ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT
2009 - 2024
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2009, issue 3, vol LII
- Economie di scala e dimensione ottimale nella distribuzione del gas: una meta-analisi pp. 5-32

- Francesco Gull?
- Parte monografica: La contabilit? ambientale. Introduzione: qualcosa di nuovo sul fronte"contabilit? ambientale"? pp. 33-34

- Silvana Dalmazzone
- I conti Namea per le regioni italiane pp. 35-60

- Angelica Tudini and Giusy Vetrella
- L'applicazione dell'approccio NAMEA per emissioni in atmosfera e rifiuti speciali a livello regionale, provinciale e comunale pp. 61-86

- Silvana Dalmazzone and Alessandra La Notte
- Come strutturare un sistema di contabilit? ambientale per il territorio e gli enti locali. Una proposta di integrazione fra il sistema CLEAR e l'approccio NAMEA pp. 87-107

- Alessandra La Notte and Luca Frappiccini
- La contabilizzazione di emissioni e concentrazioni degli inquinanti in atmosfera utilizzando conti ambientali e chain modeling pp. 109-139

- Alessandra La Notte, Giorgio Arduino, Franca Sordi and Gianluigi Truffo
- I conti ambientali del territorio e delle risorse: due casi studio a supporto delle future linee guida a livello locale pp. 141-164

- Alessandra La Notte and Margherita Turvani
- Come applicare l'approccio NAMEA ai Rifiuti Solidi Urbani: un caso studio nella provincia di Torino pp. 165-186

- Alessandra La Notte
- Abstracts pp. 187-195

- N.D.
2009, issue 2, vol LII
- La strategia energia-clima europea nel contesto globale e le sue implicazioni per l'Italia pp. 5-30

- Andrea Molocchi
- Non ci resta che piangere per le politiche climatiche? pp. 31-46

- Carlo Stagnaro
- Il negazionismo climatico e il ritardo nelle politiche di mitigazione pp. 47-62

- Stefano Caserini
- Alcune riflessioni sul problema del cambiamento del clima globale pp. 63-75

- Ernesto Pedrocchi
- I dieci anni decisivi per il clima pp. 77-87

- Gianni Silvestrini
- Riscaldamento climatico e nuova modernit?: un banco di prova per rendere sostenibile e riflessivo lo sviluppo pp. 89-104

- Enzo Rullani
- Politica ambientale e concorrenza imperfetta: i mercati della CO2 pp. 105-122

- Liliya Chernyavs'ka and Francesco Gull?
- I costi economici della siccit?: il caso del Po pp. 123-143

- Antonio Massarutto and Alessandro de Carli
- Rapport de la commission sur l'organisation du march? de l'?lectricit? pp. 145-162

- Paul Champsaur
- Letture pp. 163-164

- N.D.
- Summaries and abstracts pp. 165-171

- N.D.
2009, issue 1, vol LII
- I cambiamenti climatici: a che punto siamo? pp. 5-10

- Luigi De Paoli
- Le controversie del cambiamento climatico pp. 11-23

- Luigi Ciattaglia
- Heterodox Environmental Economix: Theoretical Strands in Search of a Paradigm pp. 25-33

- Gerardo Marletto
- Beyond the tragedy of the Commons pp. 35-60

- Xavier Basurto and Elinor Ostrom
- Governing the Environment: the Intitutional Economics Approach pp. 61-86

- Arild Vatn
- From market failure paradigm to an institutional theory of environmental governance pp. 87-101

- Jouni Paavola
- Eco-Innovation and Transitions pp. 103-124

- Rene Kemp
- Corporate Strategy in Relation to Environmental protection issues pp. 125-136

- Damien Bazin
- GNL, competizione e sicurezza di approvvigionamento: il segmento dello shipping pp. 137-159

- Susanna Dorigoni, Luigi Mazzei, Federico Pontoni and Antonio Sileo
- Un'analisi sulla gestione dei rifiuti urbani nei comuni capoluogo di provincia pp. 161-180

- Filippo Vergara Caffarelli
- G8 Declaration: "Responsible leadership for a sustainable future", l'Aquila, Italy, 8 July 2009 pp. 181-185

- N.D.
- Summaries and abstracts pp. 187-195

- N.D.