| 
Economia & lavoro2005 - 2025
 From Carocci editoreBibliographic data for series maintained by  ().
 Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
 
 2013, issue 3
 
  Introduzione: come uscire dal tunnel? 12 domande su contrattazione e produttività   pp. 7-9 Leonello TrontiLa debolezza dell'attività innovativa delle imprese italiane   pp. 10-15 Davide AntonioliIl tunnel è ancora lungo   pp. 16-20 Nicola AcocellaProduttività programmata e nuovo "scambio politico"   pp. 21-25 Sebastiano FaddaPer la produttività programmata   pp. 26-32 Giuseppe Ciccarone and Marcello MessoriContrattazione e produttività programmata: una proposta di politica economica   pp. 33-40 Paolo PiniProduttività, competitività e crescita. Un legame necessario?   pp. 41-45 Annamaria SimonazziLa produttività è endogena? Il ruolo della domanda   pp. 46-53 Antonella PalumboScelte difficili in tempo di crisi   pp. 54-56 Paolo PiacentiniA mo' di conclusione: riforma della contrattazione in tre punti   pp. 57-65 Leonello TrontiBibliografia   pp. 66-70 Economia & lavoroIntroduction   pp. 71-78 Cristina SoleraFragmented and Subsidiary Universalism: The Italian Case   pp. 79-90 Angela GenovaUniversal Provision but Practical Challenges in Access: The UK Case   pp. 91-101 Nicola Bowtell, Gemma Al-Jassar, Christina Gray, Katie Kelsey and Julia VerneSubstantial Universalism? The Swedish Case   pp. 102-114 Cristina Solera, Thomas Falk, Lars Hagberg and Lisbet OmbergPartial Rights within an Occupational Selective System: The Romanian Case   pp. 115-123 Angela Genova, Valentin Burada and George RadulescuReferences   pp. 124-132 Economia & lavoroThe Role of Productivity in Swedish Deindustrialization or Myths and Reality of Deindustrialization in Sweden: The Role of Productivity   pp. 133-150 Daniel LindCan Germany be an Example for the Crisis Countries?   pp. 151-162 Fabian LindnerG. Sivini, Compagni di rendite. Marchionne e gli Agnelli   pp. 163-164 Francesco GaribaldoR. H. Frank, The Darwin Economy   pp. 165-170 Paolo BrunoriSegnalazioni   pp. 171-172 RedazioneIndici dell'annata 2013   pp. 173 Economia & lavoro 2013, issue 2
 
  Crisi, istituzioni e politiche sociali   pp. 5-30 Felice PizzutiDal welfare state allo stato programmatore. Una visione rinnovata della politica socialista   pp. 31-52 Franco ArchibugiIl ruolo dei servizi e dei processi di outsourcing nelle dinamiche della produttività totale dei fattori: una applicazione al settore della logistica   pp. 53-76 Gaetano Franco Esposito and Pietro SpiritoWorking Time Distribution and Preferences Across the Life Course: A European Perspective   pp. 77-106 Dominique Anxo, Christine Franz and Angelika KümmerlingLearn from the Crisis. Requirements for the Constitution of Labor Market and Welfare State Reforms   pp. 107-120 Olaf Struck and Matthias DütschThe Emergence of a Swedish Underclass? Welfare State Restructuring, Income Inequality and Residential Segregation in Malmö, 1991-2008   pp. 121-138 Simone ScarpaFGB - MDL - MKIII: Derivazione teorica, stima e simulazione del nuovo modello del mercato del lavoro italiano   pp. 139-168 Elton Beqiraj and Massimiliano TancioniS. Biasco, Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra   pp. 169-174 Paolo BorioniSegnalazioni   pp. 175 Redazione 2013, issue 1
 
  Introduzione   pp. 5-16 Andrea GinzburgLa moneta unica europea   pp. 17-46 Fernando VianelloIl complicato intrico dell'eurozona: non una sola crisi, ma tre   pp. 47-56 Henning MeyerAlla radice della crisi europea: la sostituzione dei legami sociali con il mercato   pp. 57-74 James WickhamAlbert Hirschman: la vita e il lascito di un Maestro   pp. 75-86 Gioacchino GarofoliPrendere lucciole per lanterne? I test di ammissione all'Università come strumento di selezione degli studenti   pp. 87-98 Stefano StaffolaniLa gestione decentrata delle politiche attive del lavoro: tre regioni in prospettiva comparata   pp. 99-120 Annarita FasanoIl rendimento del capitale sociale e del capitale umano per le giovani generazioni   pp. 121-140 Marco Centra, Maurizio Curtarelli and Valentina GualtieriLa filosofia politico-sociale di Giacomo Brodolini come cultura originaria della Fondazione a lui intitolata   pp. 141-146 Enzo BartocciIl fuoricorsismo tra falsi miti e realtà   pp. 147-154 Carmen Aina, Eliana Baici, Giorgia Casalone and Francesco PastoreC. Renzoni, Il Progetto '80. Un'idea di paese nell'Italia degli anni Sessanta   pp. 155-156 Enzo RussoL. Tronti (a cura di), Capitale umano: definizione e misurazioni   pp. 157-160 Paola PotestioSegnalazioni   pp. 161 Redazione 2012, issue 3
 
