ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
2000 - 2017
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2005/1, issue 1, 2005
- Project financing e floating Charge: garanzie per i finanziatori, pignoramento di beni a consistenza variabile e spossessamento cooperativo

- Massimo Ricchi
- La finanza di progetto tra aspettative e criticit?

- Amedeo Amato
- Emissione di bonds, Cartolarizzazione e metodologie di rating nella finanza di progetto

- Amedeo Amato
- Project finance: situazione dell'offerta, posizionamento degli intermediari italiani e prospettive di evoluzione

- Stefano Gatti
- Note sulla produzione ed il fianziamento dei beni semipubblici: finanza di progetto e paternariato pubblico-privato come strumenti di politica economica

- Massimo Lo Cicero and Michele Bagella
- La concessione di costruzione e gestione quale sistema di realizzazione dei lavori pubblici in regime di project finance

- Antonio Tullio
- La figura del contraente generale

- Federico Titomanlio
- Modelli deterministici e aleatori per la valutazione di progetti

- Francesco Menoncin
- Il project financing per la realizzazione di impianti sportivi: analisi di un caso

- Daniele Boggian
- Concessioni in Bot e strutture diseggregate (unbundled) nel project financing per infrastrutture

- Remy Cohen
- Il project financing nel settore energia

- Giuseppe Cappellini
- Ruolo del promotore e procedimento per la scelta del concessionario

- Piergiorgio Alberti
- Le caratteristiche della finanza di progetto e le loro implicazioni sulla struttura a termine dei tassi di interesse: analisi empiriche e stime econometriche

- Isabella Consigliere
- Il capitale di rischio nel project finance

- Roberto Albisetti
- I finanziamenti di project finance differiscono dagli altri prestiti sindacati?

- William L. Megginson and Stefanie Kleimeier
- Analisi finanziaria degli investimenti in contesti di incertezza: un caso studio applicato al project financing

- Pasquale Scandizzo and Stefano Maiolo
- Le prospettive nell'utilizzo del project financing per i progetti culturali ed artistici

- Emanuele Teti and Francesco Perrini
- La finanza di progetto e i nuovi ruoli delle banche: il ruolo di asseveratore di piani economico-finanziari

- Renato Lavoratorini
Volume 2004/3, issue 3, 2004
- Lo sviluppo dei processi di customer management: un'applicazione alla telefonia mobile

- Michele Quintano
- Internazionalizzazione del sistema bancario e propensione all'export delle province italiane

- Stefano Federico, Enrico Beretta and Silvia Del Prete
- Previdenza pensionistica privata. La legge di delega dell'agosto 2004 e le grandi linee di una riforma di sistema

- Mario Bessone
- Evoluzione del mercato fonografico: dalla musica come prodotto all'esperienza musicale

- Valentino Gandolfi and Simone Marengo
- Short Sea Shipping: spunti di riflessione su alcune problematiche giuridiche e sulla loro incidenza sul piano economico

- Monica Brignardello
- Il marketing mix delle biblioteche

- Alberto Pezzi and Riccardo Siena
- Il rapporto tra economia e finanza nel governo dell'impresa: il caso Enron

- Gianpaolo Abatecola
- La fornitura in outsourcing di servizi logistici specializzati: il caso Number 1 Logistics Group

- Francesco Scafarto
- Note sulla proposta di direttiva sui servizi nel mercato interno

- Guido Alpa
Volume 2004/2, issue 2, 2004
- Evoluzione del rapporto industria-distribuzione nella new economy

- Laura Penco
- Ancora sulla riforma del diritto societario

- Guido Alpa
- La dinamica competitiva nella produzione crocieristica. Aspetti di metodo ed evidenze empiriche in uno studio sul Mediterraneo

- Michele Tamma and Francesco Di Cesare
- Il WTO e la regolazione della liberalizzazione del commercio mondiale per la costruzione del vantaggio competitivo della nazione e delle imprese

- Paola Zoccoli
- Codice civile e societ? quotate: il regolamento dei confini

- Giuseppe Carriero
- Weather Derivatives: strumenti innovativi per la copertura del rischio climatico

- Francesca Querci
- Gli Euro-infocentre nella cooperazione transfrontaliera

- Roberto Cafferata and Barbara Lanteri
- Un modello di valutazione delle autorit? di regolamentazione nel settore delle telecomunicazioni

- Goffredo Sdrubolini
- Forme giuridiche e privatizzazione nel settore dei servizi pubblici locali

- Sonia Ruggiero
- Le modalit? interattive nella pubblica amministrazione: il servizio nazionale di protezione civile

- Sara Poggesi and Debora Tomasi
- Rapporti fra soggetti pubblici e privati a fini di valorizzazione dei beni culturali

- Massimo Basile
Volume 2004/1, issue 1, 2004
- Sviluppo delle conoscenze e formazione alla ricerca nelle discipline aziendali

- Carlo Mari
- Crescita, commercio internazionale e accessibilit?: Ucraina e Italia a confronto nel contesto mediterraneo

- Enrico Musso, Liliya Chernyavs'ka and Marco Benacchio
- L'armonizzazione del diritto contrattuale e il progetto di Codice civile europeo

- Guido Alpa
- La time based competitive knowledge nello sviluppo di nuovi prodotti: la dimensione interna e interorganizzativa

- Giacomo Del Chiappa
- Organizzazione burocratica e remunerazione degli agenti

- Giuseppe Clerico
- Diritti fondamentali e diritto contrattuale nell'esperienza inglese

- Michela Elisabetta Marino
- Politiche europee per l'occupazione e per il lavoro: aspetti generali

- Maria Caranza and Romana Mazzarello
- Revisione Contabile e interessi in conflitto

- Giuseppe Carriero
Volume 2003/3, issue 3, 2003
- Neutralit? fiscale delle operazioni di gestione straordinaria e disavanzo di fusione: gli effetti della participation exemption

- Stefano Acquaroli
- La valutazione dell'ICT: un problema aperto

- Renata Paola Dameri
- Aspetti e problemi di metodo di analisi del contratto nella letteratura inglese

- Guido Alpa
- Gestione e misurazione del rischio operativo nel nuovo accordo di Basilea sul Capitale

- Paola Brighi
- Il contratto di servizio nell'ordinamento comunitario

- Andrea Mozzati
- L'affidamento in House dei servizi pubblici locali

- Piergiorgio Alberti
- I requisiti patrimoniali delle banche nella soft law del nuovo accordo di Basilea

- Simone Mezzacapo
- I sistemi di governo strategico nel quadro di evoluzione della pubblica amministrazione: alcune riflessioni

- Alberto Pastore and Claudio Lumaca
- Crisi d'impresa, organo di governo e opzioni reali

- Pierpaolo Singer
- Tendenze evolutive nei mercati finanziari europei e ruolo dei gruppi bancari di medie dimensioni

- Giovanni Berneschi