|
|
Il Pensiero Economico Italiano
2003 - 2016
Current editor(s): Massimo Augello and Marco E. L. Guidi From Fabrizio Serra Editore, Pisa - Roma Bibliographic data for series maintained by Carlo Cristiano (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 15, issue 2, 2007
- Le funzioni del governo nel pensiero economico di Antonio Scialoja: il decennio 1850-1860 (The functions of government in Antionio Scialoja's economic thought: the decade 1850-1860) pp. 9-19

- Gabriella Gioli
- Economia dei mercati globali e governo sovranazionale secondo Luigi Einaudi (The economics of global markets and supranational government in Luigi Einaudi's thought) pp. 21-49

- Francesco Forte
- Piero Sraffa and Attilio da Empoli: Competing Solutions for the Crisis of the Theory of the Firm in the Early 20th Century pp. 51-67

- Jan Horst Keppler
- Moneta, ciclo e risparmio forzato: il contributo analitico di Francesco Vito (Money, business cycles and forced savings: the analytical contribution of Francesco Vito) pp. 69-89

- Michela Massaro
- I due sistemi di economia politica di Sismondi (1805): una traduzione del manoscritto inedito pp. 91-93

- Francesca Dal Degan
- I due sistemi di economia politica:discorso su una questione proposta dall'Accademia di Wilna pp. 95-115

- Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Sulle opere di Antonio Scialoja: un dibattito pp. 117-129

- Riccardo Faucci, Giovanni Pavanelli and Marco Guidi
- Un commento a Scienza economica e umanesimo positivo: Claudio Napoleoni e la ciritica della ragione economica di Duccio Cavalieri pp. 131-136

- Ferruccio Marzano
- Una breve postilla alla nota di Ferruccio Marzano pp. 137-139

- Duccio Cavalieri
- Giuseppe Acocella, Storia della Cisl, Roma, EdizioniLavoro, 2007; Giovanni Graziani, Il nostro statuto è il contratto. La Cisl e lo Statuto dei lavoratori (1963-1970), Roma, EdizioniLavoro, 2007 pp. 141-143

- Luigi Vergallo
- Giuseppe Amari, Nicoletta Rocchi (a cura di), Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni, Roma, Ediesse, 2007 pp. 143-144

- Luca Michelini
- Pier Luigi Ballini, Sandro Guerrieri, Antonio Versori (a cura di), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968), Carocci, Roma, 2006 pp. 144-146

- Luigi Vergallo
- Matteo De Augustinis, Della condizione economica del Regno di Napoli, Felitto (sa), Edizioni del Gruppo di Studio e Ricerca Felitto, 2004 pp. 146-147

- Giovanni Lepore
- Valeria De Bonis, Silvia Pochini (a cura di), Economia e istituzioni. Percorsi intorno al caso italiano, Milano, Franco Angeli, 2005 pp. 148-150

- Terenzio Maccabelli
- Alessio Gagliardi, L’impossibile autarchia. La politica economica del fascismo e il Ministero scambi e valute, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2006 pp. 150-152

- Gian Carlo Falco
- Alberto Giordano, Il pensiero politico di Luigi Einaudi, Genova, Name, 2006 pp. 152-153

- Luca Michelini
- Karl Marx, Friedrich Engels, Gesamtausgabe (mega), Abt. 2, “Das Kapital” und Vorarbeiten Bd. 12: Karl Marx: Das Kapital. Kritik der Politischen Ökonomie, Zweites Buch: Der Zirkulationsprozeß des Kapitals. Redaktionsmanuskript von Friedrich Engels 1884/1885, vol. ix, Berlin, Akademie-Verlag, 2005; Karl Marx, Friedrich Engels, Gesamtausgabe (mega), Abt. 2, “Das Kapital” und Vorarbeiten, Bd. 14: Karl Marx/Friedrich Engels: Manuskripte und redaktionelle Texte zum dritten Buch des “Kapital” 1871 bis 1895, vol. xi, Berlin, Akademie-Verlag, 2003. Karl Marx, Friedrich Engels, Gesamtausgabe (mega), Abt. 2, “Das Kapital” und Vorarbeiten, Bd. 15: Karl Marx: Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, Dritter Band, vol. xi, Berlin, Akademie-Verlag, 2004 pp. 154-156

