ECONOMIA E SOCIET? REGIONALE
2006 - 2024
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume XXXVI, issue 3, 2018
- Introduzione al tema. Il ruolo dell?universit?. Nella costruzione di un ecosistema innovativo pp. 5-9

- Silvia Rita Sedita
- Attivit? e modelli universitari di trasferimento tecnologico pp. 10-27

- Alessandra Colombelli, Elettra D?Amico, Emilio Paolucci and Riccardo Ricci
- I contest universitari in europa. Una comparazione e una proposta tipologica pp. 28-41

- Chiara Bonomo, Guido Bortoluzzi and Stephen Mbieke Ndula
- Universit? e trasferimento tecnologico: il ruolo degli incubatori universitari pp. 42-51

- Filippo Giordano and Jacopo Di Domenico
- I luoghi fertili per l?innovazione. uno studio sulla localizzazione delle start-up innovative in Italia pp. 52-61

- Roberto Antonietti and Francesca Gambarotto
- Collaborazioni universit?-impresa: i risultati sul fronte dell?eco-innovazione pp. 62-71

- Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria and Katharina Spraul
- L?impatto dell?universit? di padova sullo sviluppo dell?economia locale e sui processi di creazione di impresa dei suoi laureati pp. 72-85

- Silvia Blasi and Silvia Rita Sedita
- Una prospettiva dinamica per l?analisi del ciclo di vita degli spin-off pp. 86-94

- Annalisa Caloffi, Francesca Gambarotto and Silvia Rita Sedita
- Trasferimento di tecnologia e scienza politica: il caso dello spin-off dell?universit? di Padova sherpa srl pp. 95-108

- Patrizia Messina
- Universit? imprenditoriale e innovazione sociale a Milano e Venezia pp. 109-131

- Maurizio Busacca
- Precarizzazione strutturale del lavoro e precarizzazione globale delle migrazioni. L?esempio dei lavoratori in distacco intracomunitario pp. 132-153

- Fabio Perocco
- Idee in discussione. Non solo tecnologia (4.0). Recensione a uomini 4.0: ritorno al futuro? pp. 154-157

- Roberto Grandinetti
Volume XXXIV, issue 3, 2016
- Tema monografico. L?innovazione, questa sconosciuta introduzione al tema pp. 7-18

- Roberto Grandinetti
- L?impresa ? un?opera aperta. Open innovation in italia dal 2003 ad oggi pp. 19-37

- Alberto Di Minin and Federico Frattini
- Innovazione simbolica e comunit? di consumatori pp. 38-47

- Eleonora Di Maria, Vladi Finotto and Francesco Rullani
- Le dodici fonti della capacit? innovativa tra letteratura accademica e pratica manageriale pp. 48-67

- Guido Bortoluzzi and Saif Maqbool
- Genialit? o esperienza? L?innovativit? delle nuove imprese pp. 68-83

- Andrea Furlan
- Contesti e attori dell?innovazione pp. 84-100

- Simone Guercini
- Oltre la visione tecnocratica dell?innovazione: i risultati di una ricerca sulle piccolo-medie imprese pp. 101-113

- Roberta Apa, Valentina De Marchi, Roberto Grandinetti and Silvia Rita Sedita
- Bisogni di salute emergenti e nuovi servizi sanitari territoriali: il sistema socio-sanitario del veneto dopo il piano regionale 2012-2016 pp. 114-143

- Vincenzo Rebba, Barbara Bonvento and Emilio Tanzi
- Effetti dell?offshoring sull?occupazione manifatturiera italiana negli anni 2000-2011 pp. 144-180

- Paola Anitori
- Idee in discussione / Recensioni pp. 181-191

- Mariolina Toniolo
Volume XXXIV, issue 1, 2016
- Ripartire dal lavoro pubblico introduzione pp. 5-11

- Alberto Mattei and Vladimiro Soli
- L?impiego pubblico tra riforme urgenti (e serie), riforme apparenti (e inutili) e svalutazione del lavoro pp. 12-36

- Lorenzo Zoppoli
- Fallimento e rinascita della valutazione delle performance nella prospettiva del valore pubblico: l?orizzonte della riforma madia pp. 37-60

