Stato e mercato
1997 - 2025
Current editor(s): Michele Salvati
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2001, issue 3
- Patti per lo sviluppo locale: un esperimento da valutare con cura pp. 359-368

- Carlo Trigilia
- Politiche pubbliche e contesti istituzionali. Una ricerca sui patti territoriali pp. 369-412

- Domenico Cersosimo and Guglielmo Wolleb
- Le politiche della fiducia. Incentivi e risorse sociali nei patti territoriali pp. 413-450

- Filippo Barbera
- Capitale sociale, politica e sviluppo locale. L'esperienza dei patti in Toscana pp. 451-486

- Anna Carola Freschi
- Dai pascoli a internet. La teoria delle risorse comuni pp. 487-512

- Giangiacomo Bravo
- Discussione su "La società del rischio. Verso una seconda modernità" di Ulrich Beck pp. 513-532

- Arnaldo Bagnasco and Paolo Giovannini
2001, issue 2
- Natura della disuguaglianza, potere politico e potere privato nella società in via di globalizzazione pp. 201-236

- Alessandro Pizzorno
- Concertazione e sviluppo locale pp. 237-266

- Angelo Pichierri
- Rapporti centro-periferia e conflitti politici nell'Europa contemporanea pp. 267-292

- Sidney Tarrow
- Piena occupazione fondata sul "part-time": il "miracolo olandese" pp. 293-336

- Jelle Visser
- Discussione su "Power and Prosperity. Outgrowing Communist and Capitalist Dictatorships" a cura di Mancur Olson pp. 337-352

- Gian Primo Cella and Gloria Regonini
2001, issue 1
- La riforma incompiuta del governo societario italiano: un'introduzione pp. 3-16

- Fabrizio Barca
- "Corporate governance", apertura della compagine sociale e soluzione delle controversie pp. 17-44

- Massimo Belcredi
- Riforma del diritto societario: il ruolo delle "clausole generali" pp. 45-78

- Fabrizio Cafaggi
- Il nuovo diritto societario nelle mani dei giudici: una ricognizione empirica pp. 79-106

- Luca Enriques
- La Consob: un legislatore-giudice "dimezzato"? pp. 107-134

- Matteo Rescigno
- Strutture illegali permanenti: la pirateria commerciale nel mercato dei beni di design pp. 135-160

- Pierre-Jean Benghozi and Walter Santagata
- L'industria della difesa francese nel nuovo contesto europeo pp. 161

- Andrea E. Goldstein
2000, issue 3
- Un'agenda teorica per la sociologia economica pp. 349-382

- Mark Granovetter
- Azione, struttura ed eventi. Un itinerario nella sociologia storica pp. 383-414

- Maria Vicarelli
- Gli immigrati nei mercati del lavoro: il ruolo delle reti sociali pp. 415-446

- Maurizio Ambrosini
- Breve storia della concertazione all'italiana pp. 447-476

- Michele Salvati
- Democrazia nel sindacato: procedure decisionali nell'esperienza italiana pp. 477-502

- Lucio Baccaro
- Relazioni industriali e occupazione in Italia in una prospettiva comparata pp. 503-536

- Marcello Signorelli
2000, issue 2
- Povertà, disoccupazione ed esclusione sociale pp. 175-210

- Nicola Negri and Chiara Saraceno
- Le religioni e l'unificazione europea pp. 211-238

- Jean-Paul Willaime
- Perché le regioni crescono? Sviluppo locale e distretti industriali nel Mezzogiorno pp. 239-270

- Gianfranco Viesti
- I sentieri dello sviluppo all'incrocio delle reti mafiose pp. 271-302

- Rocco Sciarrone
- Discussione su "La questione dimensionale nell'industria italiana" a cura di F. Traù pp. 303-316

- Arnaldo Bagnasco and Luigi Federico Signorini
- Miracolo o miraggio? Riflessioni sulla crisi asiatica pp. 317-342

- Patrizia Tiberi Vipraio
2000, issue 1
- Il modello sociale europeo: dalla redistribuzione alla solidarietà competitiva pp. 3-24

- Wolfgang Streeck
- Stato e relazioni industriali: ammissione, esclusione, correzione pp. 25-52

- Lorenzo Bordogna and Gian Primo Cella
- La moneta europea tra economia e politica pp. 53-86

- Silvio Mantovani
- Discussione su "Governare l'Europa" di Fritz W. Sharpf pp. 87-110

- Marcello de Cecco, Gøsta Esping-Andersen and Adrienne Héritier
- Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana pp. 111-142

- Luigi Bobbio
- Le nuove forme del lavoro indipendente pp. 143-168

- Renata Semenza
1999, issue 3
- Teoria del capitale sociale e "political economy" comparata pp. 351-372

- Arnaldo Bagnasco
- Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale pp. 373-394

- Alessandro Pizzorno
- Capitale sociale: un concetto situazionale e dinamico pp. 395-418

- Fortunata Piselli
- Capitale sociale e sviluppo locale pp. 419-440

- Carlo Trigilia
- Le organizzazioni di terzo settore nelle politiche socio-assistenziali in Europa: realtà diverse a confronto pp. 441-476

- Ugo Ascoli and Emmanuele Pavolini
- Una replica su "Se tre milioni vi sembran pochi" pp. 477-482

- Luciano Gallino
- Analisi del ciclo politico di bilancio nelle elezioni politiche locali pp. 483-506

- Mario Centorrino, Michele Limosani and Pietro Navarra
- Le riforme delle istituzioni di politica estera economica pp. 507-532

- Fabio Fossati
1999, issue 2
- Serve la deregolazione del mercato del lavoro? Occupazione e disoccupazione in America e in Europa pp. 185-212

- Gøsta Esping-Andersen
- Il reddito di cittadinanza: una strategia inevitabile per contrastare la disoccupazione pp. 213-242

- Claus Offe
- Ottimisti e pessimisti nel dibattito sul mercato del lavoro. Un commento pp. 243-248

- Colin Crouch
- Pochi promossi, nessun bocciato. La mobilità di carriera in Italia in prospettiva comparata e longitudinale pp. 249-280

- Maurizio Pisati and Antonio Schizzerotto
- Liberi di rischiare. Vecchi e nuovi lavoratori autonomi pp. 281-308

- Paolo Barbieri
- Discussione su "Se tre milioni vi sembran pochi" a cura di Luciano Gallino pp. 309-324

- Aris Accornero, Fabrizio Carmignani and Ronald Dore
- Reciprocità e sviluppo sostenibile pp. 325-346

- Giorgio Osti
1999, issue 1
- L'Europa fra de-regolazione e patti sociali pp. 3-38

- Marino Regini
- "Where have all the members gone?" La sindacalizzazione nell'era della globalizzazione pp. 39-78

- Peter Lange and Lyle Scruggs
- L'autonomia nazionale nell'economia globale pp. 79-116

- Geoffrey Garrett
- Politica locale e sviluppo economico nel Mezzogiorno pp. 117-150

- Simona Piattoni
- Produzione pubblica di beni privati: perché esiste la sanità pubblica pp. 151-178

- Roberto Zanola