AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
2004 - 2019
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2009/3, issue 3, 2009
- Cultura alimentare e politiche agricole pp. 5-10

- Francesco Adornato
- Farmers? Rights, tutela della biodiversit? e salvaguardia delle risorse genetiche: l?esperienza del Canada pp. 11-39

- Lorenza Paoloni
- Plant Genetic Resources for Food and Agriculture: Legal and Institutional Frame and New Perspectives pp. 41-76

- Irene Superina
- Biodiversit?, miglioramento genetico partecipativo e diritto al cibo. (Chi decide cosa mangerai stasera per cena?) pp. 77-90

- Salvatore Ceccarelli
- Beni comuni e nuovo modello di sviluppo pp. 91-106

- Giovanna Ricoveri
- La "rivoluzione verde" di Nazareno Strampelli pp. 107-121

- Sergio Salvi
- De la raffinerie v?g?tale ? une bioraffinerie doublement verte? pp. 123-139

- Martino Nieddu
- La disciplina giuridica dei fondi rustici in Cina pp. 141-163

- Maria Ludovica de Beaumont
- Indice dell'annata pp. 165-166

- N.D.
Volume 2009/1,2, issue 1,2, 2009
- Gli Ogm, le nuove congiunzioni astrali e il fuoco sotto la cenere pp. 7-16

- Paolo Borghi
- Intervento pubblico, distretti Ogm free e accordi negoziali pp. 19-32

- Francesco Adornato
- Quando la contaminazione da Ogm ? "tecnicamente inevitabile": riflessioni in vista dell?adozione di "misure di coesistenza" nelle Regioni italiane pp. 33-45

- Eleonora Sirsi
- Le etichette degli alimenti Ogm pp. 47-53

- Francesco Bruno
- I distretti Ogm free: un?opportunit? di differenziazione del territorio pp. 55-61

- Pamela Lattanzi
- La nouvelle r?glementation des Ogm de l?Union europ?enne pp. 63-72

- Marco Valletta
- Il progetto Life Ambiente Sapid: i dubbi di una difficile coesistenza Ogm/no Ogm pp. 73-84

- Ugo Testa
- Il cibo nel diritto internazionale del mercato dei prodotti agricoli: disciplina e controversie pp. 85-113

- Alberto German?
- Le materie dello "sviluppo economico" alla prova del federalismo fiscale pp. 115-131

- Aida Giulia Arabia and Carlo Desideri
- La multifunzionalit? dell?agricoltura europea: riflessioni sul contributo del settore primario alla costruzione dell?identit? culturale pp. 133-144

- Anna Carbone
- Similarit? e convergenza dei consumi alimentari in Europa pp. 145-158

- Rosa Maria Fanelli
- I contratti derivati come strumenti di gestione del rischio nei mercati agricoli (possibili applicazioni nelle borse merci italiane) pp. 159-184

- Francesco Corleto
- Il ruolo dei Paesi in via di sviluppo per la protezione delle risorse biogenetiche e dei diritti delle comunit? locali che le hanno preservate pp. 185-206

- Priscilla Altili
- "Government Wrongs": Civil liability for Gmo regulation in Canada pp. 207-234

- Jane Matthews Glenn
- Sulla recente normativa cinese in materia di sicurezza alimentare pp. 235-279

- Salvatore Altiero
Volume 2008/3, issue 3, 2008
- Editoriale. Le "declinazioni della qualit?". Una nota introduttiva pp. 5-11

- Francesco Adornato
- Qualit? e competitivit? nelle produzioni agroalimentari. Le indicazioni geografiche tra esigenze di coerenza e di efficacia pp. 13-46

- Ilaria Trap?
- La futura disciplina delle informazioni alimentari (Prima parte) pp. 47-68

- Pamela Lattanzi
- La valutazione di incidenza come ulteriore possibile fattore di sviluppo ed occupazione nella tutela della biodiversit? pp. 69-77

- Matteo Benozzo
- Diritto all?informazione, partecipazione democratica del consumatore e Ogm pp. 79-126

- Paola Sobbrio
- Il commercio dei prodotti agroalimentari tra la Polonia e l?Unione europea, con particolare riferimento al commercio con l?Italia pp. 127-149

- Katarzyna Duczkowska-Malysz and Malgorzata Piasecka
- Le strutture della sicurezza alimentare in Polonia pp. 151-190

- Malgorzata Korzycka-Iwanow and Pawell Wojciechowski
- Produzioni di qualit? e sviluppo rurale: il caso polacco pp. 191-198

- Agnieszka Szymecka
- Letture: L. Paoloni (a cura di), Politiche di forestazione ed emissioni climalteranti, Roma, Edizioni Tellus, 2009 pp. 199-202

- Giorgio Nebbia
- Indice dell'annata pp. 203-204

- N.D.
Volume 2008/2, issue 2, 2008
- La dieta di Obama. Alimentazione e nuove frontiere dei diritti pp. 5-7

- Lucio Francario
- Le attivit? di servizi agroambientali nell?ordinamento giuridico sopranazionale italiano e comunitario: questioni di qualificazione pp. 9-34

- Mariarita D'Addezio
- I cinquant?anni della Pac e il suo futuro pp. 35-56

- Daniele Bianchi
- Rischio ambientale e rischio alimentare: il ruolo della ricerca biotecnologica nella costruzione della sicurezza sociale pp. 57-86

- Rossano Buccioni
- Il principio di precauzione: il Codice di condotta della Fao per la pesca responsabile e la politica comunitaria della pesca pp. 87-106

- Elisa Fiora Belgrado
- The Liability for Food Product in the Polish Legal System pp. 107-119

- Marek Stanko
Volume 2008/1, issue 1, 2008
- Editoriale: Farina o benzina? Il contributo dell?agricoltura ad un nuovo modello di sviluppo pp. 5-8

- Francesco Adornato
- Il primato delle istituzioni nella riforma della Pac pp. 9-31

- Ferdinando Albisinni and Alessandro Sorrentino
- Impresa agricola e produzione di energia pp. 33-47

- Giuseppe Ferrara
- La tutela giuridica dell?ambiente marino tra diritto interno e internazionale pp. 49-57

- Francesco Bruno
- Le conflit fournisseurs-distributeurs entre r?glementation et r?gulation: l?exemple fran?ais pp. 59-72

- Catherine Del Cont
- S?curit? sanitaire et r?f?rentiels priv?s des distributeurs: de l??vitement de la responsabilit? ? la satisfaction des obligations prescrites par la l?gislation alimentaire pp. 73-83

- Perrot Marine Friant
- A Comparative Legal and Historical Study of the Commons in Italy and England and Wales pp. 85-118

- Margherita Pieraccini
- L?igiene dei prodotti alimentari nella disciplina europea pp. 119-128

- Maria Pia Ragionieri
- I controlli sulla circolazione dei prodotti alimentari pp. 129-136

- Teresa Babuscio
- La comunicazione e l?etichettatura degli alimenti nella disciplina della sicurezza alimentare pp. 137-159

- Nicola Lucifero