PRISMA Economia - Societ? - Lavoro
2009 - 2023
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2012/2, issue 2, 2012
- Editoriale pp. 5-9

- Marco Giovagnoli
- La bellezza non ha atteso pp. 10-13

- Valle Occupato Teatro
- Democrazia e territorio nell?epoca del liberalismo post-democratico: alla ricerca di un framework di riferimento pp. 14-27

- Ottavio Marzocca
- Pratiche partecipative in Europa: quali nuove sfide? pp. 28-53

- Giovanni Allegretti
- La carta del Nuovo Municipio pp. 54-67

- Francesca Rispoli
- Partecipazione e politiche pubbliche: riflessioni a partire dall?esperienza Toscana pp. 68-86

- Antonio Floridia
- Costruire un bilancio partecipativo: l?esperienza di Grottammare pp. 87-100

- Pier Paolo Fanesi
- Il racconto di una ricerca sulla felicit? urbana pp. 101-110

- Giorgio Piccinato
- La partecipazione nelle aree critiche. Il caso del Casertano pp. 109-124

- Pasquale Iorio
- Percorsi, risultati e incertezze nella pianificazione strategica a Pesaro pp. 125-137

- Fiorenza Maria Martufi
- Gli effetti benefici della partecipazione pp. 138-141

- Davide Dazzi
- Commenti pp. 142-157

- Luigi Benedetti, Evasio Ciocci and Antonio Mastantuono
- Mercati globali illegali pp. 158-179

- Antonio Pergolizzi
- Nove su dieci. Perch? stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa pp. 180-184

- M. Pianta and Natalia Paci
Volume 2012/1, issue 1, 2012
- Editoriale pp. 5-7

- Giorgio Mangani
- Il Club Mediterran?e della desolazione pp. 8-8

- Franco Arminio
- Sviluppo locale a base culturale: quando funziona e perch?? Alla ricerca di un framework di riferimento pp. 9-27

- Pier Luigi Sacco, Guido Ferilli and Blessi Giorgio Tavano
- Il valore della cultura tra recuperi inutili e progetti sostenibili pp. 28-30

- Fabrizia Memo and Michele Trimarchi
- Il consumo culturale nell?Italia dei cento campanili: tecnologie, patrimonio e spettacolo dal vivo pp. 31-43

- Valentina Martina
- Un analfabetismo competitivo. L?editoria marchigiana tra industria culturale e industria creativa pp. 44-55

- Giorgio Mangani
- Nuove mappe per nuovi territori. Festival per la cultura, la cittadinanza, lo sviluppo pp. 56-69

- Cristiana Colli
- La riorganizzazione del comparto musicale delle Marche pp. 70-82

- Renato Pasqualetti
- Il distretto culturale evoluto delle Marche pp. 83-90

- Daniele Salvi
- Il cinema delle regioni. Confronto tra le film commission di Marche, Piemonte e Puglia pp. 91-97

- Valerio Cuccaroni
- Editoria invisibile: un?inchiesta sui lavoratori precari dell?editoria pp. 98-101

- Daniele Dieci and Carlo Fontani
- Commenti pp. 102-108

- Vilma Bontempo, Velia Papa and Luca Piermattei
- Donne immigrate e assistenza familiare. Una questione di identit? lavorativa pp. 109-123

- Claudia Santoni
- Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo di E. Stimilli pp. 124-125

- Francesco Orazi
- Gli autori pp. 126-126

- Comitato di Redazione
Volume 2011/3, issue 3, 2011
- Editoriale pp. 5-8

- Roberto Giulianelli
- Cantiere del silenzio pp. 9-9

- Gianni D'Elia
- Per una nuova Fincantieri. competenza per uscire dalla crisi pp. 10-37

- Giorgio Trincas
- I cantieri da diporto e la crisi pp. 38-54

- Dionisia Cazzaniga Francesetti
- Questioni giuridiche sulla legittimit? degli appalti (pensando alla cantieristica) pp. 55-62

- N.D.
- Un cantiere navale per il mediterraneo. tecnologia, organizzazione e identit? navalmeccanica a Monfalcone pp. 63-75

- N.D.
- Il punto sul comparto delle imbarcazioni di lusso nelle marche pp. 76-94

- Giovanni Dini
- La cantieristica navale ad ancona nel novecento: capitali, lavoro, mercati pp. 95-108

- Roberto Giulianelli
- Il cantiere navale Mario Morini di ancona (1945-2004) pp. 109-122

- Paolo Gissi
- Due esperienze nella cantieristica navale anconetana. Lo stabilimento Fincantieri e la Cooperativa Tommasi (1974-1997) pp. 123-139

- Pasquale Frascione
- Commenti pp. 140-150

- N.D.
- Abbiamo letto per voi.. Economia e politica della moneta di Pietro Alessandrini pp. 151-155

- Pietro Alessandrini, Riccardo De Bonis and Luca Papi
Volume 2011/2, issue 2, 2011
- Editoriale pp. 5-12

- Patrizia David
- Green economy e mercato del lavoro pp. 13-27

- Francesca Sperotti
- Il dialogo sociale per la green economy pp. 28-41

- Paolo Tomassetti
- La formazione e l'occupazione ambientale tra vincoli e nuove opportunit? pp. 42-56

- Emanuela Mencarelli and Luigi Milone
- Green jobs e occupazione femminile. Una ricerca in corso pp. 57-64

- Patrizia David
- La chimica verde pp. 65-73

- Roberto Ballini
- Riqualificazione energetica e bioedilizia in Italia: lo stato dell'arte pp. 74-88

- Livio de Santoli
- Turismo e occupazione nel quadro della green economy pp. 89-94

- Paolo Corvo
- Agricoltura & green economy. Il ruolo e il contributo diretto e indiretto dell'agricoltura allo sviluppo sostenibile pp. 95-109

- Andrea Arzeni
- Regione Marche: le energie rinnovabili in agricoltura pp. 110-120

- Andrea Bordoni and Eleonora Maldini
- Problematiche e prospettive della green economy per le micro e piccole imprese delle Marche pp. 113-123

- Silvio Cardinali, Gian Luca Gregori and Paola Palanga
- Il forum di Prisma. Attori e percorsi della green economy pp. 124-130

- Marco Giovagnoli
- Green economy: scenari di sviluppo, competitivit? e occupazione nel campo dell'efficienza energetica pp. 131-142

- Serena Rugiero and Giuseppe Travaglini
- Commenti pp. 143-150

- Gian Mario Spacca, Stefano Mollica and Fabio Renzi
- Nuovi modelli di governance nelle politiche per l'impiego pp. 151-163

- Giorgio Morganti
- Abbiamo letto per voi..; Condividere il mondo di L. Irigaray pp. 164-177

- Maria Grazia Camilletti, Benedetta Giovanola and Roberto Mancini