L'industria
1997 - 2024
Current editor(s): Patrizio Bianchi
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2000, issue 4
- Presentazione pp. 609-610

- Patrizio Bianchi
- Editoriale pp. 611-620

- Fabio Gobbo and Giovanni Zanetti
- Il ruolo delle Autorità indipendenti in un sistema di regole per il mercato pp. 621-642

- Cesare Pozzi and Alessandro Sarra
- Criteri per la valutazione dell'attività delle "Authorities" pp. 643-660

- Enzo Pontarollo and Andrea Oglietti
- Unione Europea e Autorità Nazionali pp. 661-674

- Angelo Cardani
- "Peso" della regolamentazione in Italia ed efficacia degli strumenti di intervento pp. 675-708

- Marina Di Giacomo and Giovanni Fraquelli
- La regolazione elettrica in Italia: alcune prime valutazioni pp. 709-748

- Antonio Abate and Alberto Clô
- Un contributo per valutare l'Autorità per l'energia elettrica e il gas pp. 749-764

- Pippo Ranci
- La performance dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: un primo esame pp. 765-784

- Enzo Pontarollo and Andrea Oglietti
- Il modello di regolamentazione delle comunicazioni. Quali condizioni per il successo? pp. 785-794

- Enzo Cheli and Annalisa D'Orazio
- Il funzionamento delle Autorità nel settore tecnologico pp. 795-800

- Daniel Kraus
- La regolazione nel settore dei trasporti nella prospettiva della rete europea pp. 801-820

- Lanfranco Senn and Roberto Zucchetti
- Un'Autorità di regolazione dei trasporti? pp. 821-832

- Andrea Boitani
- Problemi e prospettive nella regolamentazione del servizio idrico integrato pp. 833-854

- Alessandro Ancarani
- I Servizi di Pubblica Utilità: un'analisi orizzontale dei principali settori pp. 855-874

- Alessandro Petretto
- La regolazione nei servizi finanziari pp. 875-889

- Marco Onado
- Valutazione, "rating" e accreditamento nelle Facoltà di Economia pp. 890

- Patrizio Bianchi
2000, issue 3
- "L'industria della salute": oltre il contenimento dei costi pp. 403-426

- Marco Di Tommaso and Stuart O. Schweitzer
- La spesa sanitaria: investimento per lo sviluppo o consumo pp. 427-448

- Elio Borgonovi
- Caratteristiche fondamentali del settore dei dispositivi medici in Italia pp. 449-462

- Eugenio Anessi Pessina
- La gestione del parco tecnologico elettromedicale tra "outsourcing" e integrazione verticale pp. 463-488

- Enzo Pontarollo
- Politiche di riforma nel settore sanitario americano: la rivoluzione dell'assistenza gestita pp. 489-504

- Stuart O. Schweitzer
- Politiche di riforma nel settore sanitario britannico: il caso dello schema di dotazione di fondi pp. 505-518

- Darrin Baines and Adrian Kay
- Note sui processi di apprendimento ed economie di scala nell'industria italiana dell'elettrodomestico pp. 519-542

- Valeriano Balloni and Marco Cucculelli
- La verifica empirica del modello di Sutton per i settori manufatturieri italiani pp. 543-564

- Maria Letizia Giorgetti
- Internet: verso la concorrenza perfetta? pp. 565-594

- Daniele Montanaro
- Recensioni pp. 595-600

- Lucio Poma
2000, issue 2
- Le piccole e medie imprese in Italia: dove nascono, perché nascono e come crescono pp. 219-236

- Valeriano Balloni
- Profittabilità e crescita nelle imprese del Mezzogiorno pp. 237-262

- Domenico Sarno
- I gruppi strategici cognitivi nell'industria farmaceutica italiana: un'indagine empirica pp. 263-288

- Alessandro Grandi, Vincenza Odorici and Maurizio Sobrero
- Regolamentazione "price cap" e problemi di efficienza pp. 289-326

- Matteo Carassiti and Diego Lanzi
- Riforma Irap e domanda di fattori produttivi pp. 327-344

