Rivista di storia economica
1997 - 2024
Current editor(s): P.L. Ciocca, G. Federico, G. Toniolo (resp.) From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2006, issue 3
- 1915-2006 pp. 285-386

- Sergio Steve
- Una prospettiva revisionista sulla moneta romana pp. 287-306

- W.V. Harris
- Alle origini della crescita in Italia 1820-1913 pp. 307-330

- Paolo Malanima
- A proposito di Stefano Fenoaltea, L'economia italiana dall'Unità alla Grande Guerra (Bari-Roma, 2006). Interventi di pp. 331

- Piero Bolchini, Pierluigi Ciocca, Marcello de Cecco, Giovanni Federico, Giuseppe Tattara, Gianni Toniolo and Vera Negri Zamagni
2006, issue 2
- Mining Production in Italy, 1861-1913: National and Regional Time series pp. 141-208

- Stefano Fenoaltea and Carlo Ciccarelli
- La fine del Novecento nello specchio dello "sviluppo economico moderno" pp. 209-226

- Gianni Toniolo
- Le sfide dell'economia globale pp. 227-240

- Ignazio Musu
- Arte ed economia. Una lettura interdisciplinare pp. 241-266

- Valeria Pinchera
- Philip Grierson, storico delle monete. Economia monetaria, barbe russe e origine della moneta pp. 267

- Lucia Travaini
2006, issue 1
- Economic Decline in Historical Perspective: Some Theoretical Considerations pp. 3-40

- Stefano Fenoaltea
- Il declino economico dell'Italia romana e il declino dell'impero: due scenari a confronto pp. 41-58

- Elio Lo Cascio
- La decadenza spagnola nell'Età Moderna: una revisione quantitativa pp. 59-90

- Carlos Álvarez-Nogal and Leandro Prados de la Escosura
- An Age of Decline. Product and Income in Eighteenth-Nineteenth Century Italy pp. 91-134

- Paolo Malanima
2005, issue 3
- Cycles and Stability. Italian Population before the Demographic Transition (225 B.C. - A.D. 1900) pp. 197-232

- Elio Lo Cascio and Paolo Malanima
- La produzione, il commercio e i prezzi della seta grezza nello Stato di Firenze 1489-1859 pp. 233-372

- Francesco Battistini
- Il valore aggiunto regionale. Una stima per il 1891 e per il 1911 e alcune elaborazioni di lungo periodo (1891-1971) pp. 273-314

- Emanuele Felice
2005, issue 2
- La crescita economica dell'Italia postunitaria: le nuove serie storiche pp. 91-122

- Stefano Fenoaltea
- Seta, agricoltura e sviluppo economico in Italia pp. 123-154

- Giovanni Federico
- Pagamenti in natura, velocità di circolazione della moneta e rivoluzione dei prezzi pp. 155-180

- Luca Clerici
- Storia e teoria economica: due casi degni di riflessione pp. 181-190

- Paolo Sylos Labini
2005, issue 1
- Il reddito delle regioni italiane nel 1938 e nel 1951. Una stima basata sul costo del lavoro pp. 3-30

- Emanuele Felice
- I fattori dello sviluppo economico abruzzese: un'analisi storica pp. 31-62

- Valter Di Giacinto and Giorgio Nuzzo
- Reflections on economic theory and the theory of instituctions pp. 63-84

- Giuseppe Guarino
2004, issue 3
- Einaudi commentatore economico dell'Età Giolittiana pp. 257-270

- Marcello de Cecco
- Einaudi commentatore e protagonista della politica economica: aspetti dell'Età Giolittiana pp. 271-278

- Stefano Fenoaltea
- Einaudi e le turbolenze economiche fra le due guerre pp. 279-308

- Pierluigi Ciocca
- Einaudi e Keynes pp. 309-342

- Giorgio Lunghini
- Dedalo e il labirinto: l'uomo, la natura, le macchine pp. 343-364

- Paolo Rossi
2004, issue 2
- Il setificio italiano alla fine del Settecento: uno sguardo quantitativo pp. 129-144

- Francesco Battistini
- Textile production in Italy's regions, 1861-1913 pp. 145-174

- Stefano Fenoaltea
- Stati Uniti, Europa e crisi del sistema monetario internazionale (1968-1973). Verso la fluttuazione generale delle monete pp. 175-206

- Luciano Segreto
- Riflessioni su due progetti di riunificazione monetaria pp. 207-216

- Giuseppe Tattara
- Dibattito su "Sentimenti economici. Adam Smith, Condorcet e l'Illuminismo", di Emma Rothschild pp. 217-252

- Pierluigi Ciocca, Carlo Galli, Emma Rothschild and Stefano Zamagni
2004, issue 1
- Giovanni Lorenzoni e i problemi della piccola proprietà contadina nel primo dopoguerra in Italia pp. 3-38

- Stefano Lepre
- Le origini dell'area valutaria europea pp. 39-64

- Roberto Di Quirico
- Bankruptcy law and banking crises in Italy (c. 1890-1938) pp. 65-86

- Paolo Di Martino
- Contro tre pregiudizi pp. 87-106

- Stefano Fenoaltea
- Dibattito su "How Economics Became a Mathematical Science" pp. 107-122

- Franco Donzelli, Ignazio Musu and E. Roy Weintraub
2003, issue 3
- La storia economica dell'Italia liberale: una rivoluzione in atto pp. 247-264

- Gianni Toniolo
- Measuring the Italian Economy. 1300-1861 pp. 265-296

- Paolo Malanima
- Il benessere dell'Italia settentrionale nel secolo e mezzo precedente l'Unità pp. 297-314

- Brian A'Hearn
- Nuove stime di contabilità nazionale (1891-1911): primi risultati pp. 315-340

- Guido M. Rey
- La formazione dell'Italia industriale: consensi, dissensi, ipotesi pp. 341-358

- Stefano Fenoaltea
- Le nuove stime della produzione agricola italiana, 1860-1910: primi risultati e implicazioni pp. 359-382

- Giovanni Federico
- Nutrizione e povertà in Italia, 1861-1911 pp. 383

- Giovanni Vecchi and Michela Coppola
2003, issue 2
- The Italian "Economic Miracle" pp. 139-180

- Giangiacomo Nardozzi
- Metodologie di ricostruzione di serie storiche di contabilità nazionale: alcune riflessioni preliminari pp. 181-194

- Ornello Vitali and Alessandro Polli
- Aequitas vs fairness. Reciprocità ed equità fra età moderna ed età contemporanea pp. 195-204

- Giovanni Levi
- Law and the economy in modern Italy pp. 205-210

- Pierluigi Ciocca
- Bibliografia di Alberto Caracciolo pp. 211-230

- Roberta Morelli and Daniela Felisini
- L'"ammutinamento" della Reichsbank: un documento pp. 231-240

- Rivista di storia Economica
2003, issue 1
- Alberto Caracciolo, 1926-2002 pp. 3-6

- Eric Hobsbawm
- È il pareggio il principio ispiratore della politica di bilancio nella repubblica di Venezia del XVIII secolo? pp. 7-40

- Giancarlo Mazzuccato
- Credit Merchandising in the Postbellum American South: Information and Barriers to Entry pp. 41-66

- M. Cristina Molinari
- La storia economica albanese 1912-1950: lo stabilirsi dell'egemonia italiana e il primo tentativo di pianificazione pp. 67-108

- Gian Paolo Caselli and Grid Thoma
- Energy and the Industrial Revolution. In memoriam - Carlo M. Cipolla pp. 109-134

- Peter Mathias
| |