Mercato Concorrenza Regole
1999 - 2024
Current editor(s): Giuliano Amato
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by (rivisteweb@mulino.it).
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2003, issue 3
- Editoriale pp. 433-438

- Mercato Concorrenza Regole
- Il "vote-trading" nel diritto societario americano pp. 439-464

- Ettore Scimemi
- Il costo del servizio universale nelle comunicazioni elettroniche. Esperienze e novità europee pp. 465-498

- Ivo Locatelli
- I risparmiatori e la Cirio: ovvero, pelati alla meta. Storie di ordinaria spoliazione di azionisti e obbligazionisti pp. 499-536

- Marco Onado
- Il giudice amministrativo di fronte alla privatizzazione pp. 537-556

- Giulio Napolitano
- Il caso Stream-Telepiù pp. 557-562

- Andrea Giannaccari
- Per le fusioni non servono nuovi "test". Basta la posizione dominante pp. 563-578

- Alberto Heimler
- Gestione giuridica delle acque e concorrenza nei servizi idrici pp. 579-606

- Luca Arnaudo
- Notizie sui collaboratori di questo numero pp. 607-608

- Mercato Concorrenza Regole
- Errata corrige pp. 609

- Mercato Concorrenza Regole
2003, issue 2
- Editoriale pp. 195-200

- Mercato Concorrenza Regole
- Regolazioni di "prima" e "seconda" generazione. La liberalizzazione del mercato elettrico italiano pp. 201-238

- Fabiana Di Porto
- Il giudice e l'Antitrust. Quanto "self restraint"? pp. 239-280

- Alessandro Pomelli
- Il giro del mondo in 80 euro. Liberalizzazione e compagnie aeree a basso costo pp. 281-296

- Claudio Piga and Michele Polo
- Una stagione di riforme per l'antitrust europeo. Intervista a cura di Michele Polo pp. 297-308

- Mario Monti
- Mind the Gap. La riforma del regolamento comunitario sulle concentrazioni pp. 309-336

- John Fingleton and Dermot Nolan
- La desiderabile indipendenza della regolazione dei servizi di interesse economico generale pp. 337-354

- Domenico Sorace
- Il caso Inspire Art pp. 355-360

- Giuseppe Colangelo
- Il caso Consip pp. 361-366

- Giuseppe Colangelo
- "Price cap", tra utilità e paradosso pp. 367-384

- Giovanni Crea
- Concorrenza senza regolazione? Non ancora, grazie! pp. 385-396

- Carlo Cambini and Tommaso Valletti
- Perché serve la Borsa elettrica? pp. 397-406

- Valeria Termini
- La gestione del servizio idrico integrato in Italia, tra vincoli europei e scelte nazionali pp. 407-426

- Gilberto Muraro
2003, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- Mercato Concorrenza Regole
- Governare la differenziazione. L'analisi economica del diritto e il nuovo titolo V della Costituzione pp. 9-48

- Michele Abrescia
- Alla ricerca della "regulation" economicamente perfetta. Dalla teoria all'analisi dell'impatto della regolamentazione pp. 49-84

- Raffaele Perna
- Volo Alitalia verso il mercato. Turbolenze con le agenzie di viaggio pp. 85-98

- Andrea Giannaccari
- Il servizio ferroviario nell'esperienza britannica e internazionale pp. 99-116

- Luisa Affuso
- Autorità di vigilanza e mercati finanziari: verso un ridisegno di competenze? pp. 117-128

- Marco Lamandini
- Il caso Tetra Laval pp. 129-132

- Giuseppe Colangelo
- Il caso Assicurazioni 2 pp. 133-138

- Giuseppe Colangelo
- Quante analisi economiche del diritto? Riflessioni su Yale e Chicago pp. 139-158

- Francesco Pulitini
- Concentrazioni. Le tre sconfitte della Commissione in Tribunale pp. 159-168

