Economia & lavoro
2005 - 2024
From Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2011, issue 3
- L'intensità di ricerca di lavoro: un modello interpretativo e una analisi empirica per l'Italia pp. 5

- Michele Giammatteo and Sante Marchetti
- Educational mismatch e qualità del lavoro: un quadro d'insieme e alcune specificità del caso italiano pp. 27

- Maurizio Curtarelli and Valentina Gualtieri
- Soddisfazione sul lavoro: i casi di troppa istruzione e poca formazione pp. 51

- Annamaria Nese
- Introduzione pp. 65

- Marcella Corsi
- Differenze di genere nel sistema pensionistico pubblico: un'analisi delle prospettive di medio-lungo periodo pp. 71

- Rocco Aprile
- Donne, previdenza e tutela antidiscriminatoria pp. 95

- Carmela Craca
- Adeguatezza e modernità nel rapporto tra donne e pensioni pp. 105

- Carlo D'Ippoliti
- Selezione dei rischi, discriminazione e coerenza del sistema della previdenza complementare pp. 115

- Rina Fabianelli and Andrea Mariani
- Donne e previdenza: il sistema contributivo pp. 123

- Cinzia Ferrara
- La rendita nella previdenza complementare e la differenziazione per sesso. Quale alternativa? pp. 133

- Franca Forster and Elena Biffi
- Donne e previdenza. L'offerta assicurativa privata in un mercato concorrenziale pp. 139

- Roberto Manzato
- Problematiche tecniche in merito al coefficiente di trasformazione del capitale in rendita pp. 145

- Tiziana Tafaro
- La discriminazione delle donne nella previdenza integrativa pp. 153

- Laura Vitale
- Recensioni pp. 159

- Giuseppe Croce
2011, issue 2
- Introduzione. Il caso fiat pp. 5

- Enzo Bartocci and Paolo Borioni
- La FIAT e la crisi delle relazioni industriali pp. 13

- Giuseppe Berta
- Il "caso FIAT" e il sistema di relazioni industriali italiano: trasformazioni socio-culturali e politica del diritto pp. 23

- Lorenzo Zoppoli
- Diritto del lavoro, relazioni industriali e flexsecurity dopo l'accordo separato di Pomigliano. Il dibattito Ichino-Leonardi pp. 35

- Pietro Ichino and Salvo Leonardi
- Il nuovo modello di organizzazione del lavoro in FIAT: il sistema ergo-uas. Gli effetti sulla salute e sulle condizioni di lavoro pp. 43

- Francesco Tuccino
- L'araba fenice dell'industria automobilistica mondiale pp. 53

- Giuseppe Volpato
- Quale politica industriale per l'auto in Italia pp. 69

- Enrico Ceccotti
- Strategie di sviluppo prodotto, competenze per l'innovazione e la posta in gioco nella scelta di localizzazione dell'headquarter FIAT-Chrysler pp. 91

- Francesco Pirone and Francesco Zirpoli
- Le sfide del sindacato americano dell'auto pp. 107

- Bob King
- Condizioni e forme di tutela del lavoro alla Toyota pp. 115

- Ulrich Jürgens
- Relazioni industriali in Germania e alla Volkswagen pp. 131

- Francesco Garippo
- We who Stayed at Volvo: An Ethnological Study of Senior Automobile-Industry Blue-Collar Workersâ Working-Lives and Future Plans pp. 143

- Björn Ohlsson
- Il caso FIAT pp. 157

- Appendice
- Postfazione. La polemica sull'art. 8 e gli ultimi sviluppi pp. 159

- Enzo Bartocci
- Recensioni pp. 165

- Claudio Gnesutta and Maurizio Franzini
2011, issue 1
- Introduzione pp. 8

- Enzo Bartocci
- La relazione al disegno di legge sullo Statuto dei lavoratori pp. 11

- Giacomo Brodolini
- Le relazioni industriali nel quadro dello Statuto dei lavoratori pp. 23

- Gino Giugni
- Introduzione pp. 39

- Fausto Bertinotti
- Lo Statuto dei lavoratori e l'umanesimo socialista pp. 43

- Enzo Bartocci
- Lo Statuto dei diritti dei lavoratori oggi pp. 48

- Massimo Paci
- A quarant'anni dallo Statuto dei lavoratori pp. 53

- Tiziano Treu
- L'antifascismo di Vittorio Foa negli anni Trenta pp. 63

- Andrea Ricchiardi
- La politica economica del fascismo pp. 67

- Vittorio Foa
- L'evoluzione dei rendimenti dell'istruzione e la qualità della domanda di lavoro nelle regioni italiane pp. 81

- Paolo Naticchioni and Andrea Ricci
- Economic Relations as the New Transatlantic Bridge pp. 101

- Stephen Barber and Henning Meyer
- Percorsi ed esiti nel riconoscimento dei diritti delle donne alla fine della Prima guerra mondiale pp. 109

- Andrea Penaccione
- Clausole di responsabilità e patti di tregua sindacale negli accordi Fiat pp. 117

- Luisa Corazza
- Retribuzione e rendimento del lavoro negli accordi Fiat pp. 129

- Micaela Vitaletti
- Recensioni pp. 139

- Paolo Borioni and Gianna Claudia Giannelli
2010, issue 3
- Introduzione pp. 5

- Paolo Borioni
- Why Universalism Matters: What British History Teaches Us about Welfare Strategy pp. 9

- Sunder Katwala
- Reciprocity, Conditionality and Welfare: The Case of Active Labour Market Policy in Britain pp. 23

