Economia politica
1997 - 2014
Continued by Economia Politica: Journal of Analytical and Institutional Economics. Current editor(s): Alberto Quadrio Curzio, Giorgio Lunghini, Pier Carlo Nicola From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2004, issue 3
- La valutazione della ricerca in Economia Politica pp. 373-382

- Roberto Artoni
- L'effetto del sindacato sulla mobilità delle retribuzioni: un'analisi empirica pp. 383-412

- Giorgia Casalone
- La teoria economica delle cooperative di produzione e il pensiero di Gramsci pp. 413-436

- Bruno Jossa
- Slow and Steady Wins the Race? An Appraisal of Ten Years of Economic Transition pp. 437-458

- Francesco Pastore and Alina Verashchagina
- Alla conquista del consenso: una nota sui "Collected Interwar Papers and Correspondence of Roy Harrod", editi da Daniele Besomi pp. 459-470

- Bruno Soro
- Struttura organizzativa e allocazione del potere decisionale pp. 471-510

- Maria De Paola
- Caldwell B. (2004), "Hayek's Challenge. An Intellectual Biography of F.A. Hayek" pp. 511-513

- Guido Vestuti
- Leoncini R. - Montresor S. (2003), "Technological Systems and Intersectoral Innovation Flows" pp. 514-516

- Grazia Santangelo
- Indice dell'annata XXI, 2004 pp. 519-520

- Economia Politica
2004, issue 2
- Da Cesare Beccaria all'Unione Europea: un viaggio ideale su due secoli pp. 181-194

- Alberto Quadrio Curzio
- Sraffa e il contesto pp. 195-212

- Giorgio Lunghini
- L'importanza del disequilibrio e il problema del coordinamento pp. 213-232

- Carlo Beretta
- Reputazione, flessibilità e durata ottima dei contratti pp. 233-268

- Ferdinando Colombo and Guido Merzoni
- Recent Developments in Dynamic Capital Income Taxation Theory: A Review pp. 269-298

- Valeria De Bonis and Luca Spataro
- Agents Cooperation and Network Sustainability: A Note on a Microeconomic Approach to Social Capital pp. 299-322

- Susanna Mancinelli and Massimiliano Mazzanti
- Evoluzione della domanda di lavoro qualificato: teorie e verifiche empiriche pp. 323-360

- Mariacristina Piva
- Giocoli N. (2003), "Modeling Rational Agents. From Interwar Economics to Early Modern Game Theory" pp. 361-366

- Ivan Moscati
2004, issue 1
- Sul significato di "Produzione di merci a mezzo di merci". Un carteggio inedito del 1960 tra Napoleoni, Mattioli e Sraffa pp. 3-10

- Fabio Ranchetti
- Adoption of Techno-Organizational Innovations, and Industrial Relations in Manifacturing Firms: An Analysis for Local Industrial System pp. 11-52

- Davide Antonioli, Massimiliano Mazzanti, Paolo Pini and Ermanno Tortia
- L'aggiudicazione di gare multidimensionali per l'affidamento di servizi pubblici in condizioni di completa ignoranza pp. 53-98

- Pier Angelo Mori
- Esternalità ed efficienza: un'analisi multisettoriale pp. 99-126

- Fausta Pellizzari
- High-tech Firms' Location and the Development of Innovative Industrial Clusters: A Survey of the Literature pp. 127-166

- Mario Maggioni
- Gavino Manca (a cura di) (2002), "Vilfredo Pareto. L'uomo e lo scienziato" pp. 167-168

- Guido Vestuti
- Grazia D. Santangelo, (2002), "Innovation in Multinational Corporations in the Information Age: the Experience of the European ICT Industry" pp. 169-174

- Sandro Montresor
2003, issue 3
- Economia: tra Matematica e Storia pp. 299-302

- Pier Carlo Nicola
- Le difficoltà di finanziamento delle labour managed firms e il razionamento del credito pp. 303-334

- Marina Albanese
- Regolazione ottimale in presenza di ambiguità pp. 335-354

- Nicola Doni
- Price versus Quantity Revisited pp. 355-370

- Luca Lambertini, Sougata Poddar and Dan Sasaki
- Un modello di razionamento del credito operativo alle imprese: il caso delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno pp. 371-390

- Domenico Sarno
- Contratti incompleti ed enforcement endogeno. Una rassegna della letteratura pp. 391-440

- Vincenzo Scoppa
- Hagemann H. - Landesmann M. - Scazzieri R. (a cura di) (2003), "The Economics of Structural Change" pp. 441-445

- Daniele Schiliro'
- Nardozzi G. (a cura di) (2002), "I rapporti tra finanza e distribuzione del reddito: un'interpretazione dell'economia di fine secolo" pp. 446-452

- Alessandro Vercelli
- Notizie sui collaboratori di questo numero pp. 453-454

- Economia Politica
- Indice dell'annata XX, 2003 pp. 455-456

- Economia Politica
- Index to Volume XX, 2003 pp. 457

- Economia Politica
2003, issue 2
- Sulle antiche passioni del pensiero economico pp. 151-158

