PRISMA Economia - Societ? - Lavoro
2009 - 2025
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2014/1, issue 1, 2014
- Editoriale pp. 5-9

- Natalia Paci
- Poesie dell'attesa pp. 10-10

- Davide Nota
- Crisi economica, flessibilit? del lavoro e produttivit? pp. 11-24

- Giuseppe Travaglini
- I contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello negli accordi interconfederali 2009 -2013 pp. 35-52

- Fiorella Lunardon
- Decentramento contrattuale e incentivi retributivi nel quadro delle politiche di sostegno alla produttivit? del lavoro pp. 53-78

- Piera Campanella
- Retribuzioni e produttivit?: un nuovo modello di contrattazione per fermare il declino pp. 79-93

- Davide Antonioli and Paolo Pini
- Partecipazione dei lavoratori e democrazia industriale pp. 94-100

- Mimmo Carrieri
- La contrattazione collettiva territoriale di produttivit? nella provincia di Pesaro-Urbino: settore terziario pp. 101-102

- Arianna Balestrieri
- Appunti per una riflessione sulla contrattazione decentrata pp. 103-104

- Vilma Bontempo
- Una contrattazione integrativa di qualit?: nuove e moderne relazioni industriali per crescere e agire sulla redistribuzione dei redditi pp. 105-108

- Simona Ricci
- La contrattazione decentrata: fattore di sviluppo da rilanciare pp. 109-114

- Sauro Rossi
- Ruolo della contrattazione collettiva decentrata, aziendale e territoriale. Crisi economica e contrattazione di secondo livello nelle Marche pp. 115-117

- Angelo Stango
- Commenti pp. 118-124

- Lorenzo Bordogna
- Commenti pp. 125-128

- Vincenzo Comito
- Commenti pp. 129-131

- Roberto Ghiselli
- Il lavoro e il welfare nell?europa in crisi. Spunti di riflessione per il caso italiano pp. 132-145

- Andrea Ciarini
- Crisi economica ed occupazionale nelle imprese artigiane della provincia di macerata pp. 146-155

- Cinzia Marincioni
- The day after. La sentenza della corte costituzionale sulla legge elettorale pp. 156-164

- Claudia Pennacchietti
- Il costo della vita di A. Ferracuti pp. 165-166

- Paolo Marasca
- Autori pp. 167-167

- Comitato di Redazione
Volume 2012/3, issue 3, 2012
- Editoriale pp. 5-9

- Gianluca Busilacchi
- Sonetti Sanitari di Gioacchino Belli pp. 10-13

- Gianluca Busilacchi
- Scelte di spesa e trend epidemiologici: un modello di simulazione pp. 14-25

- Walter Ricciardi, Silvia Longhi, Antonio Giulio de Belvis, Roberto Falvo, Tiziana Sabetta, Andrea Silenzi and Pessina Eugenio Anessi
- Efficienza ed equit? nelle scelte della sanit? pubblica italiana: universalismo, federalismo e livelli essenziali di assistenza pp. 26-38

- Nerina Dirindin and Chiara Rivoiro
- La valutazione della performance nel sistema sanitario pp. 39-57

- Francesco Di Stanislao
- Effetti della crisi sulla salute e sull?accesso ai servizi nelle regioni italiane pp. 58-69

- Walter Ricciardi, Antonio Giulio de Belvis, Tiziana Sabetta and Andrea Silenzi
- Lo stato di salute percepito e la soddisfazione dei bisogni di cura: la situazione italiana in europa dall?indagine EU-SILC pp. 70-88

- Gianluca Busilacchi
- Come cambia l?assistenza agli anziani non autosufficienti nelle marche: alcuni spunti di riflessione pp. 89-102

- Giuseppe Zuccatelli and Claudio Maria Maffei
- L'integrazione socio-sanitaria nelle marche: modello e stato di attuazione pp. 103-120

- Franco Pesaresi and Fabio Ragaini
- Il sistema sanitario marchigiano pp. 121-130

- Servizio sanit? Regione Marche, Angela Genova and Patrizia Carletti
- Commenti pp. 131-141

- Almerino Mezzolani, Antonio Benedetti, Marco Marzioni, Fulvio Moirano and Roberto Ghiselli
- Ambiente, sviluppo, crisi: il mediterraneo urbano a un bivio pp. 142-147

- Luca Salvati
- Crisi e declino nella manifattura italiana: note per l?agenda di ricerca e la politica industriale pp. 148-160

- Nicola Matteucci and Paolo Seri
- Fondazioni bancarie e nuova economia della cultura di M.M. Tosolini pp. 161-163

- Cristina Scuderi
- Gli autori pp. 164-165

- Comitato di Redazione
Volume 2012/2, issue 2, 2012
- Editoriale pp. 5-9

- Marco Giovagnoli
- La bellezza non ha atteso pp. 10-13

- Valle Occupato Teatro
- Democrazia e territorio nell?epoca del liberalismo post-democratico: alla ricerca di un framework di riferimento pp. 14-27

- Ottavio Marzocca
- Pratiche partecipative in Europa: quali nuove sfide? pp. 28-53

- Giovanni Allegretti
- La carta del Nuovo Municipio pp. 54-67

- Francesca Rispoli
- Partecipazione e politiche pubbliche: riflessioni a partire dall?esperienza Toscana pp. 68-86

- Antonio Floridia
- Costruire un bilancio partecipativo: l?esperienza di Grottammare pp. 87-100

- Pier Paolo Fanesi
- Il racconto di una ricerca sulla felicit? urbana pp. 101-110

- Giorgio Piccinato
- La partecipazione nelle aree critiche. Il caso del Casertano pp. 109-124

- Pasquale Iorio
- Percorsi, risultati e incertezze nella pianificazione strategica a Pesaro pp. 125-137

- Fiorenza Maria Martufi
- Gli effetti benefici della partecipazione pp. 138-141

- Davide Dazzi
- Commenti pp. 142-157

- Luigi Benedetti, Evasio Ciocci and Antonio Mastantuono
- Mercati globali illegali pp. 158-179

- Antonio Pergolizzi
- Nove su dieci. Perch? stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa pp. 180-184

- M. Pianta and Natalia Paci
Volume 2012/1, issue 1, 2012
- Editoriale pp. 5-7

- Giorgio Mangani
- Il Club Mediterran?e della desolazione pp. 8-8

- Franco Arminio
- Sviluppo locale a base culturale: quando funziona e perch?? Alla ricerca di un framework di riferimento pp. 9-27

- Pier Luigi Sacco, Guido Ferilli and Blessi Giorgio Tavano
- Il valore della cultura tra recuperi inutili e progetti sostenibili pp. 28-30

- Fabrizia Memo and Michele Trimarchi
- Il consumo culturale nell?Italia dei cento campanili: tecnologie, patrimonio e spettacolo dal vivo pp. 31-43

- Valentina Martina
- Un analfabetismo competitivo. L?editoria marchigiana tra industria culturale e industria creativa pp. 44-55

- Giorgio Mangani
- Nuove mappe per nuovi territori. Festival per la cultura, la cittadinanza, lo sviluppo pp. 56-69

- Cristiana Colli
- La riorganizzazione del comparto musicale delle Marche pp. 70-82

- Renato Pasqualetti
- Il distretto culturale evoluto delle Marche pp. 83-90

- Daniele Salvi
- Il cinema delle regioni. Confronto tra le film commission di Marche, Piemonte e Puglia pp. 91-97

- Valerio Cuccaroni
- Editoria invisibile: un?inchiesta sui lavoratori precari dell?editoria pp. 98-101

- Daniele Dieci and Carlo Fontani
- Commenti pp. 102-108

- Vilma Bontempo, Velia Papa and Luca Piermattei
- Donne immigrate e assistenza familiare. Una questione di identit? lavorativa pp. 109-123

- Claudia Santoni
- Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo di E. Stimilli pp. 124-125

- Francesco Orazi
- Gli autori pp. 126-126

- Comitato di Redazione