L'industria
1997 - 2024
Current editor(s): Patrizio Bianchi
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2004, issue 4
- Alcune considerazioni sul "ritardo" dell'industria italiana pp. 639-654

- Valeriano Balloni and Donato Iacobucci
- Il triangolo competitivo: innovazione, organizzazione e lavoro qualificato pp. 655-674

- Marco Vivarelli, Claudio Piga and Mariacristina Piva
- Ricerca e alta tecnologia in Italia: le basi per un rilancio pp. 675-706

- Alessandro Sterlacchini
- L'offerta dell'Europa per lo sviluppo dell'industria italiana pp. 707-714

- Giuliano Amato
- Nuove piattaforme di politica industriale compatibili con le regole della concorrenza UE pp. 715-724

- Giuseppe Tesauro
- Prospettive strategiche del sistema creditizio per la competitività dell'industria italiana pp. 725-728

- Alessandro Profumo
- Strategie e politiche per la competitività dell'industria italiana pp. 729-734

- Romano Prodi
- La ricerca nel campo dell'Economia Industriale nelle università italiane pp. 735-754

- Gianluigi Alzona, Piercarlo Frigero and Augusto Ninni
- Costi di transazione e sviluppi dell'economia d'impresa pp. 755-782

- Paolo Mariti
- Indice dell'annata 2004 pp. 787

- L'industria
2004, issue 3
- Presentazione pp. 435-436

- Patrizio Bianchi and Marco Di Tommaso
- Nuovi orizzonti per il sistema delle Autorità Indipendenti pp. 437-444

- Fabio Gobbo
- I servizi idrici in Italia oggi: si fa presto a dire regolamentazione pp. 445-460

- Laura Castellucci
- Concorrenza e sviluppo nel sistema aeroportuale italiano pp. 461-484

- Alberto Clô
- Le gestioni aeroportuali fra stato e mercato pp. 485-502

- Mario Sebastiani
- Istituzioni, razionalità procedurale e regolazione. Le radici economiche della governance delle Autorità Indipendenti pp. 503-518

- Cesare Pozzi
- Le burocrazie adattive e l'indipendenza delle Autorità di redgolazione pp. 519-534

- Alessandro Sarra
- Alcune considerazioni sul processo di liberalizzazione del settore del gas naturale in Italia pp. 535-552

- Alberto Biancardi
- Concentrazione e potere di mercato della distribuzione alimentare pp. 553-570

- Lucio Sicca
- La localizzazione delle imprese multinazionali in Europa: il ruolo delle politiche dell'UE e le peculiarità dell'Italia pp. 571-596

- Roberto Basile, Davide Castellani and Antonello Zanfei
- Tendenze dell'industria petrolifera statunitense e di quella italiana pp. 597-618

- Riccardo Gallo
- Invito alla lettura pp. 619-621

- Lucio Poma
- Un contributo pp. 622-626

- Antonio De Gennaro
2004, issue 2
- Presentazione pp. 203-204

- Patrizio Bianchi and Marco Di Tommaso
- Una terza idea di successo per l'Europa economica (ma la storia continua...) pp. 205-218

- Franco Mosconi
- L'Allargamento dell'Unione Europea: questioni finanziarie, di competitività e di crescita pp. 219-240

- Mario Nava
- L'Allargamento e i suoi benefici economici pp. 241-258

- Paolo Guerrieri
- L'impatto commerciale dell'Allargamento sull'industria e sui mercati del lavoro europei pp. 259-280

- Giovanni Graziani
- Opportunità e sfide per il settore bancario nella Nuova Europa: il caso del gruppo UniCredit pp. 281-288

- Roberto Nicastro, Fabio Mucci and Debora Revoltella
- La crescita economica in Europa: ritardi e opportunità pp. 289-316

- Ignazio Visco
- L'impatto delle ICT sull'efficienza tecnica delle imprese in Italia pp. 317-362

- Carlo Milana and Alessandro Zeli
- Ricerca e regolamentazione nell'economia dell'industria farmaceutica pp. 363-402

- Alessandro Sarra
- La domanda di liquidità delle imprese statunitensi: un'analisi panel pp. 403-418

- Francesca Lotti and Juri Marcucci
- Invito alla lettura pp. 419-422

- Lucio Poma
2004, issue 1
- Presentazione pp. 3-4

- Patrizio Bianchi and Marco Di Tommaso
- Editoriale pp. 5-6

- Enzo Pontarollo
- Volano ancora le anatre? Appunti sullo sviluppo dell'Asia pp. 7-32

- Carlo Filippini
- Cina: locomotiva dell'economia mondiale? pp. 33-62

- Maria Weber
- Estremo Oriente: l'industria giapponese pp. 63-76

- Corrado Molteni
- Come esportare tecnologia in Giappone: il caso Marposs pp. 77-82

- Alberto Melloni
- Il successo di un'azienda nata nel posto sbagliato pp. 83-98

- Bruno Steve
- Adattamento tecnologico, relazioni fra imprese e istituzioni di supporto nei distretti industriali. Un modello di simulazione basata su agenti pp. 99-124

- Flaminio Squazzoni and Riccardo Boero
- La competizione nei mercati dell'intermediazione informativa: il caso dei repertori telefonici pp. 125-156

- Luigi Buzzacchi and Carlo Cambini
- La struttura degli incentivi agli investimenti delle imprese nelle aree depresse: una valutazione critica della legge 488/92 pp. 157-172

- Paola Potestio
- Cambiamento organizzativo, innovazione tecnologica e formazione: le nuove sfide per il futuro pp. 173-176

- Enrico Santarelli and Marco Vivarelli
- Benefici e costi di una separazione strutturale fra rete e servizio: un commento pp. 177-180

