ECONOMIA PUBBLICA
2000 - 2024
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2004/1, issue 1, 2004
- La gestione sostenibile dei rifiuti: l'esperienza del decreto Ronchi

- Cesare Pozzi
- La quantificazione degli effetti finanziari sul bilancio dello Stato di modifiche delle tasse e delle spese pubbliche

- Chiara Goretti and Luca Rizzuto
- Analisi del rischio e grandi progetti infrastrutturali. La sottostima dei costi di costruzione dei grandi progetti infrastrutturali, l'analisi del rischio e il programma delle infrastrutture strategiche (legge obiettivo) del governo italiano

- Claudio Virno
- La spesa pubblica statale e locale in lombardia e il ruolo della Cassa depositi e prestiti (1880-1914). Prime direzioni di ricerca

- Anna Giulia Argentieri
Volume 2003/6, issue 6, 2003
- Una semplice guida per districarsi nella giungla delle separazioni della riforma dei servizi pubblici locali

- Paolo Peruzzi, Monica Passarelli and Alessandro Petretto
- Analisi dell'efficienza di scala e di costo delle compagnie di bus italiane e svizzere

- Massimo Filippini and Michael Kuenzle
- L'impostazione fiscale pigouviana sui carburanti per autotrazione in Italia

- Luciano Messori
- La valorizzazione dei beni di archeologia industriale: il caso del sito di Porto Flavia in Sardegna

- Silvia Balia, Rinaldo Brau and Elisabetta Strazzera
- Effetti distributivi e sull'offerta di lavoro del reddito minimo di inserimento. Una analisi di microsimulazione con risposte comportamentali

- Valentino Parisi and Cristina Berliri
Volume 2003/5, issue 5, 2003
- La corruzione amministrativa in una burocrazia di tipo concorrenziale: modelli di analisi economica

- Franco Amisano
- Politiche regionali e variabilit? della spesa farmaceutica convenzionata

- Claudio Jommi, Stefano Villa and Simone Gerzeli
- De-Tax e Tobin Tax

- Marco Missaglia and Franco Osculati
- L'efficienza tecnica nel settore dei servizi idrici

- Marco Percoco
- Il rapporto di agenzia tra elettori ed eletti e gli effetti di Mani pulite sulle decisioni di politica economica locale

- Michele Limosani, Dario Maimone, Ansaldo Patti and Pietro Navarra
Volume 2003/4, issue 4, 2003
- Oppurtunit? e vincoli all'istituzionalizzazione della valutazione nelle organizzazioni pubbliche. Tre studi di caso sulla valutazione della Banca mondiale

- Mita Marra
- Una valutazione della capacit? di erogazione delle fondazioni bancarie del nord-est

- Dino Rizzi and Stefania Funari
- Scelta criminale e deterrenza sociale

- Giuseppe Clerico
- Quali indicatori sintetici per la finanza pubblica?

- Giorgio Ragazzi
Volume 2003/3, issue 3, 2003
- Lo sviluppo delle reti a banda larga: prime valutazioni

- Giorgio Prodi
- La finanza delle province dopo la riforma costituzionale

- Carlo Buratti
- I soldi seguono un paziente sconosciuto

- Guido Citoni
- La riforma dei servizi pubblici locali secondo l'art. 35 della Legge finanziaria 2002

- Valeria Losco
- Le tariffe dei trasporti pubblici e i sussidi

- Marco Ponti
Volume 2003/2, issue 2, 2003
- Il programma di privatizzazione britannico: una prospettiva di lungo periodo

- Robert Milward
- Privatizzazioni e lavoro: un commento

- Daniele Checchi
- Alcune riflessioni sul caso British Telecom

- Alan Bell
- Le privatizzazioni nel Regno Unito: molto rumore per nulla?

- Roberto Pedersini
- La privatizzazione di British Telecom

- Massimo Florio
- Aspetti concettuali della valutazione dell'impatto sul benessere del programma britannico di privatizzazione

- Jonathan Leape
- Le telecomunicazioni britanniche: privatizzazione e dinamiche della cultura aziendale e industriale

- Jeremy Turk
- Molto rumore per nulla? La prospettiva delle associazioni dei consumatori

- Robin Simpson
- Fa differenza un cambiamento, da pubblico a privato, dell'assetto proprietario?

- Elisabetta Bertero
- Privatizzazioni e benessere: il caso britannico

- Massimo Florio
- Presentazione

- Massimo Florio
- L'impatto delle privatizzazioni sui consumatori britannici

- Catherine Waddams Price
- Privatizzazione, profitti e mercato azionario

- Martin Cave
- Che cosa pu? imparare l'Europa dalle privatizzazioni britanniche

- David M Newbery
- Note su privatizzazione e liberalizzazione

- Pippo Ranci
- Effetti distributivi e di efficienza delle privatizzazioni britanniche: un commento a The Great Divestiture di Massimo Florio

- Diego Piacentino
Volume 2003/1, issue 1, 2003
- Il ruolo delle regioni e la riforma dei sistemi pensionistici

- Gianfranco Cerea
- I controlli interni nelle regioni a statuto ordinario e il nuovo ruolo dei consigli

- Graziano Pini
- La stima dei costi esterni dei trasporti: difficolt? teoriche e applicative

- Lucia Rotaris and Romeo Danielis
- Le fatiche del regolatore: fattori di debolezza nella regolazione dei servizi pubblici locali

- Franco Becchis
Volume 2002/6, issue 6, 2002
- L'intervento pubblico nei servizi di trasporto passeggeri su lunga distanza: pro e contro il mercato concorrenziale

- Gerardo Marletto
- Mercato e regolazione: il caso delle agenzie previste nelle leggi regionali italiane nel settore dei trasporti pubblici locali

- Dario Peirone
- La distribuzione dei farmaci in Italia: assetti industriali ed efficienza alla luce di un confronto internazionale

- Laura Ferrari Bravo
- Le strategie di riposizionamento delle local public utilities

- Alessandra Fazzioli, Roberto Fazioli and Barbara Antonioli
Volume 2002/5, issue 5, 2002
- Gli studi di finanza pubblica: qualche aspetto della tradizione italiana

- Sergio Steve
- I Nuclei di valutazione degli investimenti nel processo di ammodernamento delle amministrazioni pubbliche. Lo stato dell'arte

- Simonetta De Luca and Nicola Parmentola
- Regolamentazione dell'accesso nei settori a rete: la tariffazione delle essential facilities in Italia

- Matteo Carassiti and Diego Lanzi
- Riforma delle pensioni: transizione, mercato del lavoro e dei capitali

- Luca David Opromolla
- Vi ? ancora bisogno dello Stato nel XXI secolo?

- Franco Reviglio
- Mito e realt? dei cambiamenti climatici globali

- Emilio Gerelli