|
|
Il Pensiero Economico Italiano
2003 - 2016
Current editor(s): Massimo Augello and Marco E. L. Guidi From Fabrizio Serra Editore, Pisa - Roma Bibliographic data for series maintained by Carlo Cristiano (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 19, issue 2, 2011
- Sismondi e la nascita del paradigma economico (Sismondi and the birth of the economic paradigm) pp. 11-52

- Luciano Iacoponi
- L'economia e gli interessi vivants negli scritti di Sismondi (The notion of 'interest' in Sismondi's economic writings) pp. 53-66

- Francesca Dal Degan
- Crescita, felicità e benessere: l'idea di Sismondi alla base di nuovi indicatori di contabilità nazionale (Growth, happiness and wealth: Sismondi'd ideas as foundations of new national account indexes) pp. 67-84

- Massimiliano Ferrara
- Origines et détermination du «prix de chaque chose»: la Richesse commerciale entre le coût de production de Smith et la 'catallactique' de l'offre et de la demande de Canard pp. 85-92

- Pascal Bridel
- «A rather slavish disciple of Adam Smith»? Notes on Sismondi and (dis)equilibria in international trade pp. 93-104

- Fabrizio Bientinesi
- Le revenu foncier social légitime: le partage des fruits à moitié pp. 105-119

- Marie-Lucie Rossi
- L'economia come scienza morale: sottoconsumo e crisi nel pensiero di Sismondi (Economics as moral science: under consumption and crisis in Sismondi's thought) pp. 121-138

- Guglielmo Forges Davanzati and Rosario Patalano
- Importance du modèle anglais dans l'élaboration du concept de crise chez Sismondi (The importance of 'English model' in Sismondi's idea of crisis) pp. 139-150

- Nicolas Eyguesier
- Il metodo sismondiano e il ruolo dello Stato nell'economia: riflessi sul pensiero economico di Melchiorre Gioja, di Giandomenico Romagnosi e di Angelo Messedaglia (Sismondi's method and the role of the state in the economic system: consequences on the thought of Melchiorre Gioja, Giandomenico Romagnosi and Angelo Messedaglia) pp. 151-170

- Guido Tortorella Esposito and Carmen Vita
- Sismondi nel giudizio di Francesco Ferrara (Ferrara's considerations on Sismondi) pp. 171-185

- Anna Li Donni and Fabrizio Simon
- L'economia sociale nel pensiero di J.-Ch.-L. de Sismondi e di G. Toniolo: un confronto nel segno della continuità (Social economy in the thought of J.-Ch.-L De Sismondi and G. Toniolo: a comparison under the banner of continuity) pp. 187-197

- Francesco Poggi
Volume 19, issue 1, 2011
- ANTONIO PESENTI. A CENTO ANNI DALLA NASCITA. Premessa pp. 12

- Riccardo Faucci
- Da Snowden a Hoffman: la teoria della politica economica nella riflessione di Antonio Pesenti prima e dopo la guerra (From Snowden to Hoffman: the theory of economic policy in Antonio Pesenti's writings in the thirties anf forties) pp. 13-22

- Riccardo Faucci
- «I am a student, not a political man»: l'autocritica di Pesenti dal carcere («I am a student, not a political man»: Pesenti's self-criticism from prison) pp. 23-38

- Giulia Bianchi
- L'attività finanziaria nell'azione politica di Antonio Pesenti (The finance activity in the political action of Antonio Pesenti) pp. 39-75

- Domenicantonio Fausto
- Sui contributi di Antonio Pesenti all'economia pubblica (Of Antonio Pesenti's contributions to public economics) pp. 77-90

- Francesco Forte
- Tra tecnica e politica: Antonio Pesenti e il debito pubblico (1944-1963) (Between technique and politics: Antonio Pesenti and public debt (1944-63)) pp. 91-102

- Stefania Manfrellotti
- Progettare l'Italia nuova: Antonio Pesenti e il Ministero per la Costituente (Designing the new Italy: Antonio Pesenti and the ministry for the constituent assembly) pp. 103-116

- Claudia Rotondi
- Antonio Pesenti e la sua «Critica economica» (Antonio Pesenti and his «Critica economica» ) pp. 117-137

- Riccardo Soliani
- Un ricordo di Pesenti (Antonio Pesenti, as I knew him) pp. 139-144