- Michele Grillo
- Rejoinder a Michele Grillo pp. 181-182

- Luigi Prosperetti
- Convegni pp. 183-188

- Alberto Heimler
- Invito alla lettura pp. 189-192

- Lucio Poma
2003, issue 4
- Editoriale pp. 599-600

- L'industria
- Il XXVII Convegno Nazionale di Economia e Politica Industriale: La Nuova Europa, gli Stati Uniti, la Cina pp. 601-612

- Romano Prodi
- Cantieristica commerciale e da diporto: strutture e innovazione pp. 613-638

- Helen B. Bendall and Dionisia Cazzaniga Francesetti
- L'infrastruttura portuale fra privato e pubblico pp. 639-668

- Cesare Pozzi
- Il trasporto di merci per mare: servizi "bulk" e servizi di linea pp. 669-692

- Alga D. Foschi
- Biotecnologie in Europa. Rilevazione dei caratteri delle imprese in alcuni paesi pp. 693-714

- Piercarlo Frigero
- Controllo verticale ed integrazione dei mercati. Un'analisi del commercio parallelo pp. 715-744

- Giorgio Matteucci and Pierfrancesco Reverberi
- Produttività e redditività nella distribuzione locale di gas naturale in Italia: proprietà, diversificazione e scala operativa pp. 745-768

- Fabrizio Erbetta and Giovanni Fraquelli
- Il nuovo modello di istruzione universitaria in Italia. Le implicazioni sui processi economici e sociali pp. 769-806

- Alessandro Monti
- Michael Ignatieff, "Una ragionevole apologia dei diritti umani" pp. 807-810

- Antonio De Gennaro
- Summaries pp. 811-814

- L'industria
- I collaboratori di questo numero pp. 815-816

- L'industria
- Indice dell'annata pp. 817

- L'industria
2003, issue 3
- Presentazione pp. 399-400

- L'industria
- FIAT, automobile e industria in Italia; un commento pp. 401-412

- Patrizio Bianchi
- In una difficile situazione economica del settore automobilistico come possono gli OEM avere successo? pp. 413-432

- Roland Berger
- Evoluzione della struttura economica-finanziaria di FIAT e dei suoi "competitors" mondiali pp. 433-456

- Riccardo Gallo
- Il caso Ferrari: marketing fra tecnologia e passione pp. 457-470

- Luca Cordero di Montezemolo
- Analisi della vertenza FIAT Auto; una testimonianza pp. 471-484

- Riccardo Gallo
- Tariffazione dell'accesso a reti ferroviarie interconnesse pp. 485-518

- Anna Bassanini and Jerome Pouyet
- Introduzione pp. 519-522

- Francesco Silva
- L'economia industriale in Italia negli anni Novanta pp. 523-560

- Francesco Silva
- L'insegnamento dell'economia industriale nelle università italiane pp. 561-580

- Gianluigi Alzona, Piercarlo Frigero and Augusto Ninni
- Economia industriale e dintorni nel raggruppamento disciplinare dell'ingegneria economico-gestionale pp. 581-586

- Sergio Mariotti
- Invito alla lettura pp. 587-588

- Lucio Poma
2003, issue 2
- Presentazione pp. 213-214

- L'industria
- Editoriale: Benefici e costi di una separazione strutturale tra rete e servizio pp. 215-222

- Luigi Prosperetti
- Lo sviluppo di Internet. Un'analisi tramite modelli di diffusione pp. 223-248

- Giorgio Gottardi
- L'industria dei servizi Internet: dinamiche settoriali di innovazione in Italia e nel Regno Unito pp. 249-280

- Nicoletta Corrocher
- Economia dei Networks. WWW ed Internet: uno sguardo nella "black box" pp. 281-300

- Augusto Schianchi
- Gli effetti macroeconomici dell'E-commerce: l'impatto occupazionale pp. 301-332

- Luca Colombo
- Strategie e performance delle grandi aziende farmaceutiche in Italia (1979-2001) pp. 333-350

- Francesco Saverio Mennini and Federico Spandonaro
- Le politiche dell'innovazione delle regioni italiane: limiti e opportunità della prospettiva federalista pp. 351-362

- Nicola Bellini and Michela Lazzeroni
- Problematiche relative alle politiche pubbliche per la ricerca industriale in Italia pp. 363-384

- Mario De Marchi and Maurizio Rocchi
- Invito alla lettura pp. 385-388

- Lucio Poma
2003, issue 1
- Presentazione pp. 3-4

- L'industria
- Infrastrutture e servizi di telecomunicazione: quali opportunità di sviluppo, oltre la crisi? pp. 5-26

- Claudio Leporelli and Pierfrancesco Reverberi
- ICT e squilibri regionali: il caso delle regioni europee pp. 27-54

- Alfredo Del Monte
- Competenze acquisite e diffusione delle conoscenze connesse all'ICT: sistemi produttivi territoriali a confronto pp. 55-74

- Vincenzo Fazio, Fabio Mazzola and Rosalia Epifanio
- Modelli di sviluppo nell'industria marittima pp. 75-106

- Dionisia Cazzaniga Francesetti and Alga D. Foschi
- Costo dell'energia e redditività delle imprese: caso della carta e della siderurgia pp. 107-128

- Riccardo Gallo
- Generazione e diffusione della conoscenza nei sistemi locali di produzione: un'analisi empirica pp. 129-154

- Mario Nosvelli
- La natura e l'impatto dei network industriali di subfornitura pp. 155-182

- Silvia Sacchetti and Roger Sugden
- Viaggio all'interno della nuova economia sommersa in Spagna pp. 183-192

- Josep-Antoni Ybarra
- Invito alla lettura pp. 193-196

- Lucio Poma
- Recensione pp. 197-200

- Antonio De Gennaro