- Stefano Staffolani
- La promozione del settore privato nei paesi in via di sviluppo: un approccio di mercato pp. 345-386

- Roberta Rabellotti and Laura Viganò
- Recensioni pp. 387-392

- Lucio Poma
2000, issue 1
- Editoriale. L'industria agro alimentare pp. 3-6

- Fabio Gobbo
- Gli aspetti istituzionali e la competizione internazionale nell'industria agro alimentare pp. 7-26

- Marina Schenkel
- Gli aspetti strutturali e le prospettive di internazionalizzazione nell'industria agro alimentare pp. 27-54

- Mauro Mellano
- Localizzazione, specializzazione e sopravvivenza nell'industria alimentare italiana pp. 55-92

- Cristina Brasili and Roberto Fanfani
- Le nuove frontiere tecnologiche della filiera agro alimentare pp. 93-114

- Dario Casati
- Dinamiche di crescita nell'industria agro alimentare europea pp. 115-126

- Franco Rosa
- Sistema agro alimentare, industria alimentare e ruolo delle politiche di settore pp. 127-132

- Paolo De Castro
- Le biotecnologie applicate all'agricoltura: nuovi scenari per l'industria agrochimica e sementiera pp. 133-158

- Riccardo Deserti and Dario Frisio
- Se gli apparati amministrativi sono "catturati" dagli esperti... L'ironia della riforma delle telecomunicazioni pp. 159-194

- D. Linda Garcia
- Recensioni pp. 195-202

- Lucio Poma
- Recensione pp. 203-206

- Valeriano Balloni
1999, issue 4
- I temi del Convegno e le principali indicazioni emerse pp. 627-636

- Giovanni Zanetti
- La nuova organizzazione industriale. Dalla economia gestita all'economia imprenditoriale pp. 637-656

- David Audretsch and Roy Thurik
- Le imprese italiane nell'età dell'Euro: problemi e opportunità pp. 657-678

- Enrico Santarelli
- Intervento pp. 679-686

- Romano Prodi
- Evoluzione dei rapporti industria-distribuzione nel "grocery" pp. 687-720

- Gianpiero Lugli
- L'impatto dell'Euro sui rapporti di filiera pp. 721-762

- Daniele Fornari
- La riorganizzazione dei mercati mobiliari pp. 763-784

- Stefano Preda
- Redditività e ristrutturazione dei sistemi bancari. Un'analisi di lungo periodo pp. 785-818

- Andrea Landi, Giuseppe Lusignani and Marco Onado
- La domanda di servizi finanziari innovativi da parte delle imprese industriali: i risultati di un'indagine empirica pp. 819-842

- Daniela Bastianelli, Morena Diazzi and Raffaella Roversi
- Strategie globali e paesi in transizione nel centro-est Europa pp. 843-858

- Alessio Lokar
- Internazionalizzazione a nord-est: convergenza e ristrutturazione nelle economie in transizione pp. 859-896

- Patrizia Tiberi Vipraio
- Strategie di delocalizzazione e processi evolutivi nei distretti industriali italiani pp. 897-924

- Giancarlo Corò and Roberto Grandinetti
1999, issue 3
- Da che parte pende la bilancia della competizione fra l'industria cinematografica italiana e quella statunitense? pp. 395-416

- David Waterman and Krishna P. Jayakar
- La performance in sala dei film prodotti in Italia nel periodo 1985-96 pp. 417-446

- Michele Bagella, Leonardo Becchetti and Alessio Simoncini
- L'impresa televisiva. Aspetti generali e caratteri del mercato italiano pp. 447-462

- Emanuela Poli and Giuseppe Richeri
- Cambiamenti tecnologici e di mercato nel settore dei personal computer pp. 463-488

- Emilio Esposito and Michele Mastroianni
- Il settore aerospaziale: alleanze strategiche e globalizzazione pp. 489-510

- Laura Ramaciotti
- Efficienza tecnica delle nuove imprese nelle aree di crisi: un'analisi della legge 44/86 pp. 511-536

