L'industria
1997 - 2024
Current editor(s): Patrizio Bianchi
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
1998, issue 4
- Introduzione. I temi del convegno e le principali indicazioni emerse pp. 683-690

- Luigi Prosperetti and Alessandro Sembenelli
- Globalizzazione, privatizzazioni e alleanze strategiche pp. 691-732

- Gian Maria Gros-Pietro and Alfio Torrisi
- Integrazione economica e aggiustamento strutturale nelle industrie e nelle imprese europee pp. 733-758

- Laura Rondi and Alessandro Sembenelli
- Le nuove Tlc italiane: costruzione delle reti e costruzione dei mercati pp. 759-786

- Claudio Leporelli
- Dal manufacturing alla fabbrica tecnologica: industria degli apparati e sistemi per telecomunicazioni pp. 787-804

- Enzo Pontarollo and Andrea Oglietti
- Sintesi del dibattito pp. 805-810

- Luigi Prosperetti
- Un'analisi quantitativa delle imprese nei distretti industriali italiani: redditività, produttività e costo del lavoro pp. 811-832

- Silvia Fabiani and Guido Pellegrini
- L'industria italiana dell'elettrodomestico nel contesto internazionale pp. 833-880

- Valeriano Balloni, Marco Cucculelli and Donato Iacobucci
- L'industria italiana della meccanica strumentale di fronte alla globalizzazione: opportunità e limiti pp. 881-894

- Secondo Rolfo
- Sintesi del dibattito pp. 895-902

- Mario Raffa
- Monopolio e monopsonio ferroviario: conseguenze economiche e industriali pp. 903-918

- Marco Ponti
- Obiettivi e modalità di globalizzazione della filiera automobilistica italiana pp. 919-954

- Giuseppe Volpato
- Industria aerospaziale: l'Italia nel sistema produttivo europeo pp. 955-984

- Giovanni Zanetti
- Sintesi del dibattito pp. 985

- Gian Maria Gros-Pietro
1998, issue 3
- Introduzione pp. 433-462

- Jean-Pierre Gilly and Andre Torre
- Dalla globalizzazione alla prossimità geografica: un programma di ricerca pp. 463-478

- Alain Rallet
- Cooperazione e fiducia nelle imprese spazialmente raggruppate pp. 479-500

- Claude Dupuy and Andre Torre
- Regolazione dei territori e dinamiche istituzionali di prossimità: il caso di Tolosa e delle "Baronnies" in Francia pp. 501-526

- Jean-Pierre Gilly and Bernard Pecqueur
- Apprendimento e dinamiche di prossimità nei processi d'innovazione: cambiamenti istituzionali e ibridazione nell'industria dell'automobile pp. 527-544

- Thierry Kirat and Yannick Lung
- Innovazione come azione collettiva: prodotti, tecnologie e territori pp. 545-570

- Michael Storper
- Prossimità e organizzazione della R&S nelle industrie automobilistica e farmaceutica pp. 571-592

- Marie-Claude Bélis-Bergouignan and Christophe Carrincazeaux
- Politica tecnologica e strutture informative: il ruolo delle relazioni di prossimità pp. 593-612

- Michel Bellet
- La prossimità nelle relazioni imprese-territori: nomadismo e ancoraggio territoriale pp. 613-632

- Jean-Benoit Zimmermann
- Dinamica delle imprese e politica di sviluppo regionale e locale: elementi per una lettura della "geografia delle interdipendenze" pp. 633-656

- Jacques Perrat
- Prossimità, reti e innovazione: alcuni spunti per un confronto Francia-Italia pp. 657-666

- Secondo Rolfo
- Note bibliografiche pp. 667-670

- Lucio Poma
1998, issue 2
- Presentazione pp. 199-202

- Patrizio Bianchi
- Popolazione e sviluppo sostenibile pp. 203-210

- Luigi Di Comite
- Il ruolo strategico della regione Puglia nel panorama economico italiano ed europeo pp. 211-214

