Banca Impresa Società
1997 - 2025
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
1999, issue 3
- Le società di gestione del risparmio. Prevenzione dei conflitti di interesse e tutela del cliente pp. 351-368

- Raffaele Lener
- L'"underpricing" degli Ipo italiani: il ruolo degli "underwriters", dei prospetti informativi e degli analisti pp. 369-412

- Stefano Fabrizio
- La tutela della concorrenza nel settore dei pagamenti: principi teorici e decisioni delle autorità pp. 413-456

- Angelo Baglioni
- La fine della storia: la legge 461/98 e il d.lgs. 153/99 sulle fondazioni bancarie pp. 457-478

- Fabio Merusi
- Osservazioni in merito alla dimissione del controllo della banca conferitaria pp. 479-484

- Francesco Cesarini
- Assetti di controllo del sistema bancario. Prime riflessioni pp. 485-486

- Marco Onado
1999, issue 2
- La gestione delle risorse dei fondi pensione "negoziali" a contribuzione definita: finalità, effetti e limiti della disciplina pp. 193-222

- Luca Enriques
- Regolamentazione e fiscalità della previdenza complementare: una simulazione dei calcoli di convenienza per il caso italiano pp. 223-258

- Nadia Linciano and Laura Piatti
- La qualità nella revisione contabile sulle imprese quotate: aspetti economici e regolamentari pp. 259-284

- Marco Longo and Alfredo Macchiati
- La regolamentazione delle banche: considerazioni critiche pp. 285-314

- Giorgio Di Giorgio and Carmine Di Noia
- Fa bene quotarsi? Un confronto tra società quotate e non quotate pp. 315-346

- Emilia Bonaccorsi di Patti
1999, issue 1
- Le strategie delle banche in Eurolandia pp. 3-34

- Jean-Paul Abraham
- La nuova disciplina delle deleghe di voto pp. 35-62

- Gaetano Presti
- Determinanti e conseguenze delle acquisizioni e fusioni bancarie in Italia. Un'analisi empirica (1984-1996) pp. 63-92

- Dario Focarelli, Fabio Panetta and Carmelo Salleo
- Le acquisizioni di banche quotate creano valore per gli azionisti? Un confronto tra i prezzi di borsa ed i dati fondamentali di alcune banche italiane pp. 93-124

- Andrea Resti and Giovanni Siciliano
- I servizi accessori delle Sim nel Testo Unico della finanza pp. 125-160

- Danilo Galletti
- Obiettivi e norme di regolamentazione dei titoli pp. 161-188

- International Organization of Security Commission Iosco
1998, issue 3
- "Attivismo" degli investitori istituzionali e riforma del diritto societario pp. 363-382

- Francesco Vella
- Autoregolazione, decentralizzazione e incentivi nella riforma dei mercati di borsa pp. 383-418

- Emanuela Carbonara and Carlo Scarpa
- L'analisi dei rischi nel governo dell'impresa bancaria pp. 419-432

- Francesco Cesarini and Paolo Gualtieri
- La responsabilità per la gestione dei fondi pensione pp. 433-452

- Elisabetta Righini
- Obiettivi e vincoli nella gestione dell'attivo delle fondazioni bancarie pp. 453-486

- Mario Anolli and Rossella Locatelli
1998, issue 2
- La regolamentazione delle borse e dei sistemi alternativi di negoziazione: una prospettiva giuridico-economica pp. 223-274

- Jonathan R. Macey and Maureen O'Hara
- Struttura delle relazioni di credito e rischiosità delle imprese pp. 275-292

- Antonella Foglia, Sebastiano Laviola and Paolo Marullo Reedtz
- L'esposizione al rischio di tasso del sistema bancario italiano pp. 293-332

- Giacinto Micucci
- La natura giuridica della Cassa di compensazione e garanzia S.p.A. e della sua attività pp. 333-358

- Alessandro V. Guccione
1998, issue 1
- Banca privata e banca pubblica in Italia: una prospettiva storica pp. 3-18

- Marcello de Cecco
- Il buon governo delle società bancarie pp. 19-30

- Roberto Weigmann
- Governo societario e imprese bancarie pp. 31-56

- Giancarlo Forestieri and Marco Onado
- Corporate governance e banca: alcune specificità pp. 57-62

