PRISMA Economia - Societ? - Lavoro
2009 - 2025
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2018/3, issue 3, 2018
- Editoriale pp. 5-8

- Francesca Romana Lugeri, Francesco De Pascale and Piero Farabollini
- La comunicazione del rischio e la percezione pubblica dei disastri: il caso studio della frana di Maierato (Calabria, Italia) pp. 9-29

- Loredana Antronico, Roberto Coscarelli, Francesco De Pascale and Giovanni Gull?
- Del rischio e della ripetizione. La comunicazione come azione pp. 30-45

- Valeria Dattilo
- Elementi di scienze comportamentali nella comprensione (e comunicazione) dei rischi di protezione civile pp. 46-58

- Daniela Di Bucci
- La sequenza sismica del centro Italia iniziata il 24 agosto 2016. L?alfabeto della ricostruzione pp. 59-80

- Piero Farabollini
- La percezione del rischio dei disastri naturali in adulti emergenti pp. 81-96

- Alessandra Fermani and Angelo Carrieri
- Lo studio del paesaggio per la prevenzione dei rischi naturali pp. 97-112

- Francesca Romana Lugeri
- Metodologie didattiche innovative di educazione dei rischi naturali nei progetti per le scuole del territorio spezzino pp. 113-133

- Giovanna Lucia Piangiamore
- Autori pp. 134-136

- Comitato di Redazione
Volume 2018/1-2, issue 1-2, 2018
- Crisi e transizione: spunti per un?agenda di ricerca interdisciplinare pp. 5-17

- Nicola Matteucci and Francesco Orazi
- Economie solidali e Welfare: l?antica lotta tra societ?, stato e mercato pp. 18-31

- Francesco Orazi
- Comunicazione aziendale e soggettivit? sociale del lavoratore pp. 31-45

- Davide Lucantoni
- Universit?, terza missione e sviluppo economico: le spin-off accademiche italiane pp. 46-68

- Francesca Zanier
- I lavoratori "agili". Chi sono? Quanto guadagnano? pp. 67-76

- Eleonora Pieroni, Claudia Pigini and Stefano Staffolani
- La crisi ed il declino italiani. Dibattito ed evidenze recenti pp. 77-96

- Nicola Matteucci
- La Cost-Benefit Analysis delle grandi infrastrutture: un riesame del Large Hadron Collider (LHC) del CERN pp. 97-108

- Elisa D?Adamo
- Commenti pp. 109-111

- Matteo Belletti
- Commenti pp. 112-114

- Marco Giovagnoli
- Commenti pp. 115-118

- Alberto Russo
- Commenti pp. 119-123

- Sergio Scicchitano
- "Ovunque proteggimi", di Bonifacio Angius (94 minuti, Italia, 2018) pp. 124-124

- Valerio Cuccaroni
- In ricordo di Monia pp. 125-125

- I curatori del Numero
- Autori pp. 126-127

- A cura della Redazione
Volume 2017/3, issue 3, 2017
- Editoriale pp. 5-13

- Andrea Cerase and Manlio Maggi
- Mappare la vulnerabilit? sociale e la resilienza di un territorio pp. 14-24

- Oscar Luigi Azzimonti, Matteo Colleoni, Mattia De Amicis and Ivan Frigerio
- Il rischio alimentare in prima pagina pp. 25-44

- Andrea Rubin
- Disastri e dispersione delle comunit?. Un caso marchigiano pp. 45-57

- Alfredo Mela and Camilla Falchetti
- Edilizia pubblica post-sisma: un caso paradigmatico di governo del territorio pp. 58-77

- Davide Olori and Marta Menghi
- Commenti pp. 78-84

- Liliana Cori
- Commenti pp. 85-87

- Luigi Pellizzoni
- Commenti pp. 88-91

- Cecilia Valbonesi
- Diffusione tecnologica e ICT: modelli ed applicazioni pp. 92-106

- Silvio Di Fabio
- Le comunit? immaginate, le comunit? reali: Gli 80 di Camporammaglia di Valerio Valentini pp. 107-117

- Marco Giovagnoli
- Autori pp. 118-119

- N.D.
Volume 2017/1-2, issue 1-2, 2017
- Editoriale pp. 5-13

- Serena Rugiero and Alessandro Caramis
- Economia circolare. Critica di un paradigma emergente nella policy ambientale dell?UE pp. 14-25

- Claudio Marciano
- Contestualizzare le politiche urbane di sostenibilit?: il ruolo del capitale sociale territoriale pp. 26-38

- Marco Castrignan? and Alessandra Landi
- Coworking, nuove pratiche di innovazione sociale in ambiente urbano pp. 39-53

- Bruna Felici and Marina Penna
- Grey networks for green: il potenziale delle reti per la terza et? in risposta alle sfide ambientali pp. 54-68

- Valentino Piana and Tony Urbani
- Commenti pp. 69-75

- Everardo Minardi
- Commenti pp. 76-81

- Alfredo Agustoni
- Il fenomeno del vandalismo. Dal "vandalismo tradizionale" al "vandalismo in doppio petto" pp. 82-110

- Marco Giovagnoli
- Tecnologie radicali di Adam Greenfield pp. 111-115

- Marco Giovagnoli
- Autori pp. 116-116

- Comitato di Redazione
Volume 2016/3, issue 3, 2016
- Editoriale pp. 5-11

- Nicola Matteucci and Raimondo Pavarin
- "Il Giocatore", di F?dor Dostoevskij pp. 12-15

- Comitato di Redazione
- Gioco problematico: evidenze empiriche e riflessioni per la prevenzione pp. 16-40

- Raimondo Maria Pavarin
- Il gioco problematico in Europa: una rassegna della letteratura empirica (2000-2016) pp. 41-81

- Filipa Calado and Mark D. Griffiths
- Il risultato degli studi sulla popolazione generale e sui giovani pp. 82-99

- Roberta Potente, Claudia Luppi, Marco Scalese and Sabrina Molinaro
- I danni collaterali del gioco d?azzardo. Riflessioni per l?agenda di ricerca pp. 100-116

- Daniela Capitanucci and Roberta Smaniotto
- Gioco d?azzardo e patologie connesse: tendenze normative e giurisprudenziali recenti alla luce della Costituzione pp. 117-126

- Marta Cerioni
- Gioco d?azzardo e pubblicit? ingannevole: il ruolo dell?Autorit? garante della concorrenza e del mercato pp. 127-146

- Lucrezia Micangeli
- Gioco d?azzardo, societ? e politica pp. 147-155

- Matteo Iori
- I servizi pubblici per il Disturbo da Gioco d?Azzardo in Piemonte. Panoramica e specificit? della prevenzione strutturale e dei trattamenti residenziali pp. 156-167

- Paolo Jarre
- Economia civile e gioco d?azzardo: la rete Slot Mob e l?esperienza delle Marche pp. 168-191

- Nicola Matteucci, Silvio Minnetti and Paolo Nanni
- Commenti pp. 192-195

- Augusto Consoli
- Commenti pp. 196-198

- Marilena Durante
- Sviluppo socio-economico e dotazione di banda larga nei comuni marchigiani pp. 199-217

- Marco Lorenzetti and Nicola Matteucci
- Abbiamo visto per voi pp. 218-219

- Patrizia David
- Autori pp. 220-222

- Comitato di Redazione