- Tim Horton
- I modelli nordici: genesi, concetti, sfide pp. 49

- Paolo Borioni
- Finance, Health Care and the Corruption of US Politics pp. 87

- Dean Baker
- Le due Italie del welfare locale: le conseguenze di decentramento e regionalizzazione in assenza di regia nazionale pp. 99

- Ugo Ascoli and Emmanuele Pavolini
- Il governo degli ammortizzatori sociali "alla prova" della crisi pp. 111

- Manuel Marocco
- Disparità territoriali e governance delle politiche del lavoro in Italia: quale spazio per la flexicurity? pp. 125

- Federico Lucidi and Michele Raitano
- Sulla riforma degli ammortizzatori sociali: un contributo propositivo pp. 151

- Bruno Anastasia, Maurizio Gambuzza and Maurizio Rasera
- I guizzi di un pesciolino...rosso. Ricordi di vita e di politica pp. 167

- Enzo Bartocci
2010, issue 2
- La retribuzione integrativa aziendale in Italia: una nuova evidenza empirica pp. 7

- Mirella Damiani and Andrea Ricci
- L'instabilità dei nuovi lavori: un'analisi dei percorsi lavorativi pp. 25

- Elena Fabrizi and Rinaldo Evangelista
- La crisi di produttività dell'economia italiana: modello contrattuale e incentivi ai fattori pp. 47

- Leonello Tronti
- Il lavoro: tra forma e sostanza. Una lettura dell?occupazione non standard in Italia pp. 71

- Gianni Corsetti and Emiliano Mandrone
- La grande risacca. Il tempo di lavoro in Europa nell'epoca della globalizzazione pp. 99

- Aldo Marchetti
- La storia di un'iniziativa: in memoria di Federico Caffè pp. 113

- Giuseppe Amari
- Introduzione pp. 131

- Silvia Sansonetti
- Il rapporto italiano sulla lotta alla discriminazione pp. 135

- Vito Peragine
- La lotta alla discriminazione nelle direttive europee pp. 139

- Francesco Pastore
- Acquisto della cittadinanza e principio di eguaglianza: profili costituzionali pp. 147

- Luigi D'Andrea
- Le minoranze etniche e la loro cittadinanza pp. 157

- Paolo Ciani
- Gli effetti della crisi economica sull'uguaglianza e la non discriminazione. Questioni di governance pp. 163

- Massimiliano Monnanni
- Parità di genere, una lunga strada ancora da percorrere pp. 167

- Annalisa Rosselli
- La discriminazione e il genere come categoria universale pp. 171

- Silvia Sansonetti
- Eguaglianza e differenze nella strategia europea contro le discriminazioni pp. 177

- Delia La Rocca
- Recensioni pp. 183

- Marina Capparucci, Giuseppe Ciccarone, Stefania Scarponi and Michele Raitano
2010, issue 1
- Bio-bibliografia di Piero Boni pp. 7

- Isabella Dozio
- Piero Boni: tra storia e memoria pp. 21

- Enzo Bartocci
- Piero Boni: Between History and Recollection pp. 28

- Enzo Bartocci
- Una vita per il sindacato pp. 35

- Guglielmo Epifani
- Piero Boni, l'uomo, la vita pp. 37

- Simone Neri Serneri
- Un protagonista della storia del movimento operaio pp. 47

- Giorgio Benvenuto
- Piero Boni, passione ed equilibrio pp. 52

- Myriam Bergamaschi
- L'amico e il compagno di una vita pp. 54

- Elio Capodaglio
- Piero Boni riformista unitario pp. 56

- Pierre Carniti
- Un sindacalista a tutto tondo pp. 62

- Sergio Cofferati
- Piero, il partigiano, il sindacalista pp. 67

- Armando Cossutta
- Fiducia e inpegno per l'unità pp. 70

- Maurizio Degl'Innocenti
- Il coraggio delle scelte difficili pp. 74

- Renato Di Marco
- Piero Boni e le ACLI pp. 76

- Emilio Gabaglio
- Impegno democratico per il progresso della società pp. 78

- Carlo Ghezzi
- Un piccolo ricordo di Piero pp. 81

- Elio Giovannini
- Un maestro di vita nei suoi ideali pp. 83

- Aladino Lombardi
- L'attenzione verso l'innovazione contrattuale della CISL pp. 86

- Pietro Merli Brandini
- Il segretario generale della FIOM pp. 88

- Silvano Miniati
- Lo storico del movimento sindacale pp. 92

- Andrea Panaccione
- Piero Boni, il sindacalista, lo storico pp. 95

- Adolfo Pepe
- Per l'autonomia e l'unità del sindacato pp. 99

- Paolo Pirani
- Un dirigente carismatico pp. 101

- Umberto Romagnoli
- La politica economica secondo Piero Boni pp. 104

- Enzo Russo
- Un sindacalista socialista, un compagno. Soprattutto un amico pp. 111

- Gianni Salvarani
- Il professor Piero Boni pp. 117

- Annamaria Simonazzi
- Piero Boni e i valori della Costituzione pp. 121

- Leonello Tronti
- Un sindacalista assertore del "riformismo rivoluzionario" pp. 127

- Bruno Ugolini
- La resistenza come scelta politica e come fede nella libertà pp. 129

- Giuliano Vassalli
- Il sindacalista Giacomo Brodolini pp. 133

- Piero Boni
- Intervista a Piero Boni pp. 137

- Giovanni Avonto
- Intervista a Piero Boni pp. 147

- Enrico Lucci
- Documenti: la missione "Cayuga" di Piero Boni pp. 149

- Silvia Boni
- CRISI GLOBALE E WELFARE STATE pp. 161

- Felice Pizzuti