Rivista di storia economica
1997 - 2024
Current editor(s): P.L. Ciocca, G. Federico, G. Toniolo (resp.)
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2002, issue 3
- Production and Consumption in Post-Unification Italy: New Evidence, New Conjectures pp. 251-300

- Stefano Fenoaltea
- Teoria della moneta immaginaria nel tempo da Carlomagno a Richard Nixon pp. 301-326

- Luca Fantacci
- Lo sviluppo delle attività finanziarie dei lavoratori inglesi dal 1800 al 1950 pp. 327-350

- Riccardo Massaro
- Contratti, mercati e istituzioni in prospettiva storica pp. 351-378

- Maristella Botticini
- Dalla storia alla teoria? Dibattito pp. 379-406

- Rivista di storia Economica
2002, issue 2
- La regolamentazione delle Borse valori in Europa e negli USA agli inizi del Novecento pp. 131-151

- Giovanni Siciliano
- Appendice: Relazione interna al Governatore della Banca d'Italia sull'ordinamento delle Borse europee pp. 152-192

- Rivista di storia Economica
- Globalizzazione, crescita economica e convergenza (1870-1988). Qualche osservazione su teorie e misure pp. 193-210

- Renato Giannetti
- Appendice pp. 211-216

- Margherita Velucchi
- I censimenti industriali in Italia (1911-1991). Problemi di raccordo ed alcune evidenze empiriche a livello territoriale pp. 217-238

- Giulio Cainelli and Marco Stampini
- Appendice statistica pp. 239-244

- Rivista di storia Economica
2002, issue 1
- Textile production in Italy, 1861-1913 pp. 3-40

- Stefano Fenoaltea
- Carlo Cipolla, Renaissance Man, Global Historian pp. 41-50

- David S. Landes
- Un margine di arbitraggio non sfruttato sulla Rendita Italiana a Parigi? pp. 51-64

- Giuseppe Tattara
- Costi di transazione, andamento della Rendita e tasso di cambio in Italia negli anni del "gold standard" internazionale: una replica pp. 65-68

- Paolo Di Martino
- Dalla storia alla teoria? La storia economica nel pensiero dei grandi economisti pp. 69-70

- Rivista di storia Economica
- Storia economica e teoria. Marx pp. 71-82

- Giorgio Gilibert
- Le relazioni ideologiche tra storia e teoria economica. Il caso Maffeo Pantaleoni pp. 83-94

- Piero Bini
- Alfred Marshall. Fra storia e analisi economica pp. 95-110

- Giacomo Becattini
- Piero Sraffa: una teoria economica aperta alla storia pp. 111-126

- Alessandro Roncaglia
2001, issue 3
- Economic Crisis and Agriculture in Fascist Italy, 1927-1935. Some New Considerations pp. 289-312

- Alexander Nützenadel
- Decentramento o accentramento: obiettivi e limiti del sistema amministrativo locale scelto con l'Unità del paese pp. 313-358

- Patrizia Battilani
- Dalla storia alla teoria? La storia economica nel pensiero dei grandi economisti pp. 359-360

- Rivista di storia Economica
- Schumpeter economista: il posto della storia e il posto della logica pp. 361-372

- Nicolò De Vecchi
- John Maynard Keynes pp. 373-384

- Marcello de Cecco
2001, issue 2
- The Growth of Italy's Cotton Industry, 1861-1913: a Statistical Reconstruction pp. 139-172

- Stefano Fenoaltea
- La finanza di guerra e il "circuito dei capitali" in Italia, 1935-1943: una valutazione quantitativa pp. 173-200

- Giuseppe Della Torre
- Le relazioni finanziarie tra l'Italia e la Svizzera (1945-1971) pp. 201-234

- Luciano Segreto
- Ricordo di Carlo Maria Cipolla pp. 235-244

- Luciano Cafagna
- Adamo Smith pp. 245-258

- Paolo Sylos Labini
- David Ricardo: la storia come ordine naturale pp. 259-270

- Giorgio Lunghini
- Economic History and Mainstream Economic Analysis pp. 271-280

- Paul Samuelson
2001, issue 1
- Corso della Rendita e andamenti del tasso di cambio della Lira negli anni del "gold standard" (1883-1893) pp. 3-32

- Paolo Di Martino
- Pensiero e realtà economica nel Giappone Tokugawa, 1600-1868 pp. 33-76

- Maurizio Gresti
- Il Bollettino dell'Ufficio del Lavoro. Una fonte per lo studio delle condizioni economiche dell'Italia in età giolittiana pp. 77-110

- Marta Romeo
- Presentazione pp. 111-114

- Rivista di storia Economica
- "Pauvres paysans, pauvre royaume!". Storia e analisi in Quesnay pp. 115-126

- Gianni Vaggi
- Friedman on Friedman pp. 127-132

- Milton Friedman
2000, issue 3
- Enterpreneurship and Convergence. Greek Businessmen in the later Nineteenth Century pp. 279-304

- James Foreman-Peck and Ioanna Pepelasis
- Il Lazio: una regione economica? pp. 305-342

- Pia Toscano
- The market for textile industry in eighteenth century Piedmont: quality control and economic policy pp. 343-364

- Mauro Ambrosoli
- L'industria in Italia. A proposito di un nuovo volume pp. 365-390

- Piero Bolchini and Vera Negri Zamagni
2000, issue 2
- The Growth of Italy's Wool Industry, 1861-1913: A Statistical Reconstruction pp. 119-146

- Stefano Fenoaltea
- Alcuni aspetti macroeconomici e redistributivi della gestione del principale ente pensionistico italiano (1919-39) pp. 147-182

- Luca Beltrametti and Riccardo Soliani
- Ricordo di Piero Sraffa pp. 183-188

- Sergio Steve
- Crescita e ineguaglianza nell'Europa preindustriale pp. 189-212

- Paolo Malanima
- Appunti per una storia della distribuzione del reddito in Italia nel secondo dopoguerra pp. 213-232

- Andrea Brandolini
- Risparmio dei lavoratori, risparmio dei capitalisti pp. 233-240

- Pierluigi Ciocca
- Un mondo sempre più diseguale? pp. 241-246

- Gianni Toniolo and Patrick Walker
- Quali lezioni dall'analisi della distribuzione della spesa familiare in Italia, 1881-1961? pp. 247-260

- Giovanni Vecchi
- Alcune note sui nessi tra equità e sviluppo con riferimento alla storia dell'Italia unificata pp. 261-266

- Vera Negri Zamagni
2000, issue 1
- A social Accounting Matrix for Italy, 1911 pp. 3-36

- Giovanni Federico and Kevin O'Rourke
- Einaudi e l'inflazione del 1946-47: un riesame pp. 37-64

- Massimo Omiccioli
- L'emergere di una funzione pubblica di controllo monetario. La Banca d'Italia dal 1894 al 1913 (II) pp. 65-110

- Franco Bonellli and Elio Cerrito