- Giovanni Copertino
- Dinamica demografica e mercato del lavoro: quali equilibri fra l'Unione Europea e i "paesi terzi" del bacino mediterraneo? pp. 215-246

- Eros Moretti
- Accordi euromediterranei e processi di integrazione dei partner a minor livello di sviluppo pp. 247-278

- Oscar Garavello
- L'industria italiana in un contesto aperto pp. 279-286

- Fabrizio Onida
- Modelli di impresa e di industria nei contesti di competizione globale: stili organizzativi e rapporti tra imprese nelle aree ad alta intensità industriale pp. 287-314

- Valeriano Balloni and Marco Cucculelli
- Modelli di impresa e di industria nei contesti di competizione globale: l'internazionalizzazione produttiva dei sistemi locali del made in Italy pp. 315-348

- Giuliano Conti and Stefano Menghinello
- I diritti di proprietà: fra esternalità e contratti incompleti pp. 349-390

- Livia Calabrese
- Gerarchia e contratti. Il ruolo dei rapporti di subfornitura tra piccole imprese nell'evoluzione dei distretti industriali pp. 391-416

- Alessandro Innocenti
- Note bibliografiche pp. 417-420

- Lucio Poma
1998, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- Patrizio Bianchi
- Costo d'uso del capitale e distorsioni fiscali in Italia, 1980-96 pp. 9-48

- M. Gabriella Briotti
- Fonti e risultati dell'attività innovativa nell'industria italiana: un'analisi settoriale pp. 49-80

- Elvio Mattioli and Alessandro Sterlacchini
- L'analisi empirica della produttività nell'industria italiana e divari territoriali: una rassegna della letteratura pp. 81-110

- Ferdinando Ofria
- Un commento a "Integrazione europea e sentieri di convergenza..." di C. Antonelli e G. Militello pp. 111-114

- Giuseppe De Rita
- Crescita e ristrutturazione in Germania Federale, Italia e Regno Unito. Analisi delle dinamiche settoriali di produttività e intensità di investimento negli anni 1970-91 pp. 115-174

- Paolo Pini
- Commento pp. 175-180

- Enrico Santarelli
- Commento pp. 181-184

- Alessandro Sembenelli
- Note bibliografiche pp. 185-188

- Lucio Poma
1997, issue 4
- Presentazione pp. 603-604

- Patrizio Bianchi
- Asimmetrie informative e vincoli finanziari agli investimenti pp. 605-630

- Michele Bagella and Leonardo Becchetti
- Integrazione europea e sentieri di convergenza: un quadro di riferimento per l'azione politica dell'Italia pp. 631-652

- Cristiano Antonelli and Giacinto Militello
- L'industria italiana e l'Europa. Un commento ad Antonelli e Militello pp. 653-656

- Patrizio Bianchi
- Esistono relazioni stimabili tra dimensione ed efficienza delle istituzione e crescita della produttività? Un esercizio nello spirito di D.C. North pp. 657-668

- Gian Paolo Caselli and Salvatore Curatolo
- Dimensionamento degli impianti nell'industria italiana del cemento pp. 669-698

- Stefano Capaccioli and Giuseppe Colaiacovo
- Relazioni tra imprese e successo imprenditoriale nel Mezzogiorno: una verifica econometrica pp. 699-726

- Sergio Bruni and Fabio Mazzola
- Crisi fiscali, vincolo di bilancio ed efficienza delle imprese pubbliche pp. 727-744

- Francesco Lo Passo
- Il ruolo della sensibilità industriale come giustificazione della domanda di protezione commerciale pp. 745-756

- Pietro F. De Lotto
- Internazionalizzazione della piccola e media impresa in America Latina. Teorie ed evidenza empirica (a cura di Michele Bagella) pp. 757-758

