Il Pensiero Economico Italiano
2003 - 2016
Current editor(s): Massimo Augello and Marco E. L. Guidi From Fabrizio Serra Editore, Pisa - Roma Bibliographic data for series maintained by Carlo Cristiano (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 11, issue 2, 2003
- Per una interpretazione unitaria del pensiero dell'abate Galiani in materia di politica economica (Towards a unified interpretation of Ferdinando Galiani's thought on economic policy) pp. 7-17

- Giovanni Lepore
- La questione tariffaria come problema di finanza pubblica nel pensiero degli economisti italiani (1890-1940) (The tariff problem and the public finance from the standpoint of Italian economists (1890-1940) pp. 19-55

- Fabrizio Bientinesi
- Il dibattito sulla teoria delle aspettative in Italia (1960-1990) (The debate on the theory of expectation in Italy (1960-1990)) pp. 57-79

- Guido Tortorella Esposito
- L'interpolazione della legge dei redditi di seconda approssimazione in alcune lettere inedite di Vilfredo Pareto a Rodolfo Benini pp. 81-97

- Terenzio Maccabelli
- La Toscana repubblicana di Sismondi pp. 99-105

- Roberto Romani
- Sugli ultimi due volumi della collana «Economisti italiani»: un dibattito pp. 107-114

- Riccardo Faucci and Pier Luigi Porta
- Nino Andreatta, Per un’Italia moderna. Questioni di politica ed economia, Il Mulino, Bologna 2000 pp. 115-117

- Luca Spataro
- Giuliana Biagioli, Rossano Pazzagli, Roberto Tolaini (a cura di), Le “corse agrarie”. Lo sguardo del Giornale Agrario Toscano sulla società rurale dell’Ottocento, Pacini, Pisa 2000. Tiziana Arrigoni, Uomini e boschi della natura. Emigrazione stagionale dall’Appennino toscano alla Corsica (XVIII-XX secolo), Pacini, Pisa 2002. Edoardo Ottavi, Arturo Marescalchi, Guida vinicola della Toscana (1902), a cura di Andrea Zanotto, Pacini, Pisa 2003 pp. 117-119

- Marco E. L. Guidi
- Yuri Biondi, Gino Zappa e la rivoluzione del reddito, Cedam, Padova 2002 pp. 119-120

- Fiorenzo Mornati
- Vittorio Bonadé Bottino, Memorie di un borghese del Novecento, Bompiani, Milano 2000 pp. 120-121

- Daniela Manetti
- Luciano Cafagna, Nicola Crepax (a cura di), Atti di intelligenza e sviluppo economico. Saggi per il bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo, Il Mulino, Bologna 2001 pp. 121-125

- Fabrizio Bientinesi
- Tommaso Fanfani (a cura di), Alle origini della banca. Etica e sviluppo economico, Bancaria, Roma 2002 pp. 125-126

- Rosaria Adriani
- Luigi Parente (a cura di), Movimenti sociali e lotte politiche nell’Italia liberale. Il moto anarchico nel Matese, Franco Angeli, Milano 2001 pp. 126-127

- Marco Guidi
- Giovanni Pavanelli, Valore, distribuzione, moneta: un profilo di storia del pensiero economico, Franco Angeli, Milano 2001 pp. 127-130

- Duccio Cavalieri
- Rolf Petri, Storia economica d’Italia. Dalla Grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Il Mulino, Bologna 2002 pp. 130-131

- Daniela Manetti
- Marco Soresina, Conoscere per amministrare: Luigi Bodio. Statistica, economia e pubblica amministrazione, Franco Angeli, Milano 2001 pp. 131-134

- Fabrizio Bientinesi
- Sergio Zaninelli, Mario Taccolini (a cura di), Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana, Vita e Pensiero, Milano 2002 pp. 134-139

- Maurizio Bettini
Volume 11, issue 1, 2003
- The Theory of Public Finance in Italy from the Origins to the 1940s, Forward pp. 9-10

- Domenicantonio Fausto and Valeria De Bonis
- An Outline of the Main Italian Contributions to the Theory of Public Finance pp. 11-41

- Domenicantonio Fausto
- The Voluntary-Exchange Theory of Public Finance: The Writings of the First Half of Twentieth Century and Pertinent Current Contents pp. 43-73

- Federico Pica
- Political Sociological Theories in Italiana Tradition of Public Finance pp. 75-97

- Marco Boccaccio and Valeria De Bonis
- Public Goods in the Italian Tradition pp. 99-122

- Amedeo Fossati
- The Italian Tradition in Fiscal Theory: Taxation and Efficiency pp. 123-158

- Giuseppe Dallera
- Equity Issues in the Italian Public Finance Tradition pp. 159-169

- Domenico da Empoli
- From Pantaleoni's «Teoria della traslazione dei trubuti» to the Thirties: The Legacy of the Italian Tradition pp. 171-197

- Fabrizio Bulckaen and Alberto Pench
- The Theory of Public Debt in the Italian Tradition. Two Possibile Neutrality Theorems pp. 199-219

- Pierto A. Vagliasindi
- The Growth of Public Expenditure in the Italian Theory of Public Finance pp. 221-242

- Giuseppe Mastromatteo
- Italian Public Economists and Keynes pp. 243-270

- Ruggero Paladini and Giorgio Rodano
- Public Choice and the Diffusion of Classic Italian Public Finance pp. 271-282

- Richard Wagner
- Endnote pp. 283-284

- James Buchanan
| |