- Pierluigi Sabbatini
- Due culture? Il ruolo dell'efficienza sulle due sponde dell'Atlantico pp. 169-190

- Gustavo Ghidini
2002, issue 3
- Editoriale pp. 407-412

- Mercato Concorrenza Regole
- Efficienza ed equità nell'assicurazione r.c.a.: ri-regolamentare per liberalizzare? pp. 413-454

- Luigi Buzzacchi and Michele Siri
- C'era una volta in America. Gli insegnamenti presunti e i fallimenti reali dell'affare Enron pp. 455-466

- Giuseppe Colangelo
- La regolazione intrusiva oggi pp. 467-484

- Ginevra Bruzzone
- Il caso Diano pp. 485-490

- Andrea Giannaccari
- Il caso Airtours pp. 491-494

- Giuseppe Colangelo
- Il caso Assicurazioni pp. 495-498

- Giuseppe Colangelo
- Il bilancio dell'esperienza Umts in Europa: non fu collusione! pp. 499-504

- Sandro Frova
- Replica a Sandro Frova pp. 505-510

- Andrea Gallice
- Il nuovo quadro regolatorio delle comunicazioni e i rapporti con il diritto della concorrenza pp. 511-560

- Mario Siragusa and Stefano Ciullo
- Il nuovo quadro delle comunicazioni elettroniche. Convergenza, concorrenza, regolazione e asimmetria pp. 561-586

- Luca G. Radicati Di Brozolo
2002, issue 2
- Editoriale pp. 255-260

- Mercato Concorrenza Regole
- Dalle regole del gioco al gioco con le regole pp. 265-276

- Sabino Cassese
- I rapporti tra regolazione e tutela della concorrenza. Teoria economica ed esperienze recenti pp. 277-284

- Luigi Prosperetti
- La modernizzazione dell'antitrust. La decisione con impegni pp. 285-308

- Marco Boccaccio and Aurora Saija
- Un bilancio dell'esperienza Umts in Europa: fu collusione? pp. 309-328

- Andrea Gallice
- Appunti sulla riforma delle Autorità: regolazione e concorrenza pp. 329-346

- Alberto Pera
- Diritto della concorrenza, mercati globali e il caso General Electric/Honeywell pp. 347-358

- Eleonor M. Fox
- Il governo dell'energia dal decentramento alla riforma costituzionale pp. 359-388

- Roberto Galbiati, Giacomo Vaciago and Luca R. Perfetti
- Titolo V e politica energetica: per favore, riformiamo la riforma pp. 389-400

- Carlo Scarpa
2002, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- Mercato Concorrenza Regole
- Complementarità istituzionali ed evoluzione dei modelli organizzativi nella riforma del diritto societario pp. 9-44

- Fabrizio Cafaggi
- Il trasporto pubblico locale in Italia. Dopo la riforma i difficili albori di un mercato pp. 45-72

- Andrea Boitani and Carlo Cambini
- Deregolamentazione e crisi energetica. Appunti di viaggio sul caso californiano pp. 73-94

- Andrea De Michelis and Massimiliano Granieri
- A proposito di due decisioni della magistratura sull'insider trading pp. 95-106

- Luca Enriques and Alfredo Macchiati
- La riforma dei servizi pubblici locali. Liberalizzazione, privatizzazione o gattopardismo? pp. 107-124

- Antonio Massarutto
- Falso in bilancio pp. 125-150

- Luigi Foffani, Francesco Vella, Massimo Belcredi and Alberto Alessandri
- L'antitrust negli Stati Uniti e in Europa. Analisi e psicoanalisi di una divergenza pp. 151-174

- George Priest and Franco Romani
- Cooperazione fra concorrenti: il vademecum della Commissione Europea pp. 175-212

- Maria Gaia Pazzi
- La disciplina degli aiuti di Stato e le crisi bancarie italiane pp. 213-248

- Virginia Giglio and Roberto Setola