- Paolo Mottura
- Regolamentazione, vigilanza e assetti proprietari nel controllo societario delle banche pp. 63-72

- Mario Tonveronachi
- Il corporate governance nelle banche tra regole di vigilanza e disciplina di mercato pp. 73-84

- Francesco Vella
- Assetto proprietario e performance delle banche italiane pp. 85-146

- Marcello Bianchi, Maria Luisa Di Battista and Giuseppe Lusignani
- Il governo delle banche popolari e di credito cooperativo pp. 147-182

- Gaetano Presti
- Privatizzazioni, regole di mercato e controlli pp. 183-198

- Marcello Clarich
- Struttura proprietaria e governo delle banche pp. 199-204

- Vincenzo Calandra Buonaura
- Relazione di sintesi pp. 205-210

- Francesco Cesarini
- Relazione di sintesi pp. 211-216

- Renzo Costi
1997, issue 3
- La regolamentazione dei trasferimenti del controllo e delle acquisizioni di società quotate. Efficienza economica e protezione degli azionisti di minoranza pp. 345-393

- Giovanni Siciliano
- Le partecipazioni bancarie nelle imprese in Italia: investimenti e ristrutturazioni finanziarie pp. 393-426

- Magda Bianco and Salvatore Chiri
- Sulla infedeltà delle comunicazioni bancarie pp. 427-444

- Piernicola Carollo and Carmine Panzella
- Fare e formare in finanza pp. 445-460

- Massimo De Felice and Franco Moriconi
- Riforma del sistema bancario nei paesi ex pianificati pp. 461-490

- Guido de Blasio
- Presentazione pp. 491-494

- Banca Impresa Società
- Le fondazioni bancarie: aspetti istituzionali, assetto organizzativo e controlli pp. 495-506

- Giorgio Pastori
- La riforma delle "fondazioni bancarie" pp. 507-518

- Renzo Costi
- Disegno di legge 3194 pp. 519-532

- Banca Impresa Società
1997, issue 2
- La privatizzazione dei mercati mobiliari italiani pp. 177-224

- Emilio Barone and Rainer Masera
- I fondi pensione in Italia: alcuni effetti macroeconomici pp. 225-238

- Andrea Beltratti
- La concorrenza fra prestatori dei servizi di mercato pp. 239-282

- Cinzia Motti
- Ristrutturazione del debito e ruolo delle banche nel risanamento delle imprese in crisi pp. 283-306

- Paola Rossi
- I mercati assicurativi in Europa occidentale e l'impatto delle Terze direttive comunitarie pp. 307-330

- Gerard M. Dickinson
- Opzioni su valori mobiliari, indici, valute e trasparenza del mercato pp. 331-340

- Antonio Rosati
1997, issue 1
- L'autoregolamentazione nella disciplina dei mercati mobiliari: il modello italiano pp. 3-24

- Francesco Vella
- La concentrazione in Borsa degli scambi. Legittimità, opportunità e convenienza pp. 25-44

- Rony Hamaui and Marco Ratti
- Opa obbligatoria e obbligazioni convertibili in azioni pp. 45-54

- Marco Lamandini and Guido Ottolenghi
- Il potere della banca di modificare unilateralmente i contratti: esigenze sostanziali e principi civilistici pp. 55-86

- Gioacchino La Rocca
- Problemi attuali in tema di obbligazioni degli esponenti bancari pp. 87-116

- Gino Bottiglioni
- Brevi note sul prospetto dei flussi finanziari delle banche: applicabilità e significatività pp. 117-144

- Massimo Biasin
- Presentazione pp. 145-148

- Banca Impresa Società
- Schema di regolamento disciplinante l'obbligo di esecuzione delle negoziazioni nei mercati regolamentati pp. 149-152

- Banca Impresa Società
- Parere del Consiglio di Borsa pp. 153-156

- Banca Impresa Società
- Parere di Assosim pp. 157-162

- Banca Impresa Società
- Parere di Assogestioni pp. 163-164

- Banca Impresa Società
- Parere dell'Abi pp. 165-168

- Banca Impresa Società
- Regolamento adottato pp. 169-172

- Banca Impresa Società