- Gian Mario Cazzaniga
- Un pretesto per appunti sparsi (un nuovo libro di Antonio Cardini) (An excuse for some scattered notes (a new book by Antonio Cardini)) pp. 147-166

- Italo Magnani
- Roberto Benini, Saper fare. Il modello artigiano e le radici dello stile italiano, Roma, Donzelli, 2010 pp. 169

- Valeria Pinchera
- Luigino Bruni, L’ethos del mercato. Un’introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell’economia, Milano, Bruno Mondadori, 2010 pp. 170-173

- Pier Luigi Porta
- Eloisa Cristiani, Chiara Certomà (a cura di), Tutela dell’ambiente tra scienza e società, Pisa, Felici, 2011 («Quaderni di “Locus”», 3) pp. 173-176

- Jacopo Branchesi
- Flavio Felice, L’economia sociale di mercato, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2009; Flavio Felice, Francesco Forte (a cura di), Il liberalismo delle regole. Genesi ed eredità dell’economia sociale di mercato, Soveria Mannelli (cz), Rubbettino, 2009 pp. 176-177

- Maurizio Serio
- Enrique Fuentes Quintana (dir.), Francisco Comín Comín (ed.), Economía y economistas españoles en la guerra civil, 2 voll., Barcelona, Galaxia Gutenberg, 2008 pp. 177-180

- Vincenzo Suriani
- Alfredo Gigliobianco, Salvatore Rossi (a cura di), Andreatta economista, Bologna, Il Mulino, 2009; Fernando Salsano, Andreatta Ministro del Tesoro, Bologna, Il Mulino, 2009 pp. 180-182

- Fabio Masini
- John Maynard Keynes, Laissez faire e comunismo, a cura di Giorgio Lunghini e Luigi Cavallaro, Roma, DeriveApprodi, 2010 pp. 182-184

- Luca Michelini
- Germano Maifreda, L’economia e la scienza. Il rinnovamento della cultura economica fra Cinque e Seicento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010 pp. 184-186

- Luigi Vergallo
- Karl Marx, Il capitalismo e la crisi. Scritti scelti, a cura di Vladimiro Giacché, Roma, DeriveApprodi, 2009 pp. 186

- Luca Michelini
- Stefano Petrucciani, Marx, Roma, Carocci, 2009 pp. 187-188

- Luca Michelini
- Giovanni Michelagnoli, Amintore Fanfani. Dal corporativismo al neovolontarismo statunitense, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2010 pp. 188-189

- Piergiuseppe Mulas
- Lucia Pradella, L’attualità del Capitale. Accumulazione e impoverimento nel capitalismo globale, Padova, Il Poligrafo, 2010 pp. 189-190

- Luca Michelini
- Aldo Giovanni Ricci, Esercizî sismondiani 1970-2005, a cura di Letizia Pagliai, Firenze, Polistampa, 2008 pp. 190-193

- Francesca Dal Degan
- Luigi Vergallo, Controriforma preventiva. Assolombarda e Centrosinistra a Milano (1960-1967), Sesto San Giovanni, Archivio del Lavoro, 2009 pp. 194-195

- Fabio Berio
Volume 18, issue 2, 2010
- Different destinies in assonant circumstances: Marx's reception in Italy and Spain (1870-1923) pp. 11-36

- Roberto Lampa
- Verso la 'soddisfazione armonica' dei bisogni individuali e collettivi. La Scienza delle finanze di Giuseppe Ricca Salerno (Towards the 'harmonic satisfaction' of individual and collective needs. Giuseppe Ricca Salerno's public finance) pp. 37-55

- Pina Travagliante
- Epicarmo Corbino. Un economista liberale guarda all'economia dell'ambiente: impressioni e riflessioni (Epicarmo Corbino. A liberal economist looks at the economics of the environment: impressions and reflections) pp. 57-74

- Italo Magnani
- Sraffa come economista classico: una congettura possibile? (Sraffa as a classical economist: a possible conjecture?) pp. 75-88

- Giorgio Gattei and Giancarlo Gozzi
- Italian decline: can Becattini's hornet still fly? pp. 89-100

- Stefano Casini Benvenuti
- Gli anni di Manlio Resta all'Universita di Pisa (Manlio Resta's years at the University of Pisa) pp. 103-110