- Fernanda Mazzotta
- Alla ricerca di un modello vincente di innovazione regionale: alcune considerazioni sull'esperienza italiana pp. 537-566

- Simona Iammarino, Maria Rosaria Prisco and Alberto Silvani
- La quotazione di una Pmi: costi, benefici ed effetti sulla struttura economico-finanziaria dell'azienda pp. 567-590

- Quirino Biscaro
- Crescita endogena e investimenti esterni: un modello dell'impatto occupazionale di lungo periodo della grande impresa nel Mezzogiorno pp. 591-612

- Massimo Florio, Riccardo (Jack) Lucchetti and Floriana Quaglia
- Note bibliografiche pp. 613-616

- Lucio Poma
1999, issue 2
- Presentazione pp. 213-214

- Patrizio Bianchi
- Perché scegliere il sud? pp. 215-234

- Roberto Crapelli and Carlo Mario Guerci
- Il Mezzogiorno visto dall'esterno: un'indagine diretta sulle maggiori imprese pp. 235-250

- Fadrique de Vargas Machuca, Vito Marcolongo, Tommaso Stefani and Marco Arnone
- Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno: il ruolo del costo e della flessibilità del lavoro pp. 251-262

- Carlo Dell'Aringa, Federica Origo and Manuela Samek Lodovici
- Gli investimenti diretti esteri nel Mezzogiorno: il passato e le tendenze attuali pp. 263-274

- Sergio Mariotti and Marco Mutinelli
- Qualche buon esempio: riflessioni su imprese di successo nel Mezzogiorno pp. 275-288

- Gianfranco Viesti
- Le azioni dei nostri concorrenti: le offerte delle agenzie europee di sviluppo regionale pp. 289-302

- Stefano Consiglio and Riccardo Mercurio
- I fattori di localizzazione industriale nel Mezzogiorno: imprenditori e pubblici amministratori a confronto pp. 303-316

- Paolo De Vita
- Strategie di diversificazione e globalizzazione: l'industria saccarifera europea pp. 317-336

- Silvia Massa, Massimo Merlino and Stefania Testa
- Note critiche sull'uso dei prezzi di Ramsey nelle telecomunicazioni pp. 337-356

- Giulio Palermo
- Competizione nei servizi di trasporto ferroviario e gestione della rete infrastrutturale pp. 357-378

- Anna Bassanini and Alberto Nastasi
- Note bibliografiche pp. 379-382

- Lucio Poma
1999, issue 1
- Presentazione pp. 3-4

- Patrizio Bianchi
- Il piccolo è accettabile, ma in un quadro evolutivo pp. 5-10

- Giovanni Zanetti
- Editoriale. Paura di volare pp. 11-14

- Luigi Prosperetti
- La Direttiva elettrica europea fra concorrenza e interesse generale pp. 15-34

- Alberto Clô
- L'industria elettrica europea e la direttiva 96/92/CE pp. 35-52

- Giovanni Goldoni
- Alleanze strategiche e globalizzazione. L'industria del trasporto aereo pp. 53-68

- Patrizio Bianchi and Laura Ramaciotti
- L'internazionalizzazione delle imprese industriali. Un'indagine campionaria in Lombardia pp. 69-92

- Carlo Gola and Alessandro Mori
- Competitività, crescita e localizzazione in un settore tradizionale pp. 93-126

- Massimo Tamberi
- Sistemi istituzionali territoriali pp. 127-146

- Lucio Poma
- Esternalità e sviluppo industriale di lungo periodo in Italia. Un'analisi a livello provinciale pp. 147-166

- Giulio Cainelli and Riccardo Leoncini
- Effetti spaziali su microrelazioni di comportamento: un'analisi attraverso i dati di bilancio pp. 167-192

- Miranda Cuffaro, Maria Davì, Letizia La Tona and Erasmo Vassallo
- Note bibliografiche pp. 193-198

- Lucio Poma
- Quale politica del terziario in Italia? Un commento ad Antonelli e Militello pp. 199-202

- Daniele Archibugi and Maria Savona