Banca Impresa Società
1997 - 2024
From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2006, issue 3
- I processi di concentrazione nella gestione delle crisi bancarie. Il caso italiano, 1992-2004 pp. 315-340

- Elisabetta Montanaro and Mario Tonveronachi
- Sanzioni amministrative e revoca di sistema nella disciplina dell'assegno pp. 341-348

- Fabio Merusi
- La "best execution" degli ordini in mercati azionari frammentati pp. 349-406

- Rita Moroni
- L'organizzazione industriale del post-trading pp. 407-424

- Angelo Baglioni and Rony Hamaui
- Le scelte di portafoglio delle famiglie italiane e la diffusione del risparmio gestito pp. 425-476

- Monica Gentile, Nadia Linciano and Giovanni Siciliano
- Il credito al consumo in Italia: prodotti, intermediari e diffusione territoriale pp. 477

- Guglielmo Barone, Roberto Felici and Marcello Pagnini
2006, issue 2
- Il ruolo dei confidi dopo Basilea 2: un'indagine territoriale pp. 159-184

- Anna Maria Tarantola, Alfredo Tidu, Chiara Bentivogli and Vincenzo Catapano
- Il mutuo riconoscimento e l'integrazione comunitaria dei mercati dei servizi finanziari pp. 185-220

- Matteo Ortino
- Informativa societaria e Internal Dealing: una verifica empirica sul mercato italiano pp. 221-246

- Barbara Petracci
- I bond covenants pp. 247-280

- Marco Palmieri
- PMI, rapporti con i finanziatori e complessità d'impresa pp. 281

- Claudio Zara and Elena Feltrinelli
2006, issue 1
- Diritto contro economia. Resistenze all'innovazione nella legge sulla tutela del risparmio pp. 3-18

- Fabio Merusi
- Considerazioni sulle competenze regionali in materia di credito pp. 19-28

- Andrea Pisaneschi
- La raccolta del risparmio tra banche ed assicurazioni: la nuova disciplina pp. 29-48

- Simonetta Cotterli
- Basilea 2, norme sui conglomerati finanziari e IAS: conseguenze per le banche che detengono partecipazioni assicurative di controllo pp. 49-60

- Antonio Proto
- Il finanziamento della società cooperativa pp. 61-80

- Didia Lucarini
- Economicità e adeguatezza dei livelli commissionali dei Confidi pp. 81-132

- Domenico Piatti
- L'efficienza gestionale dei confidi. Un'analisi empirica pp. 133

- Flavio Bazzana
2005, issue 3
- La sospensione della negoziazione di azioni. Evidenze empiriche dal mercato italiano pp. 319-350

- Mario Anolli and Giovanni Petrella
- La relazione tra capitale e rischio nelle banche italiane: un approccio a equazioni simultanee pp. 351-378

- Francesco Cannata and Mario Quagliariello
- Una analisi del reazione del mercato alle variazioni delle partecipazioni rilevanti delle società quotate nel mercato finanziario italiano pp. 379-400

- Emilio Barucci and Andrea Monti
- Le reazioni di mercato alle operazioni di raggruppamento e frazionamento: il caso italiano pp. 401-444

- Riccardo Ferretti and Francesco Pattarin
- Garanzie opportune, garanzie controproducenti pp. 445

- Alberto Lanzavecchia and Giulio Tagliavini
2005, issue 2
- Gli amministratori non esecutivi nell'esperienza italiana pp. 163-174

- Mario Stella Richter Jr.
- Il valore dell'informazione prodotta dagli analisti finanziari. La reazione del mercato azionario italiano ai cambi di raccomandazione pp. 175-210

- Enrico Maria Cervellati, Antonio Carlo Francesco Della Bina and Stefano Giulianelli
- Il "caso Parmalat" e l'indipendenza dei controllori: amministratori, sindaci e revisori alla prova del crack pp. 211-246

- Francesco Benedetto and Simone di Castri
- La tutela dell'investitore nella gestione accentrata degli strumenti finanziari. L'avanprogetto di convenzione "unidroit" e il sistema italiano pp. 247-260

- Marco Cian
- Il servizio di consulenza. Applicazioni, costi, benefici ed evoluzione del private banking in Italia pp. 261-290

- Stefano Fabrizio and Paola Musile Tanzi
- Progetto per un monitoraggio delle crisi d'impresa pp. 291

- Roberto Bellei, Riccardo Gallo and Roberto Maviglia
2005, issue 1
- Piccole e grandi banche nel mercato del credito in Italia pp. 3-34