- Massimo M. Augello and Marco E. L. Guidi
- Per un resoconto del passaggio dell'Italia dalla neutralita alla guerra: il Diario del 1914-1915 di Giovanni Colonna di Cesaro pp. 111-127

- Pina Travagliante
- Stefano Capri, Rosella Levaggi, Economia sanitaria, Milano, FrancoAngeli, 2008 pp. 131-132

- Guido Benedetti
- Antonio Cardini, Storia del liberismo. Stato e mercato dal liberalismo alla democrazia, Napoli, ESI, 2009 pp. 132-133

- Fabrizio Bientinesi
- Daniele Checchi (a cura di), Immobilità diffusa. Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia, Bologna, il Mulino, 2010 pp. 133-135

- Terenzio Maccabelli
- Pasquale Jannaccone, Lezioni di statistica economica, a cura di Francesco Cassata e Roberto Marchionatti, Torino, Celid, 2007 pp. 135-136

- Terenzio Maccabelli
- Francesco Macheda (a cura di), La validità della teoria del valore-lavoro e la tendenza alla crisi. Raccolta di scritti sulla Temporal Single-System Interpretation, Edizioni Autonome, 2010 pp. 137-140

- Luca Michelini
- Daniela Manetti, La «civil difesa» Economia, finanza e sistema militare nel Granducato di Toscana (1814-1859), Firenze, Olschki, 2009

- Fabrizio Bientinesi
- Reinhard Marx, Il Capitale. Una critica cristiana alle ragioni del mercato, Milano, Rizzoli, 2009 pp. 141-143

- Stefano Testa Bappenheim
- Concetta Spoto, La Bancocrazia a sistema di governo. Associazionismo e credito in Giuseppe Corvaja (1785-1860), Milano, FrancoAngeli, 2008 pp. 143-145

- Fabrizio Simon
Volume 18, issue 1, 2010
- SCIENZA ECONOMICA E OPINIONE PUBBLICA. Luigi Einaudi, gli economisti torinesi e la stampa quotidiana tra età liberale e primo fascismo. Introduzione pp. 11-14

- Giovanni Pavanelli
- Veritas, auctoritas, lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del terzo (Veritas, auctoritas, lex. Economic science and the public sphere: on the normativity of the 'third') pp. 15-43

- Paolo Silvestri
- Questione sociale, mercato e istituzioni: la collaborazione di Luigi Einaudi a «La Stampa» (Socialism, market economy and institutions: Luigi Einaudi as a columnist of «La Stampa») pp. 45-79

- Giulia Bianchi and Alberto Giordano
- Preparare una «sana e vigile» opinione pubblica: la collaborazione di Luigi Einaudi al «Corriere della Sera» (Creating a «sound and alert» public opinion: Luigi Einaudi as a columnist of the «Corriere della Sera») pp. 81-102

- Giovanni Pavanelli
- Einaudi e Albertini giornalisti (Einaudi and Albertini as journalists) pp. 103-124

- Riccardo Faucci and Giandomenica Becchio
- Mercato del lavoro, infrastrutture, intervento pubblico: il porto di Genova nelle riflessioni di Luigi Einaudi (Labour market, infrastructures and public intervention: the port of Genoa in Luigi Einaudi's thought) pp. 126-142

- Claudia Rotondi
- La cronaca, la storia e la teoria della lotta di classe alla prova dei fatti: Luigi Einaudi e il «controllo operaio» (Narrative, history and the theory of class struggle tested: Luigi Einaudi and «workers' control») pp. 143-165

- Luca Michelini
- Tra politica ed economia: gli scritti di Achille Loria sui quotidiani (Between politics and economics: Achille Loria's newspapers articles) pp. 167-182

- Terenzio Maccabelli
- La battaglia quotidiana delle idee. Attilio Cabiati e «La Stampa», 1921-1927 (The daily struggle of ideas: Attilio Cabiati and «La Stampa», 1921-1927) pp. 183-200

- Fabrizio Bientinesi
- La ricostruzione dell’Europa all’indomani della Prima Guerra Mondiale: l’analisi di Einaudi e di Cabiati sui quotidiani (Rebuilding Europe in the aftermath of the first world war: the contributions of Einaudi and Cabiati) pp. 201-224

- Gabriella Gioli
| | |
|