PRISMA Economia - Societ? - Lavoro
2009 - 2023
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2015/3, issue 3, 2015
- Editoriale pp. 5-7

- Giovanni Lamura and Marco Socci
- La Vignetta pp. 8-8

- Giulia Ferrandi
- Invecchiamento e rapporti intergenerazionali: uno sguardo d?insieme pp. 9-26

- Giovanni Lamura and Andrea Principi
- Apprendere in contesti intergenerazionali: un nuovo impegno per la ricerca pedagogica pp. 27-39

- Barbara Baschiera
- Il dialogo tra generazioni attraverso la progettazione partecipata pp. 40-53

- Rosita Deluigi
- Giovani e anziani nel mercato del lavoro tra solidariet? e conflitto pp. 54-71

- Marco Socci
- L?attivazione dell?anziano nelle strutture residenziali pp. 72-90

- Tiziana Tesauro
- Solidariet? intergenerazionale e invecchiamento attivo: l?esperienza del progetto "Ri-Generiamoci" pp. 91-108

- Sara Santini and Valentina Tombolesi
- Auser e le Inter-rogazioni generazionali pp. 109-120

- Maria Teresa Marziali
- La longevit? attiva in ambito rurale: la sperimentazione nelle Marche pp. 121-135

- Cristina Gagliardi and Sara Santini
- L?invecchiamento demografico delle Marche e le sue ripercussioni sullo sviluppo pp. 136-150

- Francesco Orazi
- Commenti pp. 151-153

- Gianluca Busilacchi
- Commenti pp. 154-157

- Kai Leichsenring
- Commenti pp. 158-160

- Filippo Masera
- Emergenza carceri e sistema di tutela dei diritti umani pp. 161-171

- Maura Marchegiani
- Verso i distretti biologici: un percorso di governance per lo sviluppo locale nelle Marche pp. 172-189

- Barbara Pancino, Silvio Franco, Giulia Avolio and Emanuele Blasi
- Il pipistrello. di La Fontaine e L. Agostini pp. 190-191

- Carlo Carboni
- Gli autori pp. 192-193

- Comitato di Redazione
Volume 2015/2, issue 2, 2015
- Introduzione pp. 5-8

- Roberto Ghiselli
- Una regione impantanata pp. 9-24

- Walter Cerfeda
- La strategia macroregionale adriatica ionica: opportunit? e criticit? pp. 25-38

- Marco Celi and Stefano Palmieri
- La politica di coesione europea 2014-2020 per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo delle Marche pp. 39-51

- Marco Manzotti
- L?Italia di mezzo pp. 52-60

- Walter Cerfeda
- Le prospettive di crescita nell?integrazione fra le economie regionali del centro-Italia pp. 61-69

- Fabio Giovagnoli
- Una politica territoriale nuova pp. 70-88

- Walter Cerfeda
- Classi dirigenti, governance del territorio e innovazione socio-produttiva nelle Marche: tre morti in casa? pp. 89-102

- Francesco Orazi
- La gestione dei servizi pubblici locali nelle Marche pp. 103-112

- Marco Manzotti
- Contributo del direttore generale dell?UBI > pp. 113-115

- Nunzio Tartaglia
- Gli autori pp. 116-116

- Comitato di Redazione
Volume 2015/1, issue 1, 2015
- Editoriale pp. 5-18

- Nicola Matteucci and Paolo Seri
- La vignetta pp. 19-19

- Comitato di Redazione
- La diffusione dei servizi online come indicatore della qualit? del settore pubblico pp. 20-38

- Alessandra Cepparulo and Antonello Zanfei
- Open data e la nuova frontiera della fornitura di servizi innovativi pp. 39-54

- Barbara Ubaldi
- Per una seconda fase degli open data in Italia pp. 55-63

- Gianni Dominici
- La pubblicazione dei dati sui beneficiari dei fondi strutturali: quali strategie per le regioni europee? pp. 64-80

- Chiara Assunta Ricci, Marco Biagetti and Luigi Reggi
- Il monitoraggio civico delle politiche di coesione e lo sviluppo di comunit? civiche pp. 81-97

- Paola Liliana Buttiglione and Luigi Reggi
- Il divario digitale infrastrutturale delle Marche pp. 98-121

- Nicola Matteucci
- L?Egovernment nelle Marche pp. 122-136

- Paolo Seri
- La pubblica amministrazione interamente digitale per semplificare. I percorsi locali di dematerializzazione dei processi in Emilia Romagna pp. 137-149

- Elisa Zanoli
- Open data & open welfare: il progetto del comune di Bologna pp. 150-154

- Simone Bordoni and Pina Civitella
- Open municipio, promuovere trasparenza e innescare partecipazione democratica nei comuni italiani pp. 155-169

- Marco Scaloni
- Commenti pp. 170-175

- Monica De Angelis
- Commenti pp. 176-181

- Sergio Scicchitano
- Commenti pp. 182-185

- Cristian Quintili and Silvia Mariotti
- Commenti pp. 186-190

- Rossella Lehnus
- Interruzione volontaria di gravidanza e obiezione di coscienza. Il Comitato Europeo dei diritti sociali accerta la violazione della Carta Sociale Europea pp. 191-205

- Sara Giustozzi
- Lineamenti di analisi socio-economica per le policy comunitarie sulla produzione audiovisiva pp. 206-222

- Paola Savini
- Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati di E. Battaglini pp. 223-226

- Marco Giovagnoli
- Gli autori pp. 227-227

- Comitato di Redazione
Volume 2014/3, issue 3, 2014
- Editoriale pp. 5-11

- Serena Rugiero
- GODIImenti pp. 12-15

- Wu Ming 2
- Penso dunque agisco: la dimensione socio-cognitiva dei conflitti ambientali pp. 16-30

- Terri Mannarini and Michele Roccato
- Sfera pubblica, conflitto ambientale e transizione energetica pp. 31-53

- Ivano Scotti
- Neoliberalismo, nuove enclosure e tecnocrazia. Conflitti ambientali, sindrome di nimby e "politiche del riconoscimento" pp. 54-62

- Alfredo Agustoni
- La mancanza di corrispondenza fra consenso teorico e consenso reale: alcune possibili interpretazioni pp. 63-77

- Federica Andreucci
- Terra di conflitti. rifiuti, espropriazione e movimenti socio-ecologici in Campania pp. 78-92

- Gennaro Avallone
- A trent?anni dalla inaugurazione della diga di Monte Cotugno. analisi psico-sociale sulle conseguenze a lungo termine dei conflitti ambientali pp. 93-102

- Alice Roseti, Sonia Brondi, Giovanna Leone and Mauro Sarrica
- Con amore, rabbia e dignit?. Un?analisi delle lotte per la difesa del territorio del basso pp. 103-118

- Alice Poma
- Conflitti territoriali e legittimazione della strategia inclusiva pp. 119-135

- Micol Maggiolini and Gianfranco Pomatto
- La cittadinanza attiva nelle marche tra conflitti e proposte pp. 136-147

- Olimpia Gobbi and Riccardo Picciafuoco
- Commenti pp. 148-152

- Mario Salomone
- Commenti pp. 153-157

- Simona Fabiani
- La conoscibilit? della legge tra prefigurazione teorica e realizzazione pratica pp. 158-162

- Barbara Malaisi
- La discriminaziona per et? nel lavoro della dimensione europea pp. 163-171

- Gilberto Fattori
- Abbiamo letto per voi.. Il custode degli animali e della scienza. Leggere Paolo Volponi pp. 172-181

- Valerio Cuccaroni
- Autori pp. 182-182

- Comitato di Redazione