PRISMA Economia - Societ? - Lavoro
2009 - 2025
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2010/2, issue 2, 2010
- Editoriale pp. 5-11

- N.D.
- Joussuf i 'o '? mess pp. 12-12

- Fabio Franzin
- Anche i pidocchi emigrano pp. 13-16

- Adri?n N. Bravi
- L'impatto della crisi sull'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro dell'Italia e degli altri paesi dell'Europa meridionale pp. 17-33

- Emilio Reyneri
- Immigrazione femminile e lavoro per le famiglie. Esperienze e percezioni di colf e badanti pp. 34-52

- Giovanna Fullin
- Le disavventure dell'integrazione e la cittadinanza aperta pp. 53-66

- Renato Novelli
- Immigrazione, identit? e cittadinanza: riflessioni etico-politiche pp. 67-79

- Benedetta Giovanola
- Le nuove cause ostative al rinnovo dei permessi di soggiorno, tra orientamenti giurisprudenziali e legge sicurezza pp. 80-92

- Nazzarena Zorzella
- Le seconde generazioni: il caso della Regione Marche pp. 93-108

- Ennio Pattarin and Gabriele Sospiro
- L'imprenditoria immigrata nelle Marche, tra integrazione e marginalit? pp. 109-125

- Gabriele Morettini
- Il Forum di Prisma. L'impatto della crisi sui lavoratori stranieri delle Marche pp. 126-131

- di Prisma Redazione
- Commenti pp. 132-138

- Riccardo Borini, Magda Elisabeth Chumbipuma and Maurizio Mangialardi
- Media sociali e dimensione emotiva della politica pp. 139-152

- Francesco Verducci
- La letteratura dei nuovi italiani pp. 153-166

- Valerio Cuccaroni
- Gli autori pp. 167-170

- N.D.
Volume 2010/1, issue 1, 2010
- Editoriale pp. 5-11

- N.D.
- Hanno messo le radici pp. 12-12

- N.D.
- Sindaci e innovazione nelle citt?. Che cosa ? cambiato dopo la riforma del 1993? pp. 13-17

- Carlo Trigilia
- La mappa del ceto politico locale e i giovani amministratori pp. 18-41

- Marco Socci
- Il Forum di Prisma. Donne e partecipazione politica pp. 42-46

- Patrizia David
- Ceto politico e amministrazioni locali nello sviluppo del territorio pp. 57-69

- Sante Cruciani and Maurizio Ridolfi
- Programmazione minima. Tra neocentralismo e federalismo annunciato pp. 70-76

- Pietro Marcolini
- Ceto politico locale e regolazione sociale in Calabria pp. 77-99

- Piero Fantozzi and Roberto De Luca
- Il rendimento istituzionale dei governi locali della Terza Italia e il ruolo dei ceti politici nello sviluppo socioeconomico pp. 100-116

- Francesco Orazi
- Industriali e vita pubblica nelle Marche del XIX-XX secolo. Appunti per un'indagine pp. 117-126

- Roberto Giulianelli
- Analisi dinamica del voto, rappresentanza e ceto politico locale pp. 127-143

- Andrea Primucci
- Commenti pp. 144-149

- Ugo Ascoli, Silvio Mantovani and Giampiero Solari
- La valutazione delle politiche per l'invecchiamento attivo secondo un approccio integrato pp. 150-165

- Fabrizio Botti and Cristina Lion
- Il Sud che resiste di P. Iorio pp. 166-185

- Marco Giovagnoli
- Gli autori pp. 186-186

- N.D.
Volume 2009/3, issue 3, 2009
- Editoriale pp. 5-11

- N.D.
- Cinque problemi ed un'incomprensione pp. 12-16

- Ugo Bardi
- Fonti rinnovabili, piani energetici e strategie per il paese pp. 17-24

- Gianni Silvestrini
- Rinnovabili e/o nucleare. Come l'energia pu? combattere i cambiamenti climatici pp. 25-36

- Gianni Mattioli and Massimo Scalia
- Il Forum di Prisma. Energia, ambiente e salute pp. 37-55

- Fabio Polonara
- Recupero di energia dai rifiuti: dall'economia del danno all'economia del benessere pp. 56-66

- Andrea Masullo
- Le politiche energetiche nelle Marche: modalit? di governo, problemi di governance e sviluppo locale pp. 67-83

- Andrea Prontera
- L'energia e le Marche viste dall'interno dell'Amministrazione regionale pp. 84-94

- Antonio Minetti
- L'efficienza energetica in italia: un'analisi delle dinamiche pp. 95-107

- Serena Rugiero and Emidio D'Angelo
- Commenti pp. 108-116

- Riccardo Bilancioni, Maurizio Di Cosmo, Claudio Falasca and Assemblea permanente NoCentraliAPI
- Il Sindacato nelle Marche del '900. Lo stato degli studi pp. 117-130

- Roberto Giulianelli
- L'uomo artigiano di R. Sennet pp. 131-140

- Marco Giovagnoli
- Gli autori pp. 141-141

- N.D.
Volume 2009/2, issue 2, 2009
- Editoriale pp. 5-8

- N.D.
- Prodotti derivati pp. 9-9

- Aldo Nove
- L'approccio economico al federalismo fiscale pp. 10-28

- Lorenzo Robotti
- La delega per attuare l'art. 119 della Costituzione pp. 29-45

- Franco Osculati
- Tributi ambientali, accertamento, Unioni di Comuni pp. 46-60

- Paola Valeria Renzi
- Il debito delle Amministrazioni locali in Italia pp. 61-70

- Alfredo Bardozzatti and Emilio Vadal?
- L'assetto federale e le forme di associazionismo intercomunale pp. 77-96

- Barbara Ermini and Fabio Fiorillo
- Una verifica empirica del ciclo elettorale nelle scelte di politica fiscale dei governi locali marchigiani pp. 97-108

- Raffaella Santolini
- Il forum di Prisma. La finanza degli Enti locali tra strumenti derivati e federalismo fiscale: una discussione sulle Marche pp. 109-120

- Bressi Isabella Bellini
- Il glossario pp. 121-126

- Filippo Cossetti
- Le politiche sociali nelle Marche: alcune evidenze dai bilanci consuntivi dei Comuni pp. 127-142

- Novella Lodolini
- Commenti: Massimo Cacciari; Oriano Giovannelli; Corrado Mariotti; Gabriele Paolucci pp. 143-149

- N.D.
- Discriminazione di genere e partecipazione al mercato del lavoro pp. 150-155

- Massimo Paci
- Il reddito minimo universale di P. Van Parijs e Y. Vanderborght pp. 156-166

- Gianluca Busilacchi
- Gli autori pp. 167-168

- N.D.