Banca Impresa Società
1997 - 2024
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2009, issue 3
- The need for a new regulation pp. 329-356

- Marcello Messori
- The Italian foundation of banking origin and the crisis: Starting a reflection pp. 357-380

- Angelo Benessia
- European Commission, State aid to the banking sector and company law: A troublesome coexistence pp. 381-420

- Costanza A. Russo
- "Paid-in capital" and "innovative capital instruments" in the regulatory system of Italian banks: The principle of the prevalence of substance over form pp. 421-442

- Francesco Dagnino
- Opportunity cost of capital for entrepreneurs: An empirical analysis for Italy pp. 443-472

- Pierpaolo Pattitoni, Barbara Petracci and Massimo Spisni
2009, issue 2
- The present and future perspectives of financial education pp. 209-240

- Roberta Nanula and Maurizio Trifilidis
- The crisis of Northern Rock: A recent example of regulatory failure pp. 241-268

- Costanza A. Russo
- The competition law and retail payment services: The directive 2007/64 EC pp. 269-298

- Gabriella Gimigliano
- Basel II and default risk: An empirical analysis pp. 299-322

- Barbara Luppi, Massimiliano Marzo and Antonello Scorcu
2009, issue 1
- Editoriale pp. 3-4

- Maria Luisa Di Battista, Giuseppe Lusignani, Gaetano Presti and Francesco Vella
- The financial crisis: Lessons for regulators pp. 5-26

- Marco Onado
- The evolution of risk supervision: The role of Bank of Italy and Consob pp. 27-72

- Marcello Clarich and Enrico Leonardo Camilli
- The Second Pillar of Basel 2: Stressing banks or supervisors? pp. 73-94

- Elisabetta Montanaro and Mario Tonveronachi
- Innovation in the financial sector: Neoclassical and evolutionary aspects in the literature pp. 95-124

- Roberto Napoli
- The International Securities Litigations in the U.S. Federal Law pp. 125-160

- Corrado Malberti
- Embedded options in mortgages: Implementation of the "Black, Derman and Toy" model in the italian banking Industry pp. 161-202

- Cinzia Baldan and Francesco Zen
2008, issue 3
- Banche e attuazione del sistema dualistico: il consiglio di gestione alla ricerca di una difficile identità pp. 351-358

- Gaetano Presti
- Corporate governance e performance delle società quotate: il ruolo delle notizie diffuse dai media pp. 359-388

- Alessandro Carretta, Vincenzo Farina, Franco Fiordelisi, Duccio Martelli, Paola Schwizer and Maria-Gaia Soana
- La responsabilità degli intermediari: tutela del risparmiatore incolpevole o "copertura assicurativa" per investimento sfortunato? pp. 389-406

- Andrea Perrone
- I modelli di organizzazione e l'organismo di vigilanza (d.lgs. n. 231/2001) nel quadro del sistema dei controlli interni di banche ed altri intermediari finanziari pp. 407-452

- Antonino Colombo
- Scelte di finanziamento della crescita: un'indagine sulle PMI Italiane pp. 453-476

- Annalisa Caruso and Fabrizio Palmucci
- La disciplina dei controlli interni nei fondi pensione chiusi pp. 477

- Maria Grazia Iocca
2008, issue 2
- Il conflitto di interessi fra tutela del risparmio e normativa comunitaria pp. 183-192

- Fabio Merusi
- L'impatto sul sistema bancario dell'avvio di Basilea 2: un'analisi empirica pp. 193-216

- Lorenzo Bocchi and Giuseppe Lusignani
- Direzione e forme organizzative dell'internazionalizzazione delle banche italiane: un'analisi panel pp. 217-262

- Giuliana Birindelli and Silvia Del Prete
- Vigilanza supplementare e controlli interni nei conglomerati finanziari pp. 263-290

- Roberta Occhilupo
- La direttiva sul credito ai consumatori: alcune implicazioni giuridiche ed economiche pp. 291-332

- Stefano Cosma and Simonetta Cotterli
- Il benchmark nella percezione degli investitori pp. 333