- Fabrizio Burelli
- Teorie evolutive e trasformazioni economiche: complessità, autoorganizzazione ed autopoiesi in economia (a cura di Eugenio Benedetti, Maurizio Mistri e Stefano Solari) pp. 759-760

- Patrizio Bianchi
1997, issue 3
- Presentazione pp. 395-396

- Patrizio Bianchi
- Cambiamento tecnologico ed evoluzione della regolamentazione: il caso delle telecomunicazioni pp. 397-430

- Giovanni Amendola and Francesco Castelli
- Integrazione verticale e R&S: incentivi strategici e politiche antitrust pp. 431-458

- Francesco Passarelli
- Istituzioni, stabilità e crescita nelle regioni italiane pp. 459-484

- Roberto Cellini and Antonello Scorcu
- Sopravvivenza e mortalità delle piccole imprese meridionali: un'applicazione dei modelli di durata pp. 485-504

- Anna Giunta and Domenico Scalera
- Le decisioni di entrata e di uscita: evidenze empiriche sui maggiori gruppi italiani pp. 505-522

- Alessandro Sembenelli and Davide Vannoni
- La rilevazione dei gruppi strategici di imprese all'interno di un settore industriale pp. 523-564

- Luca Barbarito
- Certificazioni e standard tecnici come strumenti di segnalazione: il ruolo della reputazione-paese pp. 565-590

- Raimondello Orsini
- Alberto Quadrio Curzio, Fausta Pellizzari, "Risorse, tecnologie, rendita" pp. 591-594

- Roberto Zoboli
1997, issue 2
- Presentazione pp. 229-230

- Patrizio Bianchi
- Dati disaggregati e analisi della struttura industriale: "la matrice europea delle quote di mercato" pp. 231-242

- Laura Rondi
- Restrizioni creditizie e variazioni delle scorte nelle piccole e grandi imprese pp. 243-270

- Barbara Chizzolini
- Inefficienza tecnica e di scala: un'applicazione all'industria italiana di una frontiera flessibile di produzione pp. 271-282

- Luciano Fanti
- Il ciclo di vita dei distretti industriali: ipotesi teoriche ed evidenze empiriche pp. 283-316

- Carlo Carminucci and Silvio Casucci
- Copyright e pirateria nel mercato fonografico pp. 317-340

- Giovanni Ramello
- La funzione di costo nel servizio idrico: un contributo al dibattito sul metodo normalizzato per la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato pp. 341-360

- Giovanni Fraquelli and Paola Fabbri
- La valutazione delle attività: applicabilità del CAPM al mercato spagnolo pp. 361-382

- Fernando Gomez-Bezares, José Antonio Madariaga and Javier Santibañez
1997, issue 1
- Presentazione pp. 3-4

- Patrizio Bianchi
- Corsi e ricorsi nella fiducia verso la regolazione: riflessioni sul recente convegno piacentino pp. 5-12

- Giovanni Zanetti
- Evoluzione verso il mercato verticale organizzato: il caso Italtel pp. 13-58

- Massimo G. Colombo, Sergio Mariotti and Claudio Moro
- Caratteristiche e conseguenze dell'investimento diretto estero nell'industria italiana pp. 59-88

- Tommaso Perez
- Tipologie e determinanti degli investimenti diretti industriali italiani nei paesi dell'Europa centrale e orientale pp. 89-118

- Marco Mutinelli and Lucia Piscitello
- Concorrenza per il pubblico, pubblicità e concessioni pubblicitarie pp. 119-142

- Alessandro Vaglio
- R&S cooperativa e non-cooperativa in un duopolio misto con "spillovers" pp. 143-166

- Marco Orecchia
- Valutazione economica dei farmaci: problemi metodologici e potenzialità di utilizzo nel settore farmaceutico pp. 167-192

- Mario Sorrentino
- Il credito commerciale in Italia: una nota su alcuni aspetti strutturali e sulle implicazioni distributive di politica monetaria pp. 193-210

- Giuseppe Marotta