ECONOMIA E SOCIET? REGIONALE
2006 - 2024
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2023/3, issue 3, 2023
- Democrazia in questione: partecipazione e relazioni industriali pp. 7-14

- Ires Veneto, Ires Emilia-Romagna and Ires Toscana
- Sindacato, partecipazione, economia fondamentale pp. 15-33

- Angelo Salento and Nicola Costalunga
- Ai margini del sindacato, il sindacato nei margini: democratizzazione, demercificazione e disinquinamento tra alleanze possibili e nuove pratiche pp. 35-52

- Marco Marrone and Paolo Borghi
- La Just Transition come strategia partecipativa del lavoro: sapere operaio e democrazia economica nella vertenza ex GKN pp. 53-72

- Francesca Gabbriellini and Emanuele Leonardi
- Intrecci economici e nuove strade della cooperazione sindacale pp. 73-89

- Volker Telljohann
- Dalla sofferenza alla convergenza: attori e luoghi della partecipazione nel caso Mondo Convenienza pp. 91-102

- Antonella Verduci
- La partecipazione: quella di cui si parla e quella di cui abbiamo bisogno intervista a Francesca Re David - segreteria CGIL nazionale pp. 103-116

- Gianluca De Angelis and Alberto Mattei
- Invecchiamento e digitalizzazione nei servizi sociosanitari pp. 119-150

- Luisa D?Agostino and Alessia Romito
- Idee e pratiche discorsive come strumenti di sviluppo locale pp. 151-174

- Marina Mastropierro
- Una brutta storia nota su Illusioni perdute pp. 177-188

- Paolo Gurisatti
- Il peso delle idee nella politica. Un contributo contro populismo e trasformismo - Recensione a L?ira del riformista pp. 189-192

- Bruno Anastasia and Giancarlo Cor?
Volume 2023/2, issue 2, 2023
- Quarant?anni di analisi: una rivista-laboratorio pp. 7-13

- Giorgio Gosetti
- Nota redazionale pp. 9-9

- A cura della Redazione
- Noterelle su un lavoro lungo quarant?anni pp. 15-26

- Bruno Anastasia
- I distretti industriali nelle trasformazioni dell?economia italiana: dalla crescita estensiva alle sfide della nuova globalizzazione pp. 27-41

- Giancarlo Cor? and Roberto Grandinetti
- I tanti modi di essere del post-fordismo: come sono cambiati i rapporti tra lavoro e capitale nel capitalismo in transizione pp. 43-56

- Enzo Rullani
- Economia e societ? regionale: lavoro, sindacato, contrattazione pp. 57-65

- Vladimiro Soli
- Economia e societ? regionale e le relazioni industriali pp. 67-75

- Donata Gottardi
- Verso un nuovo welfare territoriale integrato? Le potenzialit? degli ambiti territoriali sociali (ats) pp. 77-95

- Patrizia Messina and Bruna Mura
- Il lavoro e le sue qualit?. Riflessioni a partire da percorsi di analisi pp. 97-112

- Tiziana Canal and Giorgio Gosetti
- Ill capitalismo in africa: lotta per le risorse e i mercati pp. 115-127

- Bepi Tattara
- Economia e societ? regionale: un cantiere aperto da quarant?anni. Tavola rotonda con i direttori dei lavori pp. 129-154

- F. Indovina, B. Anastasia, G. Cor?, B. Tattara, E. Rullani and G. Gosetti
Volume 2023/1, issue 1, 2023
- La scuola democratica e i suoi nemici pp. 5-15

- Mino Conte
- Consumatori e consumi alla prova del cambiamento. introduzione al tema monografico pp. 19-22

- Giorgio Gosetti and Nicoletta Masiero
- Le spese per consumo in Italia negli ultimi venti anni pp. 23-38

- Vincenzo Napoleone and Andrea Cutillo
- Sostegno ai consumi: il profilo dei beneficiari di voucher, bonus e buoni spesa pp. 39-52

- Francesca Bergamante and Marco Marucci
- Il consumo dei beni di lusso nel contesto della sharing economy: un caso di studio italiano pp. 53-70

- Mauro Capestro and Greta Chiavegato
- Partecipazione politica e movimenti sociali. Il caso delle organizzazioni di movimento per le comunit? sostenibili pp. 71-81

