ARGOMENTI
2001 - 2014
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2014/42, issue 42, 2014
- Il ruolo del capitale umano nei processi imprenditoriali e come ingrediente cruciale per la crescita pp. 5-29

- Carla Altobelli
- Apertura internazionale e risorse economiche locali. Un?indagine sul radicamento territoriale di imprese multinazionali1 pp. 31-53

- Mariachiara Barzotto, Giancarlo Cor? and Mario Volpe
- La crisi del settore meccanico delle imprese artigiane in Italia: un?analisi empirica per la regione Emilia Romagna pp. 55-66

- Ilario Favaretto and Giuseppe Travaglini
- Il Rapporto ISTAT sulla competitivit? dei settori produttivi: una preziosa miniera di informazioni pp. 67-81

- Paolo Carnazza and Gianni Giubileo
- I sistemi informativi delle associazioni di piccola impresa pp. 83-109

- Gabriele DiFerdinando and Giovanni Dini
- Abbiamo pubblicato pp. 111-114

- Comitato di Redazione
Volume 2014/41, issue 41, 2014
- Unione Europea. Una governance economica da cambiare pp. 5-21

- Sebastiano Fadda
- La nuova politica di sviluppo rurale dell?Unione Europea pp. 23-42

- Franco Sotte
- La politica europea per le imprese ed il metodo aperto di coordinamento pp. 43-65

- Gabriele Orcalli
- La politica di coesione dell?U.E. per il nuovo periodo di programmazione: un inquadramento generale pp. 67-90

- Aurelio Bruzzo
- La politica industriale e gli strumenti di finanziamento dell?UE per le PMI ai fini di una reindustrializzazione dell?Europa pp. 91-121

- Lorenzo Sedezzari
- Abbiamo pubblicato negli ultimi numeri pp. 123-126

- Comitato di Redazione
Volume 2014/40, issue 40, 2014
- L?Europa e le sue "raccomandazioni" perverse pp. 5-24

- Paolo Pini
- Le PMI nel Nord Est prima della crisi: profitti e altre caratteristiche pp. 25-39

- Marina Schenkel
- La riforma delle citt? metropolitane in Italia. Contraddizioni di una normativa "sfocata" pp. 41-67

- Maurizio Mistri
- Oltre lo "Stereotipo": per una (nuova) interpretazione dell?urbanizzazione Mediterranea? pp. 69-94

- Luca Salvati
- Cambiamento climatico, politica ambientale e performance economiche: un?analisi dinamica e settoriale sull?Europa pp. 95-117

- Luigia Di Girolamo, Massimiliano Mazzanti, Francesco Nicolli, Nicola Fogagnolo, Luca Navarro and Marco Antonio Miglietta
- Abbiamo pubblicato pp. 119-121

- Comitato di Redazione
Volume 2013/39, issue 39, 2013
- Stabilit? finanziaria e sviluppo economico: una compatibilit? difficile, ma non impossibile per l?Italia con misure di tipo non convenzionale pp. 5-46

- Aurelio Bruzzo
- Il sistema produttivo italiano e la crisi tra fattori di debolezza e di forza pp. 47-69

- Paolo Carnazza
- Effetti sulle banche minori della crisi dei debiti sovrani in area euro pp. 71-88

- Giulia Fantini
- I pagamenti pac nelle regioni convergenza (2008-2012) pp. 89-112

- Franco Sotte
- Il modello in-house providing nell?ambito dei servizi ICT: un?analisi dei fattori critici di successo pp. 113-137

- Emidia Vagnoni
- Abbiamo pubblicato negli ultimi numeri pp. 137-139

- Comitato di Redazione
Volume 2013/38, issue 38, 2013
- Gli effetti della distribuzione del reddito sulle disuguaglianze sociali. Un?analisi empirica delle differenze tra le regioni italiane pp. 5-24

- Federico Frattini, Raffaele Cocchi and Francesco Nicolli
- Unfolding the growing confidence in Latin American unions: a longitudinal analysis pp. 25-46

- Lorenzo Frangi and Vincenzo Memoli
- La valutazione della performance economica dei governi italiani degli anni 1992-2013 pp. 47-63