- Enrico Deidda Gagliardo
- Conversazione sul lavoro pubblico pp. 61-74

- Vladimiro Soli and Ota de Leonardis
- Lavoro pubblico e Pubbliche Amministrazioni: le ragioni di una vera riforma pp. 75-83

- Michele Gentile
- Proposte programmatiche e percorsi di lotta come innovare il lavoro pubblico e le nostre pratiche pp. 84-93

- Daniele Giordano
- La partecipazione dei lavoratori europei e le aziende pubbliche: l?eredit? del modello sociale e un futuro incerto pp. 94-100

- Rosa Pavanelli
- Subappalto e sfruttamento differenziale dei lavoratori immigrati. il caso di tre settori in Italia pp. 101-123

- Rossana Cillo and Fabio Perocco
- Esperienze di pianificazione di grandi eventi a confronto: Londra, Milano, Shanghai pp. 124-141

- Matteo Basso
- Idee in discussione pp. 142-158

- Valentina De Marchi and Roberto Grandinetti
- Frantumazione del lavoro salariato e trappola dell?autonomia. Recensione a Incertezze crescenti pp. 149-153

- Federico Chicchi
- Da Zoppas a Electrolux: una storia operaia. Recensione a La fabbrica rovesciata pp. 154-158

- Nicola Atalmi
Volume XXXIII, issue 3, 2015
- Sviluppo locale e resilienza territoriale. Un?introduzione pp. 5-22

- Elena Battaglini and Nicoletta Masiero
- Risorse collettive e comunit? locali: un approccio storico pp. 23-44

- Vittorio Tigrino
- Saperi, pratiche e partecipazione in uno scenario di adattamento al cambiamento climatico pp. 45-57

- Camillo Tidore
- Il coinvolgimento delle comunit? locali nella gestione dei beni ambientali: la pianificazione partecipata di un?area protetta pp. 58-69

- Gian-Luigi Bulsei
- Trasformazioni territoriali e proteste dai cittadini: un caso studio pp. 70-81

- Laura Fregolent
- Genesi dello sviluppo sociale e territoriale in qu?bec: un percorso tra continuit? e cambiamento pp. 82-98

- Marco Alberio and Ousmane Mbaye
- Catene di appalti e subappalti: responsabilit? solidale del committente e minimale retributivo dei soci lavoratori pp. 99-121

- Marta Capuzzo
- Struttura di governance e performance nelle aziende venete: un?analisi empirica pp. 122-142

- Michele Fabrizi
- Idee in discussione / Recensioni pp. 143-158

- Giancarlo Cor?
- Ringraziamenti della redazione ai Referee esterni per l?anno 2015 pp. 159-159

- A cura della Redazione
Volume XXXIII, issue 1, 2015
- Come saremo.. cosa proveremo a fare poche parole sugli anni che passeremo insieme pp. 5-8

- Giorgio Gosetti
- A partire dal lavoro. Introduzione pp. 9-20

- Giorgio Gosetti and Donata Gottardi
- La prospettiva europea di un?occupazione stabile e di qualit?: limiti, paradossi, tendenze pp. 21-37

- Donata Gottardi
- La declinazione della qualit? del lavoro nell?ordinamento giuslavoristico italiano pp. 38-52

- Madia D'Onghia
- La domanda di lavoro stabile nel periodo di crisi economica: un?analisi sul territorio italiano stable job demand during economic crisis: an italian context analysis pp. 53-71

- Marco Centra and Valentina Gualtieri
- Alla ricerca di politiche utili per governare i cambiamenti del lavoro. Ci sono alternative alla flexicurity? pp. 72-84

- Bruno Anastasia
- Le imprese in crescita e la ricomposizione dell?occupazione nei settori del made in italy del veneto pp. 85-101

- Sebastiano Basso, Gianluca Emireni and Maurizio Gambuzza
- Manifattura e nuova imprenditorialit? in veneto pp. 102-124

- Anastasia Bruno, Andrea Furlan and Serafino Pitingaro
- La formula dell?export per le province italiane: classe creativa + specializzazione manifatturiera pp. 125-143

- Roberto Antonietti and Gildo Soggia
- Quarant?anni di contrattazione collettiva in aia pp. 144-160

- Tania Bazzani
- Idee in discussione. Recensioni pp. 161-176

- Giorgio Gosetti