Economia & lavoro
2005 - 2025
From Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by  ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2007, issue 3
  - La terza via di Paolo Sylos Labini   pp. 5  
- Enzo Bartocci
- Il mestiere dell'economista secondo Paolo Sylos Labini   pp. 15  
- Marcella Corsi
- Il pensiero economico di Paolo Sylos Labini   pp. 23  
- Alessandro Roncaglia
- Salveminiani e machiavellici   pp. 31  
- Michele Salvati
- Commento a Salveminiani e machiavellici di Michele Salvati   pp. 41  
- Marcella Corsi and Alessandro Roncaglia
- Risposta a Corsi e Roncaglia   pp. 47  
- Michele Salvati
- Paolo Sylos Labini e l'insegnamento come sviluppo civile   pp. 51  
- Paolo Palazzi
- Continuità e discontinuità nell'opera di Sylos Labini   pp. 57  
- Andrea Ginzburg
- Paolo Sylos Labini economista classico   pp. 71  
- Fernando Vianello
- Una bibliografia degli scritti di Paolo Sylos Labini   pp. 85  
- Emanuela Di Falco and Eleonora Sanfilippo
- Le istituzioni del welfare tra Stato e mercato: le tendenze in Europa e in Italia   pp. 117  
- Felice Pizzuti
- I lavoratori parasubordinati: dimensioni del fenomeno, caratteristiche, rischi   pp. 135  
- Michele Raitano
- I sindacati della CGIL 1944-1968. Un dizionario (di Piero Boni)   pp. 161  
- Myriam Bergamaschi
- Social Pacts, Employment and Growth (di Antonella Stirati)   pp. 162  
- Nicola Acocella and Riccardo Leoni (eds.)
- Segnalazioni   pp. 169  
- Redazione
2007, issue 2
  - Presentazione   pp. 5  
- Annamaria Simonazzi and Leonello Tronti
- Does Slow Economic Growth Cause Unemployment in Europe?   pp. 7  
- Martin Zagler
- Disoccupazione e povertà giovanile: il ruolo del background familiare   pp. 35  
- Fernanda Mazzotta
- Keeping it in the Family? Towards an Understanding of the Role of Economic Conditions in Determining Youth Labour Market Entry, Home-Leaving and Educational Participation in Italy, 1993-2003   pp. 61  
- Shane Niall O'Higgins
- L'abbandono precoce della scuola: evidenza da una generazione di giovani novaresi   pp. 79  
- Eliana Baici, Lorenzo Cappellari and Simona Comi
- Formazione, domanda di lavoro e innovazione in Italia   pp. 99  
- Giuseppina Autiero and Bruna Bruno
- Rendimento del capitale umano, qualità dell'istruzione e fuga dei cervelli dal Mezzogiorno   pp. 119  
- Romano Piras
- Le determinanti dei flussi migratori nelle province italiane: 1991-2001   pp. 139  
- Roberto Basile and Marco Causi
- Gli immigrati regolarizzati nel 2002 e la continuità del loro impiego   pp. 161  
- Bruno Anastasia and Maurizio Gambuzza
- Tax Wedge and Social Protection in Atypical contracts: the Role of the State in the Matching Process on the Labour Market   pp. 175  
- Marina Capparucci, Emanuela Ghignoni and Paola Naddeo
- Relazioni sociali, norme sociali e fiducia: un'analisi sulla letteratura empirica   pp. 207  
- Damiano Fiorillo
- Ancora su W. H. Beveridge: fu vera gloria?   pp. 233  
- Giovanni B. Sgritta
- "Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano" (a cura di B. Contini e U. Trivellato)   pp. 241  
- Leonello Tronti
- Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna (di Aldo Marchetti)   pp. 245  
- G. Della Rocca and V. Fortunato
- Professionisti, ma a quali condizioni? (di Fiorenzo Parziale)   pp. 248  
- Ires-Nidil-Cgil
- Segnalazioni   pp. 251  
- Redazione
2007, issue 1
  - Introduzione   pp. 5  
- Piero Lucisano
- Prima della scuola: i servizi educativi per i più piccoli   pp. 9  
- Tullia Musatti
- Quale scuola di base per costruire la cittadinanza attiva   pp. 17  
- Domenico Chiesa
- Tipologie della formazione nell'arco della vita in Italia e in Europa: attività formale, non formale e informale   pp. 25  
- Claudio Pellegrini
- L'input e l'output: investimenti e risultati   pp. 41  
- Costanza Bettoni, Daniele Checchi and Margherita Burgarella
- Che cosa ci dicono le indagini internazionali sull'istruzione   pp. 57  
- Giorgio Asquini
- Dispersione scolastica e universitaria   pp. 77  
- Guido Benvenuto
- Un caso difficile: educazione e scienza   pp. 95  
- Carlo Bernardini and Silvia Tamburini
- Qualità televisiva, cambiamento sociale e consumo culturale   pp. 103  
- Monica Bartocci
- Iniziative aziendali a favore di una forza lavoro in via di invecchiamento: recenti evidenze empiriche in Italia   pp. 121  
- Andrea Principi and Giovanni Lamura
- Disoccupazione e pieno impiego, note su Beveridge   pp. 143  
- Maurizio Zenezini
- Gli effetti della riforma sulle pensioni delle donne   pp. 171  
- Elisabetta Addis and Giovanna Asara
- Sostenibilità finanziaria della spesa previdenziale e adeguatezza delle pensioni   pp. 175  
- Gianni Geroldi
- Precariato e tasso di sostituzione dei redditi pensionistici   pp. 181  
- Beniamino Lapadula
- Fondi pensione, TFR e rendimenti   pp. 183  
- Angelo Marano
- Schema contributivo e lavoratori parasubordinati   pp. 187  
- Michele Raitano
- Come e perché superare la riforma del centro-destra   pp. 191  
- Giulio Santagata
- Il modello FGB-STEP in prospettiva comparativa   pp. 193  
- Roberto Schiattarella, Massimiliano Tancioni, Alberto Bagnai and Francesco Carlucci
- Riesame delle politiche e delle pratiche innovative. L'istituzione del registro degli studenti contro l'abbandono scolastico   pp. 197  
- Paola Mengoli
- Il genere della radio. Carriera, famiglia e pari opportunità (di Monica Bartocci)   pp. 203  
- P. Rella and R. Cavarra (a cura Di)
- La teoria economica delle cooperative di produzione e la possibile fine del capitalismo (di Ferruccio Marzano)   pp. 206  
- Bruno Jossa
- Segnalazioni   pp. 213  
- Redazione