- Paolo Graziano and Francesca Forno
- Come cambiano i consumi. Intervista a Michele Carrus - Presidente di Federconsumatori pp. 82-94

- Anna Carreri
- Forme di capitale e fedelt? alle marche in Italia al tempo della pandemia di covid-19 pp. 97-115

- Luigi Tronca and Marco Carradore
- Vulnerabilit? e misure di sostegno al reddito in Italia: il caso del reddito di cittadinanza pp. 116-136

- Marina De Angelis
- Dietro i numeri dell?inflazione - recensione. Le memorie del paniere. La statistica racconta: un secolo, mille prodotti, cento film (2022) / Storia di un sindacalista veneto "periferico" - recensione di Lucio Sponza a Renzo e i suoi compagni. una microstoria sindacale del Veneto (2022) pp. 139-144

- Bruno Anastasia and Lucio Sponza
Volume 2019/1, issue 1, 2019
- Aris Accornero: un maestro dell?indagine sul lavoro pp. 5-10

- Bruno Anastasia
- Il sindacato al tempo della rivoluzione digitale introduzione al tema pp. 11-18

- Vladimiro Soli
- Il progetto cgil lavoro 4.0: diario di una sperimentazione pp. 19-30

- Chiara Mancini
- Sindacato e lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione pp. 31-45

- Michele Forlivesi
- Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva pp. 46-60

- Salvo Leonardi
- Le nuove mobilitazioni dei lavoratori nel capitalismo digitale: una comparazione tra i ciclo-fattorini della consegna di cibo e i conducenti di amazon nel caso italiano pp. 61-78

- Loris Caruso, Riccardo Emilio Chesta and Lorenzo Cini
- Il sindacato nell?era digitale, una comunit? nel cyberspazio pp. 79-90

- Giorgio Saccoia
- La digitalizzazione del lavoro. Questioni aperte e domande di ricerca sulla transizione pp. 91-120

- Giorgio Gosetti
- Le dinamiche occupazionali in italia alla luce di classificazioni non standard di geografie funzionali pp. 121-140

- Federico Benassi, Marianna Mantuano, Alessandro Martini and Federica Pintaldi
- Soddisfazione lavorativa nelle fabbriche del Veneto: come incentivarla? pp. 141-164

- Ambra Galeazzo
- ?Non per noi ma per tutti? fra cronaca e ricerca: un?esperienza di sindacalismo informale pp. 165-171

- Nicola Quondamatteo and Marco Marrone
- Recensione. Mondi digitali, vita reale recensione a le vite potenziali pp. 172-176

- Alfiero Boschiero
Volume 2018/2, issue 2, 2018
- Introduzione al tema monografico giovani e lavoro. Condizioni e percorsi pp. 5-19

- Anna Carreri and Giorgio Gosetti
- I giovani nel mercato del lavoro italiano: vecchie e nuove vulnerabilit? pp. 20-40

- Federica Pintaldi and Maria Elena Pontecorvo
- Giovani nel mercato del lavoro: transizioni, ricerca e qualit? pp. 41-58

- Francesca Bergamante and Tiziana Canal
- Giovani e lavoro: culture, significati e identit? pp. 59-76

- Rosy Musumeci
- L?azione sindacale nell?organizzazione flessibile e digitale del lavoro pp. 77-92

- Daniele Di Nunzio
- Prevenire l?insorgenza dei neet attraverso l?integrazione tra studio e lavoro pp. 93-107

- Giovanni Masino and Domenico Berdicchia
- Age Is Not Just A Number: Il Caso Abercrombie E Il Licenziamento Dei Venticinquenni A Chiamata pp. 108-119

- Marco Peruzzi
- Giovani, lavoro e sindacato: intervista a Luigino Tasinato di NIDIL Cgil Treviso pp. 120-132

- Nicoletta Masiero
- Il Friuli nella terza Italia: lineamenti di un (sub)modello di sviluppo pp. 133-164

- Roberto Grandinetti
- Recensione. Quale sindacato se l?impiego non ? pi? salariato? Recensione a rifare il mondo..del lavoro pp. 165-170

- Vladimiro Soli
- Recensione. La creativit? oltre i "confini" statistici: dai numeri alle politiche recensione a L?economia arancione pp. 171-176

- Riccardo Dalla Torre