- Roberto Fineschi
- Costantino Bresciani Turroni, Liberalismo e politica economica, a cura di Claudia Rotondi, Bologna, Il Mulino, 2006 pp. 156-158

- Roberto Romani
Volume 15, issue 1, 2007
- Sul problema della popolazione nel pensiero economico meridionale del Settecento (The problem of population in the economic thought of southern Italy of the 18th century)) pp. 9-28

- Giovanni Lepore
- Il dibattito sul problema dell'emissione monetaria in Italia tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo: un'ipotesi interpretativa (The debate on the problem of monetary issue in Italy between the 19th and the 20th century: a suggestion for interpretation) pp. 29-57

- Stefano Figuera
- Crisi economiche e distribuzione del reddito nel pensiero di Achille Loria (Economic crises and income distribution in Achille Loria's thought) pp. 59-77

- Guglielmo Forges Davanzati
- Il 'socialismo liberale' di Eugenio Rignano: teoria dei sistemi economici e filosofia sociale (The 'liberal socialism' of Eugenio Rignano: theory of economic systems and social philosophy) pp. 79-105

- Terenzio Maccabelli
- Eraldo Fossati, un economista di transizione tra Pareto e Keynes (Eraldo Fossati, a transition economist between Pareto and Keynes) pp. 107-125

- Mario Pomini
- Errors in Time as Causes of Economic Fluctuations: An Introduction pp. 127-146

- Katia Caldari and Ferdinando Meacci
- Errors in time as causes of economic fluctuations (Irrtümer in der Zeit als Ursachen wirtschaftlicher Schwankungen) pp. 147-163

- Marco Fanno
- Il periodo sassarese di Paolo Sylos Labini (1956-1958) (The Sardinian Years of Paolo Sylos Labini (1956-1958)) pp. 165-172

- Daniele Porcheddu
- Cassa di Risparmio di San Miniato 1830-2005, Pisa, Pacini, 2005 pp. 173-174

- Alberto Bianchi
- Francesco Cassata, Molti, Sani e Forti. L’eugenetica in Italia, Torino, Bollati Boringhieri, 2006 pp. 174-177

- Terenzio Maccabelli
- Alfredo Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma, Donzelli, 2006 pp. 177-180

- Roberto Marchionatti
- Francesco Fistetti, La crisi del marxismo in Italia. Cronache di filosofia politica (1980-2005). Un abbozzo di storia degli intellettuali, Genova, Il Melangolo, 2006 pp. 180-181

- Luca Michelini
- Germano Maifreda, La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2007 pp. 181-183

- Luigi Vergallo
- Alfonso Sánchez Hormigo (ed.), En la estela de Ernest Lluch. Ensayos sobre historia del pensamiento económico, Zaragoza, Sansueña, 2006 pp. 183-184

- Vincenzo Suriani
- Giulio Sapelli, Coop. Il futuro dell’impresa cooperativa, Torino, Einaudi, 2006 pp. 184-185

- Luca Michelini
Volume 14, issue 2, 2006
- «L'empire de l'habitude»: saggezza popolare e pensiero agronomico nel Parmense tra Sette e Ottocenro (The empire de l'habitude: popular wisdom and agronomical thought in the territory of Parma between the eighteenth and the nineteenth century) pp. 10-33

- Claudio Bargelli
- La réception des économistes turinois en France (1880-1939) (The reception of the turinese economists in France (1880-1939) pp. 35-61

- Rabah Benkemoune
- La biblioteca Pantaleoni e le fonti dei «Principii di economia pura» (the private book collection of Maffeo Pantaleoni and the sources of Principii di economia pura) pp. 63-100

- Daniela Giaconi
- Bruno de Finetti e la geometria del benessere (Bruno de Finetti and the geometry of welfare)) pp. 101-121

- Rosaria Adriani
- Riformare il liberalismo: Luigi Einaudi e la 'terza via' (1942-1948) (Towards a reform of Liberalism: Luigi Einaudi and the 'third way' (1942-1948)) pp. 123-143

- Alberto Giordano
- Innovazione e tradizione nella discussione parlamentare sulla legge istitutiva della Facoltà di Scienze economiche e bancarie di Siena pp. 145-162

