione delle attività finanziarie pp. 481-484

- Ruggero Paladini
- Alcune osservazioni sulla proposta di riforma dell'imposizione sui redditi di capitale pp. 485-492

- Giampaolo Arachi
- Federalismo, perequazione e tributi pp. 493-522

- Vieri Ceriani
- Il nuovo Titolo V della Costituzione: autonomia tributaria e problemi di coordinamento pp. 523-538

- Franco Gallo
- Prospettive di federalismo fiscale in Italia tra modifica del Titolo V e legge delega sulla riforma fiscale pp. 539-554

- Alessandro Petretto
- Riforma fiscale, devoluzione e federalismo pp. 555-568

- Alberto Zanardi
- Il disegno di legge delega sulla riforma fiscale: compatibilità e copertura finanziaria pp. 569-584

- Piero Giarda
- Imposte giuste, giuste giustizie e riforme impossibili pp. 585-596

- Luigi Bernardi
- Riforma fiscale e donazioni filantropiche pp. 597-614

- Luca Gandullia
2002, issue 2
- Un automa cellulare per lo studio del distretto industriale pp. 147-192

- Sebastiano Brusco, Tommaso Minerva, Irene Poli and Giovanni Solinas
- Regolazione incentivante per i servizi di trasporto locale pp. 193-226

- Andrea Boitani and Carlo Cambini
- Evoluzione delle imprese cooperative: un'analisi con i modelli di durata pp. 227-260

- Enrico Giovannetti
- Una misurazione del benessere nelle regioni italiane pp. 261-292

- Marco Grasso
2002, issue 1
- Foreword to the Special Issue pp. 5-6

- Paolo Bosi
- Indicators for Social Inclusion pp. 7-28

- Anthony Atkinson, Bea Cantillon, Eric Marlier and Brian Nolan
- Indicators on Poverty and Social Exclusion: Moving Toward a Social Europe? pp. 29-48

- Federico Giammusso and Raffaele Tangorra
- Indicators for Social Inclusion: Making a Distinction between Poverty and Social Exclusion pp. 49-54

- Peter Abrahamson
- Education and Employment Indicators for the EU Social Agenda pp. 55-62

- Andrea Brandolini
- Indicators for Social Inclusion in the European Union: A Comment on the Conceptual Framework pp. 63-68

- Alfredo Bruto da Costa
- Social Indicators for the European Union: Comments pp. 69-74

- Robert Erikson
- Social Indicators and Statistical Capacity Building pp. 75-88

- Paolo Garonna
- Methodological Issues on Precarious Housing and Homelessness pp. 89-94

- Michel Glaude
- Comprehensibility and Balance: The Case for Putting Indicators in Baskets pp. 95-98

- John Hills
- Intervention on Indicators for Social Inclusion: Poverty and Income Distribution pp. 99-104

- Markus Jantti
- Measuring Functional Literacy and Numeracy in the European Union pp. 105-108

- John Micklewright
- Indicators for Social Inclusion in the European Union: Comments pp. 109-116

- Chiara Saraceno
- Indicators for Social Inclusion in the European Union: the Impact of Policy Changes and the Use of Microsimulation Models pp. 117-120

- Holly Sutherland
- Indicators for Social Inclusion in the European Union: Comments pp. 121-126

- Adam Szulc
- Indicators of Social Cohesion in the European Union: thoughts and suggestions pp. 127-134

- Panos Tsakloglou
- Foreword to the book "Social Indicators: the EU and Social Inclusion" pp. 135-140

- Frank Vandenbroucke
- Appendix to the special issue: List of EU Common Indicators of Social Exclusion Agreed in December 2001 pp. 141-143

- Politica Economica
| |