Rivista italiana degli economisti
1997 - 2014
Continued by Italian Economic Journal: A Continuation of Rivista Italiana degli Economisti and Giornale degli Economisti.
Current editor(s): Giuliano Conti
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2008, issue 3
- Process Innovations and Growth pp. 301-338

- Antonella Nocco
- Production and Efficiency in 21 Industrialized Countries from 1966 to 2007 to Analyse the Italy's Decline: Application of a Stochastic Frontier Model in a Bayesian Approach pp. 339-366

- Erasmo Vassallo
- Whither the Indian Union? Regional Disparities and Economic Reforms pp. 367-400

- Michele Alessandrini, Tullio Buccellato and Pasquale Scaramozzino
- Diseguaglianza sociale, sviluppo economico e curva di Kuznets. Un'analisi empirica per l'America latina pp. 401-434

- Adalgiso Amendola and Roberto Dell'Anno
- Pianificazione, mercato e organizzazioni in Herbert A. Simon pp. 435

- Stefano Fiori
2008, issue 2
- Financial Crises, Safety Nets and Regulation pp. 169-208

- Michele Fratianni
- Invecchiamento della popolazione, immigrazione, crescita economica pp. 209-244

- Ignazio Visco
- Active and Passive Policies Against Poverty with Decreasing Employability pp. 245-272

- Matteo Richiardi and Dalit Contini
- Economie di scala e di densità nel settore idrico: ulteriore evidenza empirica per l'Inghilterra pp. 273

- Anna Bottasso and Maurizio Conti
2008, issue 1
- Il rallentamento della produttività del lavoro e la crescita dell'occupazione. Il ruolo del progresso tecnologico e della flessibilità del lavoro pp. 3-38

- Enrico Saltari and Giuseppe Travaglini
- Un modello monetario di search con doppia coincidenza dei bisogni pp. 39-64

- Nicola Amendola
- How Trade Unions Promote Cooperation Among Workers pp. 65-80

- Francesco Reito
- Le determinanti del capitale sociale in Italia pp. 81-136

- Damiano Fiorillo
- Il lavoro come fonte del valore e l'attualità del marxismo pp. 137

- Bruno Jossa
2007, issue 3
- The Effectiveness of Investment Subsidies: Evidence from Survey Data pp. 329-346

- Luigi Cannari, Leandro D'Aurizio and Guido de Blasio
- The New Neoclassical Synthesis, the Phillips Curve and the Art of Economic Policy pp. 347-364

- Pietro Ferri and Anna Maria Variato
- L'economia dei conflitti nei paesi in via di sviluppo pp. 365-380

- Eliana La Ferrara
- Equilibrium, Order and Monetary Profits: Business Failure as a Vital Macroeconomic Need pp. 381-406

- Marcello Messori and Alberto Zazzaro
- Le cooperative di produzione, Gramsci e la transizione all'economia socialista pp. 407-432

- Bruno Jossa
- Un economista con la passione per la storia. Un ritratto di Luigi Pasinetti per i suoi 77 anni pp. 433-448

- Maria Cristina Marcuzzo
- Giacomo Becattini: un economista d.o.c pp. 449-468

- Massimo Tamberi
- Elenco dei lettori esterni pp. 469

- Rivista italiana degli Economisti
2007, issue 2
- Introduzione pp. 173-176

- Giorgio Lunghini
- Sulla valutazione della ricerca economica pp. 177-190

- Pierangelo Garegnani
- Valutazione della ricerca e pluralismo in economia politica pp. 191-204

- Roberto Artoni
- Ricerca e didattica: valutazione ed incentivi pp. 205-214

- Andrea Beltratti
- University System Research Evaluation in Australia, the UK and US pp. 215-232

- Diana Hicks
- Publish or perish: il meccanismo di valutazione della ricerca del Regno Unito pp. 233-254

- Gianni De Fraja
- La valutazione della ricerca negli Stati Uniti: risultati di un questionario pp. 255-258

- Samuel Bowles
- La produzione scientifica degli economisti italiani: alcune evidenze e proposte normative pp. 259-266

