Economia & lavoro
2005 - 2025
From Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2017, issue 3
- Introduzione pp. 7-12

- Donatella Strangio
- I sindacati come attori della politica macroeconomica pp. 13-26

- Giovanni Di Bartolomeo and Stefano Papa
- Il coordinamento tra imprese e sindacati negli anni Settanta pp. 27-38

- Mauro Rota and Donatella Strangio
- Profili storici e snodi socio-politici del 1969 pp. 39-54

- Andrea Ciampani
- Unità di azione e unità organica pp. 55-62

- Adolfo Pepe
- All'ombra della Federazione unitaria. I rapporti dei sindacati con i partiti e il sistema politico pp. 63-72

- Mimmo Carrieri
- Governare le relazioni industriali? Rappresentatività sindacale e contrattazione collettiva pp. 77-88

- Micaela Vitaletti
- Per una ripresa di politiche salariali espansive pp. 89-96

- Giuseppe Bianchi, Sebastiano Fadda and Leonello Tronti
- Produttività, crescita e riforma della contrattazione: idee a confronto sulla ripresa di politiche salariali espansive e sulla produttività programmata pp. 97-104

- Giuseppe Ciccarone
- Commenti pp. 105-118

- Tiziana Bocchi, Francesco Martini and Gianluigi Petteni
- Propensities to Consume and the Personal Distribution of Income in a Simple Keynesian Model pp. 119-146

- Fabio Ravagnani
- Il mercato del lavoro in Europa tra deregolazione e tutela dei diritti pp. 147-162

- Vito Di Santo
- The Difficult Path of Structural Reforms in the European Union pp. 163-172

- Luciano Marcello Milone
- Politiche di assunzione e struttura dell'occupazione: il ruolo della riforma delle pensioni pp. 173-188

- Roberto Quaranta and Andrea Ricci
- Modelli regionali alla luce della riforma dei Centri per l'impiego. Un confronto fra Toscana e Lombardia pp. 189-198

- Francesco Pastore
- G. Sivini, La fine del capitalismo. Dieci scenari pp. 199-203

- Riccardo Bellofiore
- M. Morroni, Nulla è come appare. Dialoghi sulle verità sommerse della crisi economica pp. 204-208

- Marcello Ranucci
- Segnalazioni pp. 209-211

- Redazione
2017, issue 2
- Presentazione pp. 7-14

- Leonello Tronti
- Industria 4.0: lavoro e non lavoro di fronte alla quarta rivoluzione industriale pp. 15-22

- Luisa Corazza
- Il Jobs Act due anni dopo: obiettivi, fatti, prospettive pp. 23-36

- Giuseppe Croce
- Premialità e contrattazione collettiva "mission-oriented" pp. 37-48

- Michele Faioli
- Franco Martini pp. 49-49

- Economia & lavoro
- Marco Bentivogli pp. 50-56

- Economia & lavoro
- Maurizio Del Conte pp. 57-59

- Economia & lavoro
- Cesare Damiano pp. 60-62

- Economia & lavoro
- New Public Management, istituzioni politiche, economia e welfare. Un dibattito critico pp. 63-64

- Economia & lavoro
- Limiti e contraddizioni del New Public Management: una ricerca di Hood e Dixon pp. 65-70

- Paolo Borioni
- New Public Management e neoliberismo. Un intreccio storico pp. 71-80

- Giulio Moini
- Il dibattito nordico su istituzioni pubbliche, New Public Management e riforma del welfare pp. 81-96

- Paolo Borioni
- Forme contrattuali e flessibilità nelle imprese manifatturiere italiane: alcuni confronti regionali pp. 97-122

- Paola Potestio, Caterina Conigliani and Vincenzina Vitale
- Stagnazione secolare, produttività, contrattazione salariale e benessere sociale pp. 123-142

- Felice Roberto Pizzuti
- Collective Bargaining and Occupational Welfare in Italy pp. 143-156

- Andrea Ciarini and Silvia Lucciarini
- La terza missione delle università: monitoraggio e analisi delle best practices dei servizi per l'impiego universitari nel Lazio pp. 157-170

- Piera Rella and Ludovica Rossotti
- La socialdemocrazia tedesca e il programma di Bad Godesberg. Nuovi spunti di riflessione pp. 171-188

- Jacopo Perazzoli
- Virate strategiche: l'evoluzione della posizione della FILCAMS-CGIL verso la grande distribuzione (1960-1980) pp. 189-202

- Antonio Famiglietti
- P. Tridico, Inequality in Financial Capitalism pp. 203-206

- Michele Raitano
- Segnalazioni pp. 207-208

- Redazione
2017, issue 1
- Introduction. The EUBS without States? pp. 7-10

- Michele Faioli
- The European Unemployment Benefit Scheme: Legal Basis for Resocialising Europe pp. 11-26

- Silvio Bologna
- EUBS Implementation from a Comparative Perspective: A Chance for Increasing the EU's Legitimacy. The Danish and the Italian Systems pp. 27-42

- Tania Bazzani
- European Unemployment Benefit Scheme to Face Social Exclusion: A Real Perspective or Just a Political Shangri-La? pp. 43-60

- Fabio Ferrari and Simone D'Ascola
- The EUBS: Questioning and Reacting pp. 61-76

- Martina Menghi
- The EUBS and the Protection from Involuntary Unemployment: Towards a New Model of Solidarity in Europe? pp. 77-92

- Elena Monticelli
- Afterword. The European Unemployment Benefit Scheme: The Way Ahead pp. 93-97

- Vincenzo Ferrante
- Sociologia del Jobs Act pp. 99-132

- Marco Elia and Enrico Pugliese
- Alternanza scuola-lavoro: un bilancio preliminare a un anno dall'attuazione pp. 133-146

- Clorinda Maisto and Francesco Pastore
- Organizzazione del lavoro e relazioni industriali. Una rassegna degli studi degli ultimi 20 anni in Italia pp. 147-164

- Anna M. Ponzellini
- Da Quesnay a Gilgamesh: un viaggio nella storia alla scoperta delle radici dell'organizzazione economica e sociale (in ricordo di Giorgio Gilibert) pp. 165-182

- Massimo Egidi
- L'economia politica considerata come la madre di tutte le scienze pp. 183-196

- Giorgio Gilibert
- Marcello de Cecco e l'euro pp. 197-202

- Felice Pizzuti
- Unità, coerenza e fecondità del pensiero di Bruno de Finetti pp. 203-211

- Giuseppe Amari
- M. Ferrera, Rotta di collisione. Euro contro welfare pp. 213-216

- Francesco Bogliacino and Dario Guarascio
- S. Biasco, Regole, Stato, uguaglianza. La posta in gioco nella cultura della sinistra e nel nuovo capitalismo pp. 217-220

- Roberto Schiattarella
- Segnalazioni pp. 221-224

- Redazione