  Introduzione   pp. 5-8 Michele RaitanoLa distribuzione delle retribuzioni da lavoro dipendente in Italia nel periodo 1996-2009: l'evidenza dal campione AD-SILC   pp. 9-28 Michele RaitanoRigido, flessibile o liquido? L'immagine del mercato del lavoro italiano dal dataset AD-SILC   pp. 29-60 Elena Fabrizi and Michele RaitanoIl modello di microsimulazione T-DYMM: caratteristiche e potenzialità   pp. 61-78 Alessandra Caretta, Sara Flisi, Cecilia Frale and Simone TedeschiEffetti della segmentazione del mercato del lavoro sulla ricchezza pensionistica nel sistema contributivo italiano   pp. 79-106 Alessandra Caretta, Sara Flisi, Cecilia Frale and Simone TedeschiLe criticità della riforma pensionistica "Monti-Fornero". Una prima valutazione mediante un modello di microsimulazione   pp. 107-122 Angelo Marano, Carlo Mazzaferro and Marcello MorcianoLa riforma delle pensioni   pp. 123-134 Giorgio Santini, Rita Ghedini, Sandro Del Fattore and Domenico ProiettiLe relazioni industriali nel 2011   pp. 135-146 Enzo BartocciPolitiche di contrasto al lavoro non dichiarato: punire, curare o prevenire?   pp. 147-166 Giuseppe Ciccarone, Francesco Giuli and Enrico MarchettiM. Paci, E. Pugliese (a cura di), Welfare e promozione delle capacità   pp. 167-170 Marina CapparucciM. Naldini, C. Solera, P. M. Torrioni (a cura di), Corsi di vita e generazioni   pp. 171-172 Luisa Leonini 2012, issue 2
 
  Luciano Cafagna, uno storico socialista   pp. 5 Enzo BartocciRiformismo socialista e capitalismo italiano   pp. 9 Luciano CafagnaGiacomo Mancini nella stagione del centro-sinistra   pp. 15 Enzo BartocciDal Welfare State allo stato programmatore   pp. 51 Franco ArchibugiSviluppo trainato dalla produttività o dalle connessioni: due diverse prospettive di analisi e di intervento pubblico nella realtà economica italiana   pp. 67 Andrea GinzburgAgenzie di collocamento ed effetti sulle frizioni nel mercato del lavoro   pp. 95 Luigi BonaventuraL'attività della fondazione Giacomo Brodolini tra passato e futuro   pp. 107 Giorgio BenvenutoLa fondazione Giacomo Brodolini e le culture del lavoro nella storia della società italiana   pp. 111 Andrea PanaccionePer una nuova cultura del lavoro. Stabilità occupazionale, partecipazione e crescita   pp. 117 Leonello TrontiOrganizzazione del lavoro e politiche di impresa per la conciliazione   pp. 131 Arianna VisentiniRecensioni   pp. 149 Vari 2012, issue 1
 
  Innovazione nei sistemi educativi per migliorare la qualità dell'istruzione   pp. 7 Paola Mengoli and Margherita RussoIstruzione negli Stati Uniti: miglioramento dell'equità e della qualità dell'istruzione   pp. 25 Eugene E. García and Mehmet Dali ÖztürkLa sfida di Obama per l'istruzione durante la grande recessione del 2007: l'American Recovery and Reinvestment Act e lo State Fiscal Stabilization Fund   pp. 33 Lorenzo FenechLa riorganizzazione territoriale del sistema scolastico. Il fallimento dell'amministrazione centralizzata   pp. 39 Anna Maria PoggiIl sistema nazionale di valutazione come strumento di supporto per la qualità   pp. 47 Piero Cipollone and Donatella PoliandriOsservare le scuole, valutarle e accompagnarle verso il miglioramento: il modello "Valutazione e miglioramento" proposto dall'invalsi   pp. 61 Donatella Poliandri and Sara RomitiOrganizzazione del sistema educativo in Italia   pp. 73 Paola MengoliDinamiche di transizione ed esiti lavorativi. Dimensione e caratteri del lavoro non standard   pp. 79 Michele Giammatteo, Emiliano Mandrone and Massimiliano TancioniSicurezza sul lavoro e rapporti di lavoro in Italia   pp. 105 Martina Cioni and Marco SavioliLe città italiane come contesti di povertà e svantaggio sociale   pp. 127 Marco AlberioUn nuovo patto sindacale   pp. 159 Jim GrossfeldItalia Lavoro, neet: i giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano in Lombardia   pp. 167 Francesco PastoreRecensioni   pp. 173 Cristina Solera, Chiara Meta and Enzo Russo |  |