- Giovanni Dosi and Alessandro Sembenelli
- Il primo esercizio italiano di valutazione della ricerca: una prima valutazione pp. 267-276

- Marco Lippi and Franco Peracchi
- L'ECONLIT e gli strumenti per la valutazione della ricerca economica in Italia pp. 277-306

- Maria Cristina Marcuzzo and Giulia Zacchia
- Interventi di Giuseppe Marotta, Pier Luigi Porta, Riccardo Realfonzo e Angelo Riccaboni pp. 307

- Rivista italiana degli Economisti
2007, issue 1
- Differenziali di crescita e di produttività: l'interazione tra fattori di domanda ed offerta nel caso italiano pp. 3-42

- Paolo Piacentini and Stefano Prezioso
- Struttura di costo e rendimenti di scala nelle imprese di trasporto pubblico locale di grandi dimensioni pp. 43-78

- Carlo Cambini, Ivana Paniccia, Massimiliano Piacenza and Davide Vannoni
- Education, Training and Probability of Transition to Permanent Employment in the Italian Regional Labour Markets pp. 79-124

- Emanuela Ghignoni
- International Outsourcing and Productivity in Italian Manufacturing Sectors pp. 125-146

- Alessia Lo Turco
- L'insegnamento dell'economia politica nella scuola secondaria superiore in Italia pp. 147

- Mario Pomini
2006, issue 3
- Ricordo pp. 329-330

- Rivista italiana degli Economisti
- Una valutazione degli incentivi pubblici agli investimenti pp. 331-362

- Raffaello Bronzini and Guido de Blasio
- Capitale sociale e crescita economica: una verifica empirica a livello regionale e provinciale pp. 363-394

- Giacomo Degli Antoni
- Investment Incentives and Industrial Organization of a Network Local Public Utility pp. 395-416

- Alessandro Petretto
- The Debt-Growth Nexus: a Dynamic Panel Data Estimation pp. 417-462

- Andrea Presbitero
- Le scienze umane in Italia: il caso dell'economia politica pp. 463

- Luigi Pasinetti and Alessandro Roncaglia
2006, issue 2
- Privatizzare e regolamentare: l'interesse di chi decide pp. 161-184

- Giorgio Ragazzi and Massimo Di Domenico
- The Effects of Public Transfers on Productivity pp. 185-216

- Federica Calidoni
- Neo-classical Labour Market Dynamics and Wage Expectations: Chaos and the "Resurrection" of the Phillips Curve pp. 217-240

- Luciano Fanti
- Assistenza a domicilio e assistenza residenziale: politiche di intervento e analisi empirica pp. 241-268

- Matteo Lippi Bruni and Cristina Ugolini
- Una risposta a "Equilibrium Size in Network with Indirect Network Externalities: a Comment" pp. 275-278

- Laura Baraldi
- Come si fa una politica di programmazione: Pasquale Saraceno e i lavori della Commissione Nazionale per la Programmazione Economica pp. 279-308

- Carlo Cristiano
- Status lavorativo e livelli di istruzione dei giovani in Italia: una nota di confronto internazionale pp. 309

- Paola Potestio
2006, issue 1
- Il contratto della docenza universitaria. Un problema multi-tasking pp. 3-26

- Roberto Tamborini
- Gli effetti dell'ingresso delle nuove banche nei mercati locali del credito pp. 27-50

- Marcello Bofondi, Emilia Bonaccorsi di Patti and Giorgio Gobbi
- The EBC Monetary Policy and its Taylor-type Reaction Function pp. 51-86

- Kai Carstensen and Roberta Colavecchio
- Are Business Cycles All Alike? A Bandpass Filter Analysis of the Italian and US Cycles pp. 87-118

- Mauro Napoletano, Andrea Roventini and Sandro Sapio
- "Common Sense" on Margins: from Value to Distribution pp. 119-144

- Vittorioemanuele Ferrante
- Premio SIE 2005 per tesi di Dottorato di ricerca in campo economico pp. 145-154

- Rivista italiana degli Economisti