Stato e mercato
1997 - 2024
Current editor(s): Michele Salvati
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2006, issue 3
- La costruzione sociale della corruzione pp. 343-368

- Mark Granovetter
- Mafia e potere: processi di legittimazione e costruzione del consenso pp. 369-402

- Rocco Sciarrone
- Imprenditorialità e capitale sociale: il tema dello sviluppo locale pp. 403-426

- Arnaldo Bagnasco
- Istituzioni e sviluppo: lezioni dal caso italiano di Fabrizio Barca. Un commento pp. 427-430

- Giorgio De Michelis
- Una risposta (a Marcello De Cecco, Giorgio De Michelis e Michele Salvati) pp. 431-436

- Fabrizio Barca
- Svantaggi e benefici del lavoro atipico nel confronto tra domanda e offerta pp. 437-472

- Giuseppe A. Micheli
- La riforma delle politiche per gli anziani non autosufficienti in Italia e in Svezia: un caso di simmetria apparente? pp. 473-508

- Simone Scarpa
2006, issue 2
- Lo sviluppo auto-sostenuto. Ripensare il ruolo dell'intervento pubblico nella promozione della crescita economica pp. 187-218

- Charles F. Sabel
- Istituzioni e politiche che plasmano lo sviluppo industriale: una nota introduttiva pp. 219-244

- Mario Cimoli, Giovanni Dosi, Richard Nelson and Joseph Stiglitz
- Tra crescita economica e giustizia sociale: i processi di governance urbana a Barcellona pp. 245-276

- Fabrizio Guzzo
- La partecipazione alle associazioni in Italia. Tendenze generali e differenze regionali pp. 277-306

- Davide La Valle
- "Fondamenti di teoria sociale" di James S. Coleman pp. 307-336

- Alessandro Pizzorno, Gian Primo Cella and Gabriele Ballarino
2006, issue 1
- Istituzioni e sviluppo: lezioni dal caso italiano pp. 3-14

- Fabrizio Barca
- Un commento pp. 15-18

- Marcello de Cecco
- Un commento pp. 19-22

- Michele Salvati
- Quale governance dopo una monarchia? Le implicazioni della crisi Fiat a livello locale pp. 23-54

- Aldo Enrietti and Josh Whitford
- Struttura e limiti del welfare americano pp. 55-90

- Moreno Bertoldi
- Nuovo welfare e capacità dei soggetti pp. 91-126

- Gianluca Busilacchi
- I dubbi della "fabbrica del mondo": il ruolo delle piccole e medie imprese private nelle strategie di sviluppo della Cina pp. 157-180

- Emiliano Caviglia
2005, issue 3
- Reti sociali e performance economiche nelle imprese ICT pp. 355-390

- Francesco Ramella
- Sequenze di rete e investimento estero in Ungheria pp. 391-422

- David Stark and Balázs Vedres
- Governance caleidoscopica, debolezza istituzionale e sviluppo locale pp. 423-454

- Luigi Burroni, Colin Crouch and Maarten Keune
- Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale pp. 455-486

- Fortunata Piselli
- L'"europeizzazione" delle politiche regionali: mutamento di policy e innovazione istituzionale nel caso italiano pp. 487-518

- Enrico Gualini
2005, issue 2
- Nuovi rischi, nuovo welfare: le sfide del futuro pp. 173-180

- Paolo Barbieri
- Le nuove sfide per le politiche sociali del XXI secolo pp. 181-206

- Gøsta Esping-Andersen
- La disuguaglianza di reddito in Italia nell'ultimo decennio pp. 207-230

- Andrea Brandolini
- Il benessere e la deprivazione delle famiglie italiane pp. 231-266

- Mario Lucchini and Simone Sarti
- Il modello mediterraneo di welfare tra famiglia e mercato pp. 267-290

- Barbara Da Roit and Stefania Sabatinelli
- Le conseguenze sociali della flessibilizzazione del mercato del lavoro in Italia pp. 291-322

- Paolo Barbieri and Stefani Scherer
- Le riforme del mercato del lavoro: "estremismo neo-liberista", "astuzia volpina", o "riformismo preterintenzionale"? pp. 323-348

- Armando Tursi
2005, issue 1
- Paradossi della democrazia deliberativa pp. 3-32

- Gloria Regonini
- Dalle politiche pubbliche alle pratiche sociali nella produzione di beni pubblici? Osservazioni su una nuova generazione di policies pp. 33-66

- Carlo Donolo
- La democrazia deliberativa nella pratica pp. 67-88

- Luigi Bobbio
- Considerazioni minime in tema di arene deliberative pp. 89-96

- Marco Cammelli
- Dalla teoria della democrazia partecipativa a quella deliberativa: quali possibili continuità? pp. 97-130

- Bernard Gbikpi
- Governance territoriale dell'economia in Francia, Regno Unito e Italia pp. 131-166

- Luigi Burroni
2004, issue 3
- Struttura sociale ed esiti economici pp. 355-382

- Mark Granovetter
- Stato e società civile: verso un modello di democrazia associativa? pp. 383-412

- Lucio Baccaro
- Da dove vengono le competenze scolastiche? pp. 413-454

- Daniele Checchi
- Città in cerca di università. Le università regionali e il paradigma dello sviluppo locale pp. 455-474

- Arnaldo Bagnasco
- Culture del lavoro nel privato sociale pp. 475-508

- Filippo Buccarelli
- Discussione su "Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell'Italia contemporanea" a cura di Antonio Schizzerotto pp. 509-530

- Paolo Giovannini and Emilio Reyneri
2004, issue 2
- L'incerto sviluppo della concertazione in Europa centro-orientale pp. 165-198

- Sabina Avdagic
- Le nuove relazioni industriali in Europa centro-orientale: il ruolo della concertazione pp. 199-206

- Roberto Pedersini
- Modelli o stili di sindacalismo in Europa? pp. 207-236

- Guglielmo Meardi
- Paradossi americani. La politica macroeconomica statunitense durante le presidenze Clinton e Bush pp. 237-276

- Moreno Bertoldi
- Flessibilità del mercato del lavoro e coesione sociale pp. 277-314

- Mario Biagioli, Emilio Reyneri and Gilberto Seravalli
- Forme familiari e disuguaglianze di reddito in Italia (1977-2000) pp. 315-348

- Marco Albertini
2004, issue 1
- La debolezza dello stato da risorsa a vincolo: il corporativismo dello stato sociale e l'uso privato del pubblico interesse pp. 3-36

- Wolfgang Streeck
- La finanza decentrata nell'ambito dell'Unione economica e monetaria: quali regole? pp. 37-58

- Fabrizio Balassone, Daniele Franco and Stefania Zotteri
- Problemi e strategie dei sindacati oggi pp. 59-84

- Guido Baglioni
- Coesione politica e dinamismo economico nel Mezzogiorno contemporaneo pp. 85-120

- Natalia Faraoni
- Il contributo di Sebastiano Brusco alla Libera scuola di Artimino pp. 121-142

- Giacomo Becattini
- Mondo in bottiglia o finestra sul mondo? Domande aperte sui distretti industriali nello spirito di Sebastiano Brusco pp. 143-158

- Charles F. Sabel