- Franco Rositi
- Il ruolo dell'economia in Croce pp. 159-166

- Remo Bodei
- Croce e la scienza economica: dal marxismo al purismo alla critica del liberismo pp. 167-184

- Riccardo Faucci
- Benedetto Croce e l'economia politica pp. 185-200

- Giorgio Lunghini
- Croce e la scienza economica pp. 201-224

- Aldo Montesano
- Globalizzazione e sostenibilità dello sviluppo pp. 225-250

- Alessandro Vercelli
- Property Rights, Distribution of Value Added, and Accumulation of Capital in Labour Managed Firms pp. 251-286

- Ermanno Tortia
- Sassu A. - Lodde S. (a cura di) (2003), "Saperi locali, innovazione e sviluppo economico: l'esperienza del Mezzogiorno" pp. 287-290

- Roberto Cellini
2003, issue 1
- L'economia delle istituzioni e le istituzioni della scienza economica pp. 3-20

- Ugo Pagano
- Incomplete Information and Experimentation in the Arts: A Game Theory Approach pp. 21-34

- Roberto Cellini and Tiziana Cuccia
- Bertrand Competition Under Excess Capacity pp. 35-52

- Massimo De Francesco
- Giochi evolutivi e razionalità limitata: un test sperimentale pp. 53-80

- Paolo Lupi and Patrizia Sbriglia
- Tecnologia, crescita e disoccupazione: una relazione macroeconomica pp. 81-100

- Andrea Ricci
- Il mercato del lavoro nei modelli stocastici di crescita: una rassegna di applicazioni per l'economia italiana pp. 101

- Francesco Busato and Bruno Chiarini
2002, issue 3
- Riforme istituzionali ed esiti economici: l'evoluzione della "relazione d'impiego" e il ruolo del capitale umano specifico nell'esperienza italiana pp. 349-362

- Lilia Costabile
- Innovazione, ricerca della rendita e prestigio sociale: verso una teoria dinamica delle professioni pp. 363-390

- Maria Rosaria Carillo and Alberto Zazzaro
- Concorrenza perfetta e accumulazione ottimale in un modello lineare di produzione pp. 391-420

- Giuseppe Freni
- Istruzione, caratteristiche familiari ed effetti sul reddito in Italia. Un'analisi LISREL pp. 421-444

- Massimo Giannini
- Il marxismo e l'impresa gestita dai lavoratori pp. 445-470

- Bruno Jossa
- La struttura e il funzionamento del governo e della Pubblica amministrazione come "nexus" di contratti pp. 471-508

- Nicola Meccheri
- Kurz Heinz D. (a cura di) (2000), Critical Essays on Piero's Sraffa Legacy in Economics pp. 509-518

- Riccardo Soliani
- Conquest R. (2002), Stalin pp. 519-522

- Guido Vestuti
2002, issue 2
- Europa: economia e Istituzioni pp. 199-206

- Alberto Quadrio Curzio
- Adozione tecnologica ed effetti di spillover pp. 207-230

- Luca Colombo
- Strategie di costo con esternalità di rete pp. 231-258

- Fabio Manenti
- A Firm's Internal Organisation and Its Implications for Market Performance pp. 259-276

- Sandrine Labory
- Economie esterne e "clusters". Una nota sui problemi dell'industrializzazione nei paesi in via di sviluppo pp. 277-296

- Franco Volpi
- Econophysics: The Emergence of a New Field? pp. 297-332

- Nicola De Liso and Giovanni Filatrella
- Sacconi L. (2000), The Social Contract of the Firm. Economics, Ethics and Organization pp. 333-338

- Annalisa Luporini
2002, issue 1
- La Società Italiana degli Economisti compie 50 anni pp. 3-6

- Italo Magnani
- Saperi accademici e competenze richieste nei luoghi di lavoro: verso una riduzione dei "mismatch"? pp. 7-36

- Riccardo Leoni and Norberto Mazzoni
- Il consumo e la "durata" delle politiche fiscali: effetti non-keynesiani di medio periodo pp. 37-64

- Giorgio Rodano and Enrico Saltari
- Léon Walras e il metodo matematico dell'economia pura: al di là della forma pp. 65-90

- Roberto Baranzini and Elena Tatti
- Una generalizzazione dell'approccio Greenwald-Stiglitz con imprese eterogenee pp. 91-120

- Marco Gallegati
- Mutamenti strutturali nel processo di terziarizzazione dell'economia italiana pp. 121-146

- Alberto Pompermaier
- Schemi retributivi flessibili e partecipazione dei lavoratori: il contributo della teoria economica pp. 147-184

- Susanna Mancinelli
- Delli Gatti D. - Gallegati M. (2001), Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche pp. 185-190

- Gianfranco Giulioni
| |