- Riccardo Ferretti and Enrico Rubaltelli
2008, issue 1
- Nuove regole comunitarie sulle acquisizioni di banche: verso il tramonto della separatezza banca-industria? pp. 3-28

- Alessandra de Aldisio
- Da che cosa dipende la redditività bancaria? Un'analisi dell'universo delle banche italiane negli anni 1994-2003 pp. 29-50

- Giuseppe Bruno, Riccardo De Bonis and Alessandra Salvio
- La valutazione dei corporate warrant: uno studio empirico sul mercato italiano pp. 51-70

- Massimiliano Barbi
- Selezione e specificazione delle fonti di finanziamento nelle PMI in Italia pp. 71-112

- Paola Brighi and Giuseppe Torluccio
- Accuratezza e ottimismo nelle stime degli utili per azione. Evidenze per il mercato azionario italiano pp. 113-140

- Enrico Maria Cervellati, Antonio Carlo Francesco Della Bina, Pierpaolo Pattitoni and Roberto Tasca
- Internalizzazione sistematica: problemi e risposte nella disciplina MiFID pp. 141

- Giulia Gobbo
2007, issue 3
- Modifiche nelle condizioni di finanziamento e domanda di credito per le banche pp. 339-364

- Enrico Beretta
- La cross selling di prodotti bancari ed assicurativi dopo le recenti riforme dei mercati finanziari pp. 365-384

- Danilo Galletti
- Un modello di prezzo per i covenant nei finanziamenti bancari pp. 385-408

- Flavio Bazzana
- Il valore economico del tranching nelle operazioni di cartolarizzazione pp. 409-428

- Eleonora Broccardo
- L'andamento infragiornaliero dei pagamenti nel sistema di regolamento lordo BI-REL pp. 429-450

- Luca Arciero and Claudio Impenna
- La normativa sul National Market System negli Stati Uniti e la competizione tra le borse mondiali pp. 451

- Guglielmo Ponzetta
2007, issue 2
- La trasparenza garantita nei mercati finanziari: "prolegomeni" ad un'analisi costi/benefici pp. 179-196

- Francesco Denozza
- Corporate governance bancaria e sistema dualistico: riflessioni sull'esperienza tedesca pp. 197-226

- Ettore Andreani and Doris Neuberger
- Azioni di "classe" e tutela degli investitori: prospettive italiane pp. 227-258

- Marco Palmieri
- Secondo e Terzo Pilastro dell'Accordo di Basilea: un'opportunità di cambiamento per il sistema di vigilanza bancaria in Italia pp. 259-282

- Marcello Luberti
- La partecipazione al capitale della Banca d'Italia: profili giuridico-amministrativi pp. 283-308

- Francesco Zaccaria
- Il fabbisogno di capitale di rischio delle PMI innovative in Italia pp. 309

- Luciana Canovi, Alessandro Giovanni Grasso and Valeria Venturelli
2007, issue 1
- La legge 216 del 1974: un ostacolo all'azione della Consob pp. 3-10

- Luigi Spaventa
- Banca d'Italia e contesto internazionale. Prime riflessioni sul nuovo Statuto pp. 11-26

- Marino Perassi
- Banca e impresa in Italia: caratteri evolutivi del relationship lending e sostegno dello sviluppo pp. 27-58

- Rocco Corigliano
- Giurisdizione, autorità di vigilanza e responsabilità amministrativa ex delicto degli intermediari finanziari pp. 59-90

- Antonino Colombo
- Basilea II e i rapporti banca-impresa: un'indagine sul cambiamento pp. 91-112

- Chiara Bentivogli, Emidio Cocozza, Antonella Foglia and Simonetta Iannotti
- La struttura finanziaria delle piccole e medie imprese italiane e il rapporto con le banche: il triennio 1998-2000 pp. 113-148

- Valentina Salotti
- Attitudini e comportamenti previdenziali degli individui: le indicazioni emergenti da alcune indagini sul risparmio pp. 149

- Paola Lanzoni