- Massimo Di Matteo
- I carteggi degli economisti toscani dell'Ottocento a cura di Riccardo Faucci pp. 163-166

- Giovanni Pavanelli
- I carteggi degli economisti toscani dell'Ottocento: alcune puntualizzazioni pp. 167-171

- Riccardo Faucci and Giulia Bianchi
- Nicolò Bellanca, Marco Dardi, Tiziano Raffaelli, Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini, Bologna, Il Mulino, 2004 pp. 173-175

- Katia Caldari
- Piero Bini, Roberto Romani (a cura di), Risorgimento, Marxismo, Keynesismo. Studi di storia del pensiero economico italiano in onore di Aurelio Macchioro, Milano, Franco Angeli, 2004 pp. 175-177

- Giulia Bianchi
- Carlo Antonio Broggia, Il Banco ed il monte de’ pegni - Del lusso, con introduzioni di Luigi De Rosa e Augusto Graziani, trascr. ed edizione critica a cura di Rosario Patalano, Napoli, La Città del Sole, 2004 pp. 177-179

- Pier Luigi Porta
- Francesco Cassata, Il fascismo razionale: Corrado Gini fra scienza e politica, Roma, Carocci, 2006 pp. 179-182

- Giovanni Favero
- Cristina Corradi, Storia dei marxismi in Italia, Roma, Manifestolibri, 2005 pp. 183-186

- Luca Michelini
- Paolo Favilli, Marxismo e storia. Saggio sull’innovazione storiografica in Italia (1945-1970), Milano, Franco Angeli, 2006 pp. 186-189

- Luca Michelini
- Guiseppe Garofalo, Augusto Graziani (a cura di), La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), Bologna, Il Mulino, 2004 pp. 189-191

- Francesco Boldizzoni
- Vitantonio Gioia, Stefano Spalletti (a cura di), Etica ed economia. La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni, Soveria Mannelli (cz), Rubbettino, 2005 pp. 191-194

- Vincenzo Suriani
- Gianpasquale Santomassimo, La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma, Carocci, 2006 pp. 194-196

- Vincenzo Suriani
Volume 14, issue 1, 2006
- LA MANUALISTICA DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI NELL’ITALIA LIBERALE. Introduzione pp. 11-16

- Massimo M. Augello and Marco Guidi
- On the 'Textbook' as a Source of Study for the History of Economic Thought. An Introductory Note pp. 17-25

- Piero Barucci
- What We Taught and What We Did: The Evolution of U.S. Economic Textbooks (1830-1930) pp. 27-35

- David Colander
- La scienza economica come 'dottrina'. Manuali e trattati di economia politica nell'Italia liberale (1840-1922) (Political economy as a doctrine: manuals and treatises of economics in italy in the liberal age (1840-1922)) pp. 37-73

- Massimo M. Augello and Marco Guidi
- La nascita della manualistica di scienza delle finanze in Italia (1858-1888) (The early textbooks of public finance in Italy) pp. 75-100

- Stefania Di Bono and Silvia Pochini
- I testi di scienza delle finanze dopo l'acquisizione dello «status» di disciplina scientifica autonoma (The public finance textbooks after the acquisition of the status of autonomous scientific discipline) pp. 101-121

- Domenicantonio Fausto
- La statistica nell'università italiana: manuali e libri di testo dal 1848 al 1922 (Statistics in Italian universities: textbooks from 1848 to 1922) pp. 123-136

- Giovanni Favero
- Dalla divulgazione all'istituzione: i trattati italiani di ragioneria (1850-1922) (from divulgation to institution: the Italian treatises of accountingh (1850-1922)) pp. 137-152

- Arnaldo Canziani
- I manuali di storia economica dalla metà dell'Ottocento ai primi anni venti del Novecento (The textbooks of economic history between the 19th and the 20th century) pp. 153-172

- Maria Stella Rollandi
- La manualistica di economia agraria: da Cuppari a Serpieri (History of Italian agricoltural economics: textbooks from 1850 to 1930) pp. 173-211

- Giancarlo Di Sandro
- Il manualismo nella sociologia italiana tra Otto e Novecento (Sociology textbooks in Italy between the nineteenth and twentieth centuries) pp. 213-223

- Marco Burgalassi
| | |
|