- Emilia Bonaccorsi di Patti, Ginette Eramo and Giorgio Gobbi
- L'applicazione del diritto antitrust alle imprese assicurative ed evoluzione dei controlli nel sistema finanziario pp. 35-54

- Gennaro Rotondo
- La finanza del settore non profit tra ritardi nei pagamenti e Basilea 2 pp. 55-72

- Giuseppe Marotta
- Le funzioni del mercato dei blocchi italiano: alcune evidenze empiriche pp. 73-102

- Paola Lorenzetti
- La gestione dei rischi operativi nelle banche: problemi applicativi e implicazioni organizzative pp. 103-140

- Andrea Uselli
- Lo sviluppo della pratica finanziaria islamica nel contesto delle istituzioni occidentali pp. 141

- Livio Pauletto
2004, issue 3
- Tutela del risparmio, efficienza dei mercati e finanziamento delle imprese pp. 403-404

- Banca Impresa Società
- La legge sulla tutela del risparmio: un'altra occasione mancata pp. 405-410

- Marcello Messori
- Informazione societaria: quale riforma dopo gli scandali? pp. 411-418

- Guido Ferrarini
- La trasparenza dei mercati finanziari pp. 419-430

- Filippo Cavazzuti
- La concorrenza sui mercati finanziari pp. 431-438

- Michele Grillo
- Tutela del risparmio e concentrazioni bancarie: il ruolo dell'antitrust pp. 439-446

- Gustavo Olivieri
- Dum Romae consulitur... Verso una nuova disciplina comunitaria del conflitto d'interessi nei servizi d'investimento pp. 447-454

- Luca Enriques
- Conflitti d'interesse nell'industria bancaria. Come limitarne lo sfruttamento pp. 455-462

- Luigi Guiso
- Nuove regole di corporate governance e tutela degli investitori pp. 463-470

- Francesco Vella
- Governo societario, tutela degli investitori ed efficienza del mercato dei capitali pp. 471-476

- Alessandro Penati
- I conflitti d'interesse degli analisti finanziari: disciplina statunitense, evoluzione della normativa comunitaria e prospettive nell'ordinamento italiano pp. 477-514

- Simone di Castri
- Una metodologia per l'individuazione di fenomeni di market abuse nei mercati finanziari pp. 515-532

- Emilio Barucci and Veronica Faralli
- Ciclo economico e rischiosità dei portafogli bancari: un'analisi panel sull'Italia pp. 533-564

- Mario Quagliariello
- I divari regionali tra i tassi bancari in Italia pp. 565

- Enrico Beretta
2004, issue 2
- Le nuove regole di "Basilea2": prime valutazioni di impatto sul rapporto banca-impresa in Italia pp. 209-238

- Lorenzo Bocchi and Giuseppe Lusignani
- La commercializzazione degli OICR esteri in Italia ed il servizio di banca corrispondente pp. 239-262

- Francesco Cesarini, Rony Hamaui and Ramona Ligari
- Forme e rischi dell'integrazione tra settori finanziari: dai gruppi ai conglomerati finanziari pp. 263-288

- Simonetta Cotterli
- L'impatto sui prezzi azionari delle revisioni dei giudizi delle agenzie di rating. Evidenza per il caso italiano pp. 289-308

- Nadia Linciano
- Variazioni della quota azionaria da parte degli insider: quale segnale per il mercato? pp. 309-338

- Emanuele Bajo and Barbara Petracci
- La creazione di valore nelle banche: il contenuto informativo delle misure di performance pp. 339-366

- Franco Fiordelisi
- Analisti finanziari: conflitti d'interesse o eccessivo ottimismo. Evidenza empirica del mercato italiano delle IPO pp. 367

- Enrico Maria Cervellati and Antonio Carlo Francesco Della Bina
2004, issue 1
- I patrimoni separati nella previdenza complementare: scenari attuali e prospettive di riforma pp. 3-50

- Fabrizio Cafaggi and Paola Iamiceli
- Definizione, misurazione e gestione del rischio reputazionale degli intermediari bancari pp. 51-80

- Giampaolo Gabbi
- La direttiva 2002/65/CE concernente la commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori pp. 81-116

- Francesca Roncararti
- Il finanziamento azionario delle banche quotate: aspetti di corporate governance pp. 117-146

- Riccardo Ferretti
- Il mercato italiano dei fondi d'investimento socialmente responsabili pp. 147-176

- Daniela Vandone
- Il contenuto informativo dei volumi anomali pp. 177

- Emanuele Bajo
| |