- Massimiliano Di Pace
- L?innovazione a livello regionale. Tecnologia, istituzioni ed imprenditorialit? nel cluster svedese delle life sciences pp. 65-82

- Elisa Basso
- Sviluppo sostenibile e vulnerabilit? del territorio italiano alla desertificazione pp. 83-96

- Luca Salvati and Serena Rugiero
- Abbiamo pubblicato pp. 97-99

- Comitato di Redazione
Volume 2013/37, issue 37, 2013
- Riflessioni (metodologiche) sulla riforma del Welfare pp. 5-20

- Sebastiano Fadda
- Cittadinanza multilivello, nuovi rischi sociali e welfare regionale pp. 21-43

- Luis Moreno and Alessandro Gentile
- Retribuzioni e contrattazione decentrata. L?accordo sbagliato tra le parti sociali pp. 45-70

- Davide Antonioli and Paolo Pini
- L?evoluzione del sistema di formazione e di istruzione in Italia: un difficile percorso tra crisi economica e strategie europee pp. 71-88

- Petitoni Ricci and Stefano Rotondi
- La performance del Sistema Sanitario Nazionale: politiche e determinanti pp. 89-105

- Emidia Vagnoni
- Abbiamo pubblicato pp. 107-109

- Comitato di Redazione
Volume 2012/36, issue 36, 2012
- Imprese innovative ed accesso al credito. Un?indagine empirica pp. 5-27

- Andrea Bellucci, Ilario Favaretto and Germana Giombini
- Contratti di rete: aspetti normativi, strutturali e principali risultati di un?indagine qualitativa pp. 29-58

- Marielda Caiazzo, Paolo Carnazza and Piergiorgio Saracino
- La conoscenza nei distretti industriali marshalliani e nei clusters tecnologici: percorsi divergenti pp. 59-84

- Maurizio Mistri
- L?associazionismo intercomunale come forma di governo delle reti e strumento di sviluppo strategico del territorio pp. 85-104

- Patrizia Messina
- La ricerca del lavoro: problema di costi e di rigidit? del mercato? Uno studio di caso sui tirocini di formazione e orientamento pp. 105-126

- Giovanna Campanella
Volume 2012/35, issue 35, 2012
- Lineamenti dell?evoluzione del settore manifatturiero. Le Marche quale laboratorio pp. 5-30

- Mauro Marconi, Anna Grazia Quaranta and Silvana Tartufoli
- Obiettivi e impatti dell?efficienza energetica in Italia pp. 31-51

- Giuseppe Travaglini
- L?efficienza energetica in Italia: competenze e figure professionali emergenti per la green economy pp. 53-75

- Serena Rugiero
- Il concetto di flessibilit? del lavoro. Una interpretazione attraverso la lente giuridica ed organizzativa. Il caso di Pomigliano d?Arco pp. 77-108

- Maria Giulia Casanova and Fet? Sabrina Grivet
- L?importanza del principio di giustificatezza nel licenziamento: il paradosso del despido expr?s nell?ordinamento spagnolo al tempo della crisi pp. 109-127

- Chiara Pederzoli
- Abbiamo pubblicato pp. 127-128

- N.D.
Volume 2012/34, issue 34, 2012
- La strategia macroregionale europea nell?area Adriatico-Ionica pp. 5-36

- Marco Bellardi
- Il punto sui servizi pubblici locali dopo gli interventi legislativi del 2011 e 2012 pp. 37-50

- Adriana Vigneri
- Chi ? stato? Grandi infrastrutture di trasporto, conflitti territoriali e identificazione dell?interesse generale pp. 51-71

- Fulvio Adobati and Andrea Debernardi
- Popolazione e territorio: sistemi urbani della mobilit? pendolare e domiciliare come spazi di vita quotidiana pp. 81-102

- Massimiliano Crisci
- Problematiche di gestione ed opportunit? di crescita delle piccole imprese agroalimentari: un?analisi sui viniviticultori minori e le alleanze pp. 103-123

- Silvio Cardinali
- Abbiamo pubblicato pp. 124-125

- N.D.