PRISMA Economia - Societ? - Lavoro
2009 - 2025
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2025/1, issue 1, 2025
- La scuola per tutte e tutti: diritti, trasformazioni e giustizia sociale pp. 5-11

- Cristina Calvi
- Dall?aula al reparto pediatrico: la scuola in ospedale (SiO) come spazio di agency e continuit? educativa pp. 13-27

- Cristina Calvi
- Tra diritto alla salute e diritto all?istruzione: governance e disuguaglianze territoriali nella gestione delle malattie croniche a scuola pp. 28-44

- Stefania Fucci and Cristina Calvi
- Il diritto allo studio universitario nella morsa del carcere: note da una ricerca sul campo pp. 45-56

- Giovanni Torrente
- Il ruolo delle tecnologie digitali nella mediazione delle relazioni istituzionali e dei processi di apprendimento nelle scuole italiane pp. 57-75

- Francesco Orazi and Davide Lucantoni
- Note a margine del contributo: ?Il diritto allo studio universitario nella morsa del carcere: note da una ricerca sul campo? pp. 76-83

- Giacomo Franzoso
- LTO Moncalieri: un ecosistema di innovazione educativa, formazione e sviluppo territoriale pp. 84-93

- Lionella Favretto and Michele Maffucci
- La precariet? nella conoscenza tra controriforme e disinvestimento pp. 94-102

- Gianna Fracassi
- Microcosm Exploration of Bangladeshi and Afghan Migrant Workers in Ancona, Italy pp. 103-117

- Balkrishna Bhosale
- Recensione Storia di due Anime - Alex Landragin pp. 121-122

- Pierfrancesco Biagiola
- Autori/Autrici pp. 123-124

- A cura della Redazione
Volume 2024/2, issue 2, 2024
- La povert? energetica tra ricerca e azione pp. 5-11

- Serena Rugiero
- Povert? energetica: sfida complessa che promuove la collaborazione pp. 13-21

- Dora Biondani
- La povert? energetica in Italia pp. 22-34

- Luciano Lavecchia
- La povert? energetica nel settore degli affitti privati in Europa pp. 35-44

- Anna Amato and Edoardo Pandolfi
- La formazione degli operatori come strumento di contrasto della povert? energetica: il caso dei TED pp. 45-60

- Federica Ragazzo, Giuseppe Sbrescia and Marina Varvesi
- Energyscapes: The place-based nature of energy vulnerability in the Italian provinces pp. 61-85

- Luca Biserna and Filippo Barbera
- Eco-welfare e complessit? urbane della povert? energetica pp. 86-101

- Lorenzo De Vidovich
- Innovazione tecnologica e riqualificazione energetica dell?edilizia residenziale pubblica pp. 102-110

- Anna Amato and Monica Misceo
- Energia Pulita e Comunit? Energetiche Rinnovabili: il caso-studio dello Stadio Olimpico di Roma pp. 111-121

- Leone Maria Barbaro and Roberto de Lieto Vollaro
- The dark side of energy transition in Sardinia. Implications for energy poverty pp. 122-146

- Maria Giovanna Bosco
- Minoranze, conflitti e newsmaking: cornici storico-culturali e logiche giornalistiche pp. 147-166

- Giacomo Buoncompagni
- Ci vorrebbe una sartoria per la vulnerabilit? energetica. Come disegnare le politiche adeguate a contrastare la vulnerabilit? energetica pp. 167-177

- Vittorio Cogliati Dezza
- Il contrasto alla povert? energetica in un percorso di transizione ecologica giusta pp. 178-183

- Simona Fabiani
- Autori/Autrici pp. 184-187

- A cura della Redazione
Volume 2023/1-2, issue 1-2, 2023
- Editoriale pp. 5-14

- Stefano Giubboni and Natalia Paci
- La controriforma del Reddito di cittadinanza alla luce delle Raccomandazioni e delle fonti sovranazionali dell?Unione europea pp. 15-31

- Giuseppe Bronzini
- Dal Reddito di Cittadinanza all?Assegno di inclusione e al Supporto per la formazione e il lavoro pp. 32-46

- Chiara Saraceno
- Deprivazione, povert? e redistribuzione del reddito pp. 47-69

- Stefano Staffolani
- La condizionalit? nelle nuove misure di sostegno al reddito pp. 70-88

- Lisa Taschini
- Solidariet? e condizionalit? nella garanzia dei diritti sociali pp. 89-105

- Stefano Giubboni
- Povert? e condizionalit? nel d.l n. 48/2023. Brevi note a margine dei contributi di Bronzini, Giubboni e Taschini pp. 106-114

- Paola Bozzao
- L?ostilit? permanente verso l?universalismo selettivo nel contrasto alla povert? italiana pp. 115-121

- Gianluca Busilacchi
- Note a margine del contributo: ?Deprivazione, povert? e redistribuzione del reddito? pp. 122-129

- Paolo Polidori
- Animare il dibattito sulla povert? con metodo e rigore scientifico pp. 130-135

- Antonio Russo
- Povert? e mercato del lavoro nelle Marche pp. 136-149

- Marco Amichetti and Loredana Longhin
- Abolito il Reddito di Cittadinanza ma la povert? resta pp. 150-159

- Daniela Barbaresi
- Notizie di comunit? nell?instabilit?. Dove sta andando il giornalismo locale? pp. 160-176

- Giacomo Buoncompagni
- La povert? in Italia di Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio il Mulino, 2022 pp. 177-181

- Natalia Paci
- Autori/Autrici pp. 182-184

- A cura della Redazione
Volume 2022/1-2, issue 1-2, 2022
- Editoriale. I minori e la pandemia: relazioni sociali e salute mentale pp. 5-9

- Davide Lucantoni and Federico Sofritti
- Intersoggettivit? interrotta e salute mentale di bambini e adolescenti durante e dopo il Covid-19: i risultati di una ricerca pp. 11-33

- Davide Lucantoni, Francesco Orazi and Federico Sofritti
- Chiedimi come sto. Studenti e salute mentale ai tempi della pandemia pp. 34-52

- Davide Dazzi and Assunta Ingenito
- Il gioco d?azzardo online dei giovani. Evoluzione temporale e sfide pandemiche pp. 53-67

- Debora Scardacchi
- Isolamento professionale e inclusione nell?esperienza del lavoro da remoto durante la pandemia in Italia pp. 68-89

- Micol Bronzini, Enrico Cori, Daria Sarti and Teresina Torre
- Trasformazioni del Setting analitico ai tempi del Covid 19 pp. 90-96

- Sara Nocella
- Una ricerca per capire, per unificare, per trasformare pp. 97-100

- Lorenzo Mazzoli and Carla Pagani
- Gioco d?azzardo, traversa digitale e adolescenti in Italia pp. 101-108

- Nicola Matteucci
- La pandemia secondaria: gli effetti del covid su bambini e adolescenti pp. 109-114

- Manuela Calza
- I diritti dell?infanzia e dell?adolescenza alla prova durante la pandemia pp. 115-136

- Claudia Caprari and Laura Trucchia
- Impact of Pandemic Crisis on a Fragile System: Italy amidst Organisational Resilience and Change Management Challenges pp. 137-143

- Francesca Castaldo
- I luoghi della morte vivente. Kafka, De Chirico e gli altri di Laszlo F. Fold?nyi Editore La Vita Felice, 2022 pp. 144-149

- Francesco Fioretti
- Autori/Autrici pp